La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Autoproduzione

Sciroppo di germogli di abete, un rimedio antico

by Francesca Vassallo
23 Maggio 2020
in Autoproduzione, Confetture, Sciroppi, Frutta e Drink, Ricette
Share on FacebookShare on Twitter

Ho scoperto lo Sciroppo di germogli di abete durante il social tour a Nervi: ne aveva parlato la guida durante il giro nel Parco!

La cosa mi aveva stuzzicata e, durante una gita con Carlo nei boschi dell’entroterra genovese per una caccia fotografica di narcisi, ci siamo fermati da dei nostri amici che hanno degli abeti in un bosco…potevo non approfittarne per raccogliere i germogli che, guarda caso, erano lì pronti pronti che aspettavano?

Ovviamente vanno raccolti in ambienti lontano dallo smog e da inquinamento.

Lo sciroppo di germogli di abete è un rimedio naturale con proprietà espettoranti e coadiuvante delle infiammazioni delle vie respiratorie e della tosse.

Germogli di abete sulle punte dei rami

 

Articoli Suggeriti

 

Pensando all’inverno, ti possono interessare:

Sciroppo di bacche di sambuco, con proprietà simili allo sciroppo di germogli di abete

Sciroppo ai fiori di sambuco, che è anche un ottimo dissetante!

 

 

Raccomandazione.

Occorre tagliare i germogli, ovvero le cime delle punte dei rami di abeti che sono di un verde più chiaro, senza prenderli tutti dagli stessi rami, ma da punti e alberi diversi, per non incidere sulla crescita della pianta!

Il germoglio si stacca con le dita, senza bisogno di utilizzare coltelli o forbici!

Ricetta Sciroppo di germogli di abete

Ingredienti

  • Germogli di abete, 250 grammi
  • Acqua di fonte o naturale, 1,250 litri
  • Zucchero, il peso equivalente al succo ottenuto
Germogli di abete preparati e pronti per l'infusione
Aghi di abete in infusione dopo la bollitura
Liquido filtrato dopo la spremitura

Procedimento Sciroppo di germogli di abete

Pulire i germogli dalle impurità che possono essere tra gli aghi e fare attenzione agli animaletti come piccoli ragni.
Nel caso sciacquarli.

Mettere i germogli in un barattolo di vetro o di ceramica e versare l’acqua, quindi coprire e far riposare per una notte.

Trascorso il tempo indicato, trasferire il contenuto del barattolo in una pentola e portare a bollore.
Cuocere a fuoco basso per mezz’ora.

Spegnere, coprire e far riposare per un giorno.

Ora occorre spremere gli aghi: io ho utilizzato uno schiacciapatate oppure potete farlo con le mani.
Pesare la tara di un contenitore.
Prelevare delle porzioni di aghi e strizzarli facendo andare il succo nel barattolo pesato fino al termine degli aghi cotti.

Pesare nuovamente e calcolare il peso netto: lo zucchero dovrà equivalere al peso del succo ottenuto.

Riportare sul fuoco travasando in un pentolino dal fondo pesante e cuocere a fuoco basso mescolando spesso per circa 30 minuti, fino a quando avrà la consistenza di uno sciroppo denso.

Travasare in un barattolo.

Sciroppo di germogli di abete dettaglio cucchiaio e bottiglia

Sciroppo di germogli di abete

Tags: rimedio naturalesciroppotosse
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Acqua di rose in bottiglia e bicchierino

Acqua di rose, profumo in cucina

Dolce del Santo Antonio da Padova

Dolce del Santo, miracolo di bontà per Sant'Antonio

Seppie con piselli, Seppie co-i poisci

Seppie con piselli, Seppie co-i poisci

Commenti 4

  1. AvatarFrancesca Vassallo says:
    2 anni ago

    Ma figurati! Quando si prepara una ricetta sembra tutto scontato. Strizzi gli aghi e il succo ottenuto lo unisci all’acqua che hai bollito con le gemme. Pesi tutto e rimetti a bollire con il peso equivalente di zucchero per il tempo indicato o fino a quando avrà la consistenza del miele. Buona preparazione! :)

  2. AvatarOrnella says:
    2 anni ago

    Ciao scusami sono un po’ sciocca credo ma non ho ben capito, per succo intendi spremitura aghi+liquido di cottura aghi oppure solamente dalla spremitura degli aghi? Grazie.

  3. AvatarFrancesca Vassallo says:
    2 anni ago

    Ciao, scusami se sono stata poco chiara. Una volta che hai strizzato gli aghi ed estratto il succo, lo pesi e lo rimetti sul fuoco con l’equivalente in peso di zucchero!

  4. AvatarMartina says:
    2 anni ago

    Ciao! Vorrei provare la ricetta ma non ho capito: si parla del succo strizzato dagli aghi messo nel contenitore per poi aggiungere lo sciroppo, ma di tutto il liquido dove ho cotto gli aghi non lo utilizzo?
    Magari mi sto perdendo in un bicchiere d’acqua….

    Grazie mille

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini