La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
La maggiorana persa
No Result
View All Result

Pittima, bersaglio e quadratura del cerchio

di Francesca Vassallo
1 Novembre 2018
in Maniman
Share on FacebookShare on Twitter

Sarà colpa del segno zodiacale (bilancia ascendente bilancia, che è già tutto dire), o una questione generazionale, o anche un fattore culturale o genetico, che sempre ci sta, ma in un mare di incertezze spicca la sicurezza che tutto, prima o poi, quadra.

Lungi da me addentrarmi in dissertazioni filosofiche, anche perchè, proprio al limite, potrei parlare di quanto e quale formaggio vada nel pesto, tanto per citarne una (che poi, a ben vedere, uno il pesto se lo mangia come gli pare e piace, o no? la ricetta è quella, il disciplinare pure, basta che non me lo dica perchè da genovese doc sul pesto scherzo poco :D), ma sono certa che tutto sia interconnesso.

Mi spiego.
Avete presente il gioco enigmistico “il bersaglio”?
Il mio potrebbe essere questo, in somma sintesi:
De Andrè  → Luca → Pittima → Mauro Salucci, accademico →  Io, fancazzista  → Post
Fabrizio De Andrè è, senza far torto a nessuno, il cantautore più amato a Genova: ha il grande merito di avere scritto poesie (ricordo che La guerra di Piero era nella mia antologia) che non conoscono né tempo né mode.
Luca lo ama e apprezza molto, sia in italiano che in genovese e, tra queste ultime, ascolta volentieri l’ album “Creuza de mä”  e, tra i vari brani,

A Pittima
.

Da un po’ di tempo, nel gergo familiare e a solo nostro uso e consumo, regna la parola “pittima” che, semplificando, si attaglia perfettamente a persona lagnosa e che fa un po’ la vittima.
Quindi, basta che io dica “Uffa, ma devo andare proprio io??? sono stanca!” che Luca, che non ne fa passare una, subito ribatta “gneeeee!! fa la pittima!!!” in un irritante falsetto!
Nella graduatoria di famiglia la prima vera pittima (poverina, ne ha anche ragione, ma tant’è) è mia mamma: con seri problemi di salute e con tutti i motivi plausibili, ha però la tendenza a lamentarsi per le cose meno importanti e meno per le più serie … per cui a “cosa hai mangiato oggi?” “eh, cosa vuoi che mangi! la pappetta (le odia), lo sai che cosa mangio no? e io non posso più mangiare e … e perchè …” oppure “hai dormito stanotte? “no, non ho chiuso occhio tutta la notte!”: ovviamente l’ assistente (che dorme poco) dice il contrario! e così via in litania … si capisce, chiaro, però ciò non toglie che è pittima! :D
Secondo in classifica è Carlo, che quanto a lamento si difende bene pure lui “non cucini mai le cose che piacciono a me!” (infatti è la controfigura di zio Tibia!), “Devo fare sempre io la spesa grossa”, ecc. ecc.
Terza io, no comment (lo dicono gli altri, non io) e quarto Luca (per me sarebbe il terzo). Non che manchi Loch, in questo bel quadretto! Il fatto è che le pittime non ci piacciono (quelle vere, ovvio!)

In questa teoria del “tutto quadra”, proprio ieri ho letto un post sulla “pittima”: ditemi voi se non si sta incastrando tutto alla perfezione!
Potevo farmi scappare l’occasione? Certo che no!
Devo dire che, dopo il post serio e una mia ricerca su internet, ho avuto l’ennesima conferma che il mio motto trista(e)mente è:
#sonotalmenteignorantechealconfrontol’universoèunbottoncinodimadreperla
aprendo un mondo sconosciuto e inimmaginabile: non ridete perchè almeno io lo dico … e pure pubblicamente!

Tanto per cominciare, non è un termine dialettale: dizionario lingua italiana docet!
Viene definita pittima persona noiosa e lagnosa, seccatore.

E’ però anche (cito l’ enciclopedia online Treccani, da cui l’ immagine):

pittimapittima Genere (Limosa) di Uccelli Caradriformi Scolopacidi, con becco lungo, arcuato verso l’alto, ali lunghe, appuntite, coda corta, quadrata, zampe alte e sottili, 3 dita anteriori....  Nidifica nelle regioni settentrionali dell’Europa e dell’Asia, dalle quali migra per svernare verso il Sud, in Somalia e Asia sud-occidentale. In Italia è irregolare. La p. reale (Limosa limosa) ha il groppone bruno o bruno-nerastro nell’abito invernale, testa e collo color fulvo-rossiccio smorto nell’abito estivo, nidifica in Europa e Asia settentrionale; migrante, sverna nelle Isole Britanniche, nel bacino del Mediterraneo, nell’Africa settentrionale, in Asia. In Italia è di doppio passo.

Parola che deriva dal greco, epithema, posto sopra, indica originariamente un impiastro, ovvero un decotto caldo a base di resine, erbe o pomate che viene applicato su una parte esterna del corpo a fini medicamentosi. Io ad es. ho letteralmente subito, come cura disperata della tosse, vedi lo sciroppo di bacche di sambuco, impiastri di semi di lino (rischiando il ricovero ai grandi ustionati) e impacchi di Vicks (rischiando il soffocamento): telefono azzurro non esisteva ancora! (Come era più la graduatoria delle pittime di casa?)
Da questa terapia e dalla simpatia che ha riscontrato nei malcapitati, sembra derivi “essere un impiastro”.
Storicamente invece, sembra che la pittima sia stata celebre figura delle Repubbliche di Genova e di Venezia.

       … era colui che riscuoteva i debiti degli insolventi. A chi non pagava veniva affibbiata una pittima, che giorno e notte gli stava alle spalle ricordandogli il suo debito. Naturalmente per questo suo lavoro la pittima percepiva un compenso. Per svolgere questa delicata professione venivano scelte persone con particolari handicap fisici che dissuadessero il debitore dall’usare violenza per liberarsi dall’aguzzino. Normalmente indossava una casacca che nascondeva la povertà della sua natura.

                                                                           Mauro Salucci

Ora, potete immaginare una sorta di Igor che vi perseguita tutto il giorno, appiccicato come un francobollo, con una visibilissima casacca rossa e che pure vi espone al pubblico ludibrio?

T’ê pròpio ‘na pìtima!

Igor di FranKenstein Junio

 PITTIMA
Fabrizio De Andrè

Cosa ghe possu ghe possu fâ 
Cosa ci posso, ci posso fare

se nu gh’ò ë brasse pe fâ u mainä
se non ho le braccia per fare il marinaio

se infundo a e brasse nu gh’ò ë män du massacán
se in fondo alle braccia non ho le mani del muratore

e mi gh’ò ‘n pûgnu dûu ch’u pâ ‘n niu
e ho un pugno duro che sembra un nido

gh’ò ‘na cascetta larga ‘n diu
ho un torace largo un dito

giûstu pe ascúndime c’u vestiu deré a ‘n fiu
giusto per nascondermi con il vestito dietro a un filo

e vaddu in giù a çerca i dinë
e vado in giro a chiedere i denari

a chi se i tegne e ghe l’àn prestë
a chi se li tiene e glieli hanno prestati

e ghe i dumandu timidamente ma in mezu ä gente
e glieli domando timidamente ma in mezzo alla gente

e a chi nu veu däse raxún
e a chi non vuole darsi ragione

che pâ de stránûä cuntru u trun
che sembra di starnutire contro il tuono

ghe mandu a dî che vive l’è cäu ma a bu-n mercöu
gli mando a dire che vivere è caro ma a buon mercato

mi sun ‘na pittima rispettä
io sono una pittima rispettata

e nu anâ ‘ngíu a cuntâ
e non andare in giro a raccontare

che quandu a vittima l’è ‘n strassé ghe dö du mæ
che quando la vittima è uno straccione gli do del mio

 

Tags: creuza de mäDe Andrègenovapittimastorytelling
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Bella di Torriglia dipinto

Bella di Torriglia, tutti la vogliono ma…

29 Novembre 2018
Funghi chiodini cespi

Funghi chiodini indicazioni per il consumo

12 Novembre 2018

Pino Carega: simbolo di resilienza ligure su uno scoglio

6 Novembre 2018

Sale di Guerande, il sale celtico

1 Novembre 2018
Post successivo
Funghi rossi e patate

Funghi rossi e patate

Taglierini freschi, taglierini conditi con il sugo in pentolino di terracotta e ciotolina con sugo

Sugo di funghi neri e pomodoro freschi, ricetta vegan

Sugo di coniglio nel piatto con pasta secca in alzatina e decorazione di foglie

Sugo di coniglio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Oggi pranzo veloce con avanzi del pranzo di ieri  Questa sera parteciper   alla cena social eating di Cameo e guster   le pizze bigusto  seguitemi nelle stories              Ho utilizzato del risotto ai funghi per preparare delle polpette di riso che  a Genova  chiamiamo granatine  E    una ricetta semplice  in questo caso vegetariana  ma sono perfette anche con il sugo di salsiccia di ieri     Trovi la ricetta per prepararle in bio   lamaggioranapersa volgosapori italianfood gourmet foodbloggeritaliani nycfood onthetable vsco food foodlifegood stilllife italyfoodporn foodstagram tastingtable cookstagram foodstyle fashionfood foodtrend foodofinstagram sharefood instaeat amazingfood heresmyfood clickyourplate f52gram cucinatipica infinity foodlover polpette meatballs mushrooms
  • Immagina una sera gelida a Genova  piove e minaccia neve  entri nel  condominioregina ed    subito calore  Ieri sera ho partecipato a un social eating organizzato da  instagnammo per una cena a base di pizza              La pizza della  cameoitalia    veramente  labigustocheunisce e mette tutti d   accordo  per met   margherita  che piace proprio a tutti  puoi scegliere tra tre alternative   C      la prosciutto e funghi  un classico che non tramonta mai  o la salamino leggermente piccante         e scamorza  per un sapore pi   deciso e infine la cuor di burrata   la mia preferita  Bravissimo il cook  kwizinz che le ha cotte sia morbide che croccanti  per accontentare tutti  Inoltre la pizza cuoce in pochi minuti  senza bisogno di scongelarla e sta perfettamente nella teglia   perfetta per una serata in allegra compagnia                        pizzaday pizzagram pizzalover pizzatime pizza instagnammo socialeating instapizza lamaggioranapersa cucinaitaliana italianfood gourmet foodbloggeritaliani vsco food foodlifegood stilllife italyfoodporn foodstagram foodstyle fashionfood foodtrend pizzagourmet pizzaeat instaeat clickyourplate f52gram infinity foodlover onthetable
  • A Genova  in occasione di Sant   Agata  si gustano i Cobeletti  o Gobeletti  uno scrigno di delicata pasta frolla ripiena di marmellata  ma sono tipici in tutta la Liguria  da Levante a Ponente  I pi   rinomati sono quelli di Rapallo  Cogoleto e Finale Ligure   La Cuciniera Genovese dei Ratto  padre e figlio  li definisce genericamente pasticcini e li ho preparati seguendo la ricetta dell   edizione del 1902     Trovi la ricetta in bio con alcune curiosit   e la foto dell antica ricetta          lamaggioranapersa volgosapori italianfood gourmet foodbloggeritaliani nycfood onthetable vsco food stilllife italyfoodporn foodstagram tastingtable cookstagram foodstyle fashionfood foodtrend instaeat amazingfood heresmyfood clickyourplate f52gram cucinatipica infinity foodlover liguria pastries genova dolci dessert gobeletti liguriaintavola
  • Lo spezzatino a Genova si chiama Stufato  La ricetta    semplice  un leggero soffritto  poco pomodoro  tempi lunghi  come tutte le ricette del passato  La carne non deve essere di pregio  ma    importante che sopporti una lunga cottura  come il sottospalla che noi chiamiamo matam    Un piatto semplice che  se preparato con attenzione     divino  Anche in questo caso ho sperimentato una cottura alternativa       lamaggioranapersa volgosapori italianfood gourmet foodbloggeritaliani nycfood onthetable vsco food foodlifegood stilllife italyfoodporn foodstagram tastingtable cookstagram foodstyle fashionfood foodtrend foodofinstagram sharefood instaeat amazingfood heresmyfood clickyourplate f52gram cucinatipica infinity foodlover spezzatino genova liguriaintavola italiaintavola
  • Ho preparato questa ricetta per  quidanoi  a tema Carnevale  Una deve ancora essere pubblicata e sar   dolce  mentre la prima    stata questa e secondo me si intona al periodo  festoso e goloso  Le lasagne al forno piacciono a tutti  il sugo di salsiccia anche e la versione cupcake  anche se leggermente pi   lunga da preparare     pi   decorativa           Link della ricetta in bio  lamaggioranapersa volgosapori italianfood gourmet foodbloggeritaliani nycfood onthetable vsco food foodlifegood stilllife italyfoodporn foodstagram tastingtable cookstagram foodstyle fashionfood foodtrend foodofinstagram sharefood instaeat amazingfood heresmyfood clickyourplate f52gram cucinatipica infinity foodlover lasagne lasagnacup pasta
  • Cosa mi piace della Liguria  Una delle cose sono le case e le costruzioni arroccate  i contesti medievali dove il tempo sembra essersi fermato o puoi immaginare di avere viaggiato nel tempo  Oggi siamo andati a Ponente  il ponente del dopo Ponte con meta Verezzi ma ci siamo fermati a Finalborgo  uno dei borghi pi   belli d   Italia  Poi siamo saliti a Perti  al complesso museale e l   si    aperto un mondo  Fuori dai classici percorsi turistici  ma una parrocchiale bella  da fuori  da togliere il fiato  con poche case schiacciate sul complesso e tra di loro   Poi capita che vai un po    avanti  verso la Chiesa dei 5 Campanili e riesci a sbirciare dentro attraverso i fori del portone  dove la luce crea disegni anche sulla foto   e poi   ti mangi un pezzo di focaccia con le cipolle  e sei in paradiso                  lamaggioranapersa  orgoglioliguria ligurian places  visitliguria ligurialovers  liguriancoast   sun lamialiguria view  naturephotography  church  castle  finalborgo  borghitalia  colors ig liguria  savona skylines   italia dev loves madeinitaly  loves liguria volgoliguria  yallersliguria rivieraligure churches thehub liguria loves united liguria middleages medioevo
  • Oggi sono stata intervistata da  radioinblu   ero emozionata  ma la bravura dei conduttori Daniela e Max ha trasformato l   intervista in una chiacchierata tra amici  facendomi dimenticare la diretta                 Ho descritto anche una mia ricetta e ho scelto le Acciughe di Vernazza o Tian di Vernazza          un piatto semplice dai sapori mediterranei  ricco di gusto nella sua essenzialit    Ho scelto questa ricetta come filo conduttore che unisce la Liguria  dall   estremo levante delle Cinque Terre al ponente del Festival di Sanremo  Le acciughe  inoltre  fanno parte di una canzone di De Andr    Le acciughe fanno il pallone      Le acciughe fanno il pallone che sotto c      l   alalunga se non butti la rete non te ne lascia una              Nel link in bio la mia intervista  dove parlo del mio blog e della Liguria  ovviamente         lamaggioranapersa volgosapori italianfood gourmet foodbloggeritaliani nycfood onthetable vsco food foodlifegood stilllife italyfoodporn foodstagram tastingtable cookstagram foodstyle fashionfood foodtrend foodofinstagram sharefood instaeat amazingfood heresmyfood clickyourplate f52gram cucinatipica infinity foodlover cinqueterre genova liguriaintavola italiaintavola
  • Le torte salate sono un rifugio quando non si sa cosa preparare o per riutilizzare cibi avanzati  A Genova e in tutta la Liguria sono uno tra i piatti pi   tipici  generalmente vegetariane e con la prescinsoa  un formaggio leggermente acido  come componente essenziale  La caratteristica di quasi tutte    la pasta matta  un impasto a base di farina  acqua e olio della riviera ligure        lamaggioranapersa volgosapori italianfood gourmet foodbloggeritaliani nycfood onthetable vsco food foodlifegood stilllife italyfoodporn foodstagram tastingtable cookstagram foodstyle fashionfood foodtrend foodofinstagram sharefood instaeat amazingfood heresmyfood clickyourplate f52gram cucinatipica infinity foodlover genova cabbage tart
  • Oggi a Genova    una bellissima giornata  tersa e splendente      Tra le altre cose  dovevo completare un dolce da pubblicare per san Valentino             e   vi capitano mai gli intoppi  gli errori e gli imprevisti  A me s   e generalmente nei dolci  con il salato per fortuna    pi   difficile  Dovevo sciogliere la gelatina in pochissimo liquido e non mi sono accorta che non si era liquefatta bene  anzi  veramente me ne sono accorta quando ormai l   avevo amalgamata e non potevo certo scaldare il mascarpone                Mi consolo con i salamini e le lenticchie in crosta con tanti                      portafortuna    lamaggioranapersa volgosapori italianfood gourmet foodbloggeritaliani nycfood onthetable vsco food foodlifegood stilllife italyfoodporn foodstagram tastingtable cookstagram foodstyle fashionfood foodtrend foodofinstagram sharefood instaeat amazingfood heresmyfood clickyourplate f52gram cucinatipica infinity foodlover salsiccia pepper
  •             Difficilmente uso ingredienti che non sono di stagione  ma per San Valentino si pu   fare un   eccezione     un   eccezione anche il tipo di torta  che non rientra nelle mie abilit   visto l   eterno conflitto con il sac a poche   in compenso la torta    semplicissima  quasi banale  con una base di biscotto ritagliata a fiore  o a cuore se preferite e poi dolcezze a profusione  Buon San Valentino                      Link in bio       lamaggioranapersa official italian food piattitaliani  cucinaitaliana cucina ricette  ciboitaliano italianfoodbloggers italyfood-porn italianfood  liguriaintavola  fiori  creamtart  cake torta volgosapori italianfood gourmet flowers strawberries sanvalentino creamy heresmyfood clickyourplate f52gram

© 2018 La Maggiorana Persa

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario

© 2018 La Maggiorana Persa