La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Confetture, Sciroppi, Frutta e Drink

Pere Martine brulé

by Francesca Vassallo
13 Ottobre 2020
in Confetture, Sciroppi, Frutta e Drink, Dolci al cucchiaio, Forno a legna & BBQ, Ricette, Vegan e Vege
Share on FacebookShare on Twitter

Ed eccoci al secondo appuntamento per San Martino con le Pere Martine brulé! Pronti a stappare la bottiglia di vino novello, come da tradizione?

Per restare nel tema di santi e di vino, le pere martine al vino rosso, un classico di questa stagione, sono una ricetta gustosa rivisitata, perfetta in queste sere autunnali.

Le pere martine, o Martin sec o, ancora, Madernassa (più grandi) sono dei frutti adatti alla cottura: poco succosi, dalla polpa granulosa e croccante, si trovano ormai raramente dai fruttivendoli.

È’ una pera  tardiva, resistente alle malattie,  che si conserva bene durante l’inverno. Di tradizione contadina, cotta nel vino, sulla stufa e coperta di “carta straccia” sotto al coperchio per mantenere l’umidità oppure nel runfò, termine ligure derivato da Rumford relativo all’omonimo forno, offriva un dolce semplicissimo, cucinato con pochi ingredienti, ma gustoso e profumato, di quelli che “scaldano i cuori”.
Io non tolgo la buccia: le pere, che mi ha regalato come tutti gli anni un’amica, sono prive di prodotti chimici e inoltre tengono meglio la cottura prolungata che permette al vino di consumarsi.

Pere martine tra la paglia
Difficile dare una ricetta precisa, dipende dalla larghezza della pentola: è necessario fare un unico strato e coprirle con il vino rosso.

In questo caso ho usato un Nebbiolo, bottiglia che aveva stappato Carlo e dalla quale ho letteralmente “rubato” la quantità occorrente (infatti ne ho cotto proprio pochine!): un Dolcetto o vino equivalente vanno benissimo!

Ricetta Pere Martine brulé

Ingredienti

  • Pere Martine, q.b.
  • Vino rosso, quanità tale da coprire le pere
  • Zucchero semolato, 150-200 grammi
  • Uvetta, 50 grammi
  • Grappa, 1 bicchierino
  • Cannella, 3 pezzi da 2 cm. circa
  • Chiodi di Garofano, 3 o 4
  • Noce moscata, una spolverata

Pere cotte nel vino in pentola

Procedimento.

Lavare le pere conservando il picciolo e asciugarle bene.
Disporle verticalmente in una pentola con coperchio, che vada in forno, e cospargerle con tutti gli ingredienti asciutti.
Versare il vino rosso fino alla base del picciolo e infornarle coperte a 200°, fino a quando il vino si è consumato e inizia a caramellarsi (le mie, cotte nel forno a legna, hanno impiegato circa 50 minuti).
Togliere dal forno, irrorare le pere con la grappa (la quantità è opzionale) e accendere  (con attenzione, mi raccomando!).
Gustare calde!

Nota.

Io le preferisco da sole ma, volendo, si possono accompagnare con una crema pasticcera profumata all’arancia o caramellata alla cannella.

Pera e pera martina brulè su piattino e ciotolina

 

 

Pere Martine brulè

Tags: Martin Secpere al vinoPere martineSan Martino
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Stufato ai funghi, in pentola di coccio con due foglie di alloro

Stufato ai funghi, Ricetta vegan

Zuppa di ceci in pentola di terracotta

Zuppa di ceci o ceci in zimino

Hummus ai pomodori secchi, primo piano di una ciotola

Hummus ai pomodori secchi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini