La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Piatti unici, Uova e Brunch

Mele cotogne ripiene, ricetta salata

by Francesca Vassallo
26 Dicembre 2019
in Piatti unici, Uova e Brunch, Ricette, Secondi di carne
Share on FacebookShare on Twitter

Se c’è un personaggio che mi affascina è Ottolenghi e infatti le Mele cotogne ripiene sono una sua ricetta rivisitata!

I suoi libri sono un invito a provare le ricette con belle fotografie molto colorate. La descrizione è sempre meticolosa e non lascia nel dubbio: spiega nei minimi dettagli modi e tempi, anche se non è prolisso nella narrazione. Ma la cosa che amo di più è la mancanza di fronzoli e costruzioni barocche per i quali sono, come si sa, decisamente negata!

La ricetta originale è tratta da Jerusalem scritto con il suo amico Sami Tamimi: entrambi chef e amici, sono un esempio di integrazione a cui tutti vogliamo guardare!

Mele cotogne ripiene in padella

Le mele cotogne ripiene nella versione originale e la mia.

Ottolenghi descrive la sua cucina come sunny food, cibo solare, e le mele cotogne ripiene ne sono una espressione. Io che non sono una fan delle mele cotogne e, ancora meno, della melagrana della quale soffro un po’ la consistenza, ho voluto riproporla.

Nel libro spiega che nei corsi del sabato mattina nella Leiths Cookery School di Londra ne fanno una versione semplificata, penso per la tempistica. Tagliano le mele a tocchetti e le cuociono nella salsa con le polpette di carne.

 Le differenze fondamentali tra le due ricette sono il tipo di carne, agnello per Ottolenghi e mista manzo e suino per me, e l’utilizzo del coriandolo fresco.

Io non lo avevo e l’ho sostituito con il prezzemolo. Inoltre la ricetta originale è anche più speziata rispetto alla mia.

La melagrana rende, secondo me, la ricetta perfetta per fine anno o Capodanno. Frutto ricco di simbologia in moltissime culture e tradizioni, si associa alla prosperità e, per il suo colore, all’energia e perciò è ideale per giorni così carichi di aspettative e significato!

Di Ottolenghi, in occasione delle festività natalizie, avevo anche proposto la Insalata di melanzane e melagrana: diciamo che è l’unico che riesce a farmi utilizzare questo bellissimo frutto!

Insalata di melanzane alla melagrana di Ottolenghi

La ricetta è semplice con un’unica difficoltà: scavare le mele cotogne. Pelarle non è un problema, dividerle a metà incomincia a esserlo e svuotarle un po’ un’impresa quasi biblica: si spiega perché al corso di cucina utilizzano i frutti a pezzi! Ci vuole un po’ di forza più che manualità!

Ingredienti per la ricetta
Preparazione ripieno

Mele cotogne ripiene

Ingredients

  • Mele cotogne, due
  • Carne macinata mista di manzo e suino, 150 grammi
  • Cipolla, una di 100 grammi netti
  • Prezzemolo pulito, 10 grammi più quello per guarnire
  • Pangrattato, 15 grammi
  • Uovo medio, uno
  • Aglio, uno spicchio
  • Curcuma, un cucchiaino
  • Peperoncino fresco, uno
  • Limone, uno
  • Zucchero, un cucchiaino
  • Miele, un cucchiaino
  • Melagrana, mezza
  • Brodo vegetale, 200 grammi circa
  • Sale
  • Pepe macinato al momento, una spolverata
  • Olio evo, 20 grammi

Instructions

Mele svuotate in acqua acidula
Soffritto
Ripieno con curcuma
Ripieno per mele

Preparare il ripieno delle mele cotogne.

Tritare la cipolla e dividerla a metà.

In una parte, aggiungere un trito di prezzemolo, aglio e il peperoncino fresco privato dei semi.

Mescolare alla carne trita insieme alla curcuma.

Unire il tuorlo con 3 cucchiaini di albume e addensare con il pangrattato.

Preparare una bacinella con acqua fredda in cui si è spremuto il limone.

Con un pelapatate, sbucciare le mele cotogne. Porle su un tagliere e dividerle a metà con un coltello da cucina.

Con uno scavino o un coltellino, asportare il torsolo e i semi. Allargare la fossa per poterle riempire.
Mettere le mele preparate a bagno nell’acqua per impedire che anneriscano

Farcire ogni metà mela con il ripieno di carne.

Mele ripiene
Inizio cottura mele cotogne
Mele cotogne ripiene in cottura
Mele cotogne ripiene cotte in padella

Nel frattempo rosolare la cipolla tenuta da parte nell’olio evo in una padella con il coperchio: aggiungere poca acqua fredda per volta per fare stufare. occorreranno circa 15 minuti.

Aggiungere lo zucchero e il miele, mescolare e versare il brodo vegetale.

Disporre nella padella le 4 metà di mele cotogne con il ripieno di carne verso l’alto, chiudere con il coperchio e cuocere per circa 45 minuti a fuoco basso.

Sgranare nel frattempo la melograna e sminuzzare qualche foglia di prezzemolo.

Togliere le mele cotogne ripiene dal fuoco e farcirle con i chicchi di melagrana e il prezzemolo tritato.

Mele cotogne ripiene Ottolenghi

 

Tags: cucina internazionalemelagranamele cotogneOttolenghi
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Cotechino e lenticchie finger food

Cotechino e lenticchie, finger food veloce!

Banksy a Genova, Barcode

Banksy a Genova, la mostra a Palazzo Ducale

Cantucci alle mandorle

Cantucci alle mandorle, ricetta senza burro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini