La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Diario

Il Mare: bene comune, Slow Fish 2019

Genova, Porto antico

by Francesca Vassallo
20 Marzo 2019
in Diario, Girovagando, Liguria, terra leggiadra, Non solo @lamaggioranapersa
Share on FacebookShare on Twitter

Il Mare bene comune è il tema di Slow Fish 2019 che, giunto alla nona edizione, colorerà di blu il Porto Antico di Genova dal 9 al 12 maggio.

Il 19 marzo, nella Sala Trasparenza della Regione Liguria, Slow Food insieme alla Regione Liguria hanno presentato l’evento internazionale.

L’attenzione si focalizzerà soprattutto su tematiche mai così attuali, come l’inquinamento da plastiche, attualmente una tonnellata di plastica contro tre di pesce, e da sostanze chimiche, l’influenza del cambiamento climatico sul mare, la pesca indiscriminata.

Lo sapete che un tonno si riproduce dopo 5 anni e pensate quindi alle conseguenze della sua pesca prima di tale periodo! Tutti noi possiamo intervenire con un consumo consapevole, con piccoli gesti, come acquistare ad esempio le acciughe per le quali il ciclo riproduttivo è già avvenuto ripopolando il mare!

Mare bene comune slow fish 2019 acciughe

Mare: bene comune, Slow Fish 2019. Il male comune.

Perché bene comune e non solo di chi è direttamente coinvolto, come i pescatori o gli abitanti delle zone costiere?

Alcuni dati:

  • 60 milioni: il numero delle persone che lavorano nel settore ittico;
  • 17 mila: le specie marine del Mediterraneo.

Ma anche:

Plastica.

Dagli anni ’50 a oggi abbiamo prodotto 6,3 miliardi di tonnellate di rifiuti e il 95% si trova sui fondali.

Sovrapesca.

Il 33,1% delle specie sono pescate sopra la loro sostenibilità biologica.

Cambiamento climatico.

Gli oceani producono oltre il 50% dell’ossigeno mondiale e assorbono il 30% dell’anidride carbonica presente nell’atmosfera. L’aumento di CO2 acidifica gli oceani (è stato detto alla presentazione che il 34% delle emissioni di CO2 è causa del sistema alimentare) e provoca cambiamenti e pericoli per il fitoplancton che a sua volta produce ossigeno: molto poco tecnicamente ma molto praticamente è il classico cane che si mangia la coda!!

Acquacoltura.

Produce il 43% di pesci consumati e può essere la via, purché in modo buono, pulito e giusto: senza mangimi, con attenzione all’inquinamento e al benessere degli animali.

Mare bene comune slow fish 2019
Mare bene comune slow fish 2019

Mare: bene comune, Slow Fish 2019. Le attività.

Per la prima volta, nella Slow Fish Arena i protagonisti del mare in tutte le loro accezioni si confronteranno con i visitatori della manifestazione, in una esperienza formativa ed educativa.

Attenzione come sempre al gusto e alla cucina con:

  • Cene a opera di chef italiani e stranieri ospitate da Eataly;
  • Laboratori del gusto
  • Scuole di cucina con i cuochi dell’Alleanza Slow Food
  • Mercato esposizione di pesci
  • Piazzetta La Mia Liguria, che quest’anno ha ampliato i suoi spazi presentando i prodotti e le eccellenze della Liguria
  • Cucine di Strada, Food truck e Piazza delle Birre

Mare: bene comune, Slow Fish 2019. Genova si apre al mondo.

Genova è chiamata ad aprire le sue case ospitando 100 delegati della rete di pescatori, cuochi, scienziati e attivisti che arriveranno da tutto il mondo.

Tutte le informazioni per partecipare a questa bella iniziativa:

https://slowfish.slowfood.it/progetto-ospitalita-in-famiglia/

e per compilare il form.

Mare bene comune slow fish 2019 Carlo Petrini
Mare bene comune slow fish 2019 Giovanni Toti
Mare bene comune slow fish 2019 Marco bucci

Mare: bene comune, Slow Fish 2019. Gli interventi.

Comincio da un appello ai 10.000 giovani liguri che venerdì sono scesi in piazza per manifestare per un futuro migliore. A loro dico: venite a Slow Fish, fatelo vostro ed entrate nel dibattito, costruite insieme a noi un’economia diversa, diffondete i principi dell’educazione ambientale, stringiamo le alleanze per il futuro.

Così Carlo Petrini, Carlin, fondatore e anima di Slow Food, ha esordito ieri nell’intervento conclusivo della presentazione, rivolgendosi ai giovani del movimento Friday for future, perché

loro è il futuro.

Ha anche avuto un pensiero per Genova e del suo legame  e vicinanza con Cuneo, la sua città di origine, citando tra l’altro la bagna cauda, piatto tipico piemontese che però vede le acciughe salate come ingrediente principale!

Tra i vari interventi, il governatore della Liguria Giovanni Toti ha auspicato Genova, principale porto italiano, capitale del Mediterraneo e ha rimarcato quanto Slow Fish sia una prestigiosa vetrina internazionale per esporre le eccellenze enogastronomiche della Liguria.

Dell’intervento del sindaco genovese Marco Bucci mi piace ricordare il suo racconto personale e del suo legame con il mare. Ha rammentato di quando ragazzino andava ad aspettare suo padre all’uscita dall’ufficio e insieme uscivano in mare sul gozzo per andare a pescare. Al ritorno pulivano le bughe, perché a Genova le boghe si chiamano così, ma alla mattina il latte puzzava di pesce!

Mare: bene comune, Slow Fish 2019. L’appuntamento.

Arrivederci allora a:

Genova, Porto Antico

dal 9 al 12 maggio 2019

 

https://slowfish.slowfood.it/

https://www.regione.liguria.it/

https://smart.comune.genova.it/

http://www.ge.camcom.it/IT/HomePage

Mare bene comune slow fish 2019 cartelle stampa

 

 

Tags: genovaliguriaslow fish 2019slow food
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Sentiero dei narcisi a Pian della Cavalla e Casa del Romano

Sentiero dei narcisi a Pian della Cavalla e Casa del Romano

20 Maggio 2021
Semaforo Nuovo view2

Semaforo Vecchio e Nuovo al Parco di Portofino

21 Giugno 2020
Strada Napoleonica, Anello da Finalborgo a Verezzi

Strada Napoleonica, Anello da Finalborgo a Verezzi

17 Maggio 2020
Mulino Fenicio di Verezzi nella Riviera di Ponente

Mulino Fenicio di Verezzi nella Riviera di Ponente

17 Maggio 2020
Post successivo
Bombette pugliesi alle Serate Gastronomiche Recchesi

Bombette pugliesi alle Serate Gastronomiche Recchesi

Vitello tonnato light

Vitello tonnato light, leggero e gustoso

Serate gastronomiche recchesi focaccia col formaggio

Serate Gastronomiche Recchesi, Presidi Slow Food

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini