La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Confetture, Sciroppi, Frutta e Drink

Sciroppo ai fiori di sambuco

by Francesca Vassallo
4 Maggio 2020
in Confetture, Sciroppi, Frutta e Drink, Ricette
Share on FacebookShare on Twitter

Sullo Sciroppo ai fiori di sambuco devo aprire una parentesi. Dello staff ho già accennato e non volevo infierire, solo che non posso fare a meno di raccontare questa.
La scorsa settimana  telefono a Carlo per chiedergli di raccogliermi una decina di fiori di sambuco, in un posto lontano da smog e inquinamento. Preciso che era proprio lì.
Risposta…  “Ohh belin!! sempre con questi fiori di sambuco!! cosa ne fai??? e poi … una puzza (?)!! fai piuttosto lo sciroppo con le bacche!!” …
Preparo lo sciroppo e ieri, imbottigliandolo, ne è avanzato poco che ho risposto in frigo.
Questa mattina “il Carlo” che era accaldato (stava preparando il piccolo orto) mi chiede … “Francesca, dove hai messo lo sciroppo ai fiori di sambuco?” Morale, si è bevuto ben tre bicchieri d’ acqua con lo sciroppo! Visto? Oggi, se ce ne saranno ancora, mi porterà dei fiori per farne altro … senza mugugnare però! :)

Ricetta Sciroppo ai fiori di sambuco

Ingredienti

  • Fiori di sambuco, 10 medi o 5 grandi
  • Acqua naturale, l. 1
  • Limoni, 3 biologici
  • Zucchero, kg. 1

Procedimento Sciroppo ai fiori di sambuco

Privare i fiori di eventuali impurità e dei rametti. Metterli a macerare con l’ acqua in un contenitore capiente e chiudibile, non di plastica (io uso il vetro).
Aggiungere i 3 limoni: io ho utilizzato 1 limone con la buccia tagliato a fette rotonde e due pelati a vivo in 4 parti: la scorza di 2 limoni l’ ho utilizzata per altre preparazioni.
Chiudere bene e lasciare riposare al buio in luogo fresco per 3 giorni mescolandolo 1 o 2 volte al giorno.
Per la mia paura che fermentasse troppo, 1 volta al giorno ho aperto l’arbanella per fare uscire il gas e poi subito richiusa.
Trascorso il breve periodo, strizzare bene il composto di fiori e limoni, filtrarlo e farlo sobbollire con lo zucchero per 1/2 h. circa.
Far raffreddare e imbottigliare.
Lasciare riposare per almeno 20 giorni prima di consumarlo.

Nota.

I fiori non devono essere sfioriti, altrimenti il gusto può diventare amarognolo.
Nel caso di temperatura elevata, ridurre i giorni di macerazione a due.
Una volta aperta, non essendoci conservanti, conviene riporre la bottiglia in frigorifero.

Ti possono interessare:

Sciroppo con le bacche di sambuco

Cocktail Elder passion

 

Sciroppo ai fiori di sambuco infusione dei fiori con limone
Infusione di fiori e limoni
Sciroppo ai fiori di sambuco infuso filtrato
Infuso
Sciroppo ai fiori di sambuco bottiglia su tavolo
sciroppo ai fiori di sambuco

 


Nuova produzione di sciroppo!

Non posso terminare questo articolo lasciando in sospeso Carlo, i fiori di sambuco,
la loro “puzza” e il successivo gradimento!

Come vi anticipavo, ecco la nuova produzione di sciroppo di sambuco … non oso pensare quando ci saranno le bacche perché se questo è uno sciroppo dissetante,
l’ altro sarà pure lenitivo della tosse …!!!

Si è pure aggiunto Luca come consumatore … prevedo un aumento di produzione :D

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: Ricetta Sciroppo di SambucosciroppoSciroppo ai Fiori di Sambuco
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Francy toast dettaglio pane con uovo e sopra involtino

Francy toast

Barchette-di-salmone-al-crumble-di-timo-Fetta nel cartoccio

Barchette di salmone al crumble di timo

Mamellata di rose antiche con rosa su centrino antico

Marmellata di rose antiche

Commenti 2

  1. AvatarFrancesca Vassallo says:
    5 anni ago

    Termine tipico nostro! Lo prepari?

  2. AvatarMarco cartasegna says:
    5 anni ago

    Trovo adeguata pure la parola “ arbanella “ anima genovese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini