La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette

Stufato ai funghi, Ricetta vegan

by Francesca Vassallo
1 Novembre 2018
in Ricette, Torte salate e Verdure, Vegan e Vege
Share on FacebookShare on Twitter

Armillariella mellea o, più terraterra, chiodini: sono i graditi intrusi che crescono nel mio giardino o nei campi intorno … Gustosi? Poco! Si possono rendere gustosi? Molto e con pochi ingredienti … ovvero come ti cucino un piatto saporito con pochi ingredienti e in economia. Già li avevo utilizzati  nella Torta salata di zucca e funghi di San Martino: ovviamente si possono sostituire con funghi coltivati che si trovano dai fruttivendoli o ai supermercati: io escluderei gli champignons perchè un po’ più legnosetti.
Lo stufato, a Genova, è di carne … stop … e non chiamiamolo spezzatino: richiede tagli specifici di carne e una lunga cottura. Ormai è cucinato poco: è una ricetta che richiede tempo e una cottura più prolungata. Questo stufato ai funghi, è molto più rapido, diciamo che potrebbe essere una ricetta estiva, leggera e profumata. Curiosamente, nonni e genitori hanno sempre definito lo stufato senza carne come “stufato di Montoggio” ?!??! Non lo so e non ho neanche trovato riferimenti in proposito: Montoggio è una cittadina in provincia di Genova e credo abbia meriti che non questo piatto. Sicuro è che questo spezzatino non era molto gettonato, preparato pochissimo e allo stesso modo di quello canonico. Io l’ ho alleggerito e il risultato è un piatto leggero che conserva il suo sapore. 

Ingredienti: funghi, patate,cipolla, pomodorini, rosmarino, aglio e alloro

Ricetta Stufato ai funghi, ricetta vegana

Ingredienti

  • Funghi chiodini o simili, gr. 300 circa
  • Patate rosse, 2 grandi o 3-4 medie
  • Pomodorini piccadilly, 8-10
  • Cipolla, 1 grande
  • Rosmarino, 2 rametti
  • Funghi porcini secchi, 3-4 fettine
  • Aglio, 1 spicchio
  • Alloro, 1 foglia
  • Sale
  • Olio evo

Soffritto in pentola con a coroncina i funghi sbollentati

Pulire bene i funghi, togliere i gambi, tagliarli a pezzi grossi e farli bollire in acqua salata per 15′ circa, cambiando l’ acqua dopo 5′. Nel caso di funghi differenti, regolare il tempo di cottura.
Ammollare in acqua calda le fette di funghi secchi.
Tritare l’ aglio, le foglie di rosmarino,la cipolla e i funghi.
Rosolare velocemente in una pentola il trito in olio evo.

Tutti gli ingredienti in pentola
Unire I funghi e farli insaporite.
Tagliare le patate a pezzi grossi.
Togliere (più o meno) i semi  dai pomodorini e tagliarli in 4.
Aggiungere patate e pomodori con 1 foglia di alloro: fare insaporire, salare e aggiungere un mestolo di acqua calda.
Cuocere per 25/30′, o fino a cottura delle patate.


… sono responsabili del marciume radicale delle piante. Crescono, a differenza di altre armillarielle, sulle latifoglie, in cespi voluminosi alla base degli alberi o sulle loro radici. I gambi non si utilizzano, perchè fibrosi, e devono essere bolliti, in quanto indigesti. 

Funghi chiodini sul tavolo con foglie
Armillariella mellea, Chiodini
Tags: funghiSpezzatino ai funghiStufatovegan
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Zuppa di ceci in pentola di terracotta

Zuppa di ceci o ceci in zimino

Hummus ai pomodori secchi, primo piano di una ciotola

Hummus ai pomodori secchi

Focaccia-dolce con tegame

Focaccia dolce, una merenda semplice

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini