La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Antipasti e dintorni

Hummus di barbabietole, coloriamo l’inverno!

Ricetta vegan e gluten free

by Francesca Vassallo
29 Gennaio 2020
in Antipasti e dintorni, Ricette, Sughi e salse, Vegan e Vege
Share on FacebookShare on Twitter

L’Hummus di barbabietole è un vero inno all’allegria perché nulla come la rapa rossa riesce a colorare la tavola! Come il tradizionale hummus, ha i ceci tra gli ingredienti ed è una salsa molto versatile! Antipasto o contorno ma anche un secondo sostanzioso e salutare che si può accompagnare con un’insalata.

Nota come barbabietola, rapa rossa e anche carota rossa, ha così tante proprietà da essere considerata un superfood naturale!

In cucina è estremamente scenografica, come nelle Crepes rosse, una ricetta vegan molto decorativa e gustosa!

Crepes rosse alla crema di funghi porcini e mandorle

La rapa rossa.

Ha origini antichissime! Se ne trova traccia scritta in manoscritti che risalgono al 420 avanti Cristo. Secondo alcuni reperti archeologici, però,si potrebbe datare la sua origine al 2000 a.C.!

Fin dall’antichità le sono stati riconosciute molte proprietà terapeutiche. Attualmente, si sta studiando la sua effettiva capacità di prevenire e addirittura di contrastare il tumore al colon!

Essendo una radice, è ricca di sali minerali utili per combattere l’anemia, aiuta anche la microcircolazione e combatte l’ipertensione.

Rapa rossa

Colorante naturale!

Il colore così vivo deriva da un’elevata concentrazione di betanina, un glucoside naturale. È utilizzato come colorante e noto nell’industria alimentare come E162.

Anche in casa si può preparare il colorante! Si devono bollire per circa un’ora delle rape rosse pelate e tagliate a pezzi. Al liquido, che dovrà essere filtrato, andranno aggiunti un paio di cucchiai di aceto per stabilizzarlo!

Avrete fatto caso che anche quando si utilizza, a esempio per sbucciarla, le mani si colorano subito di un rosso vivace!

Hummus di barbabietole, la ricetta.

Come dicevo, l’hummus di barbabietole è una gustosa alternativa a quello di ceci. Ne ricalca le caratteristiche: è infatti una crema densa e piacevole al palato! Se vi avanzano dei ceci che avete cotto utilizzate chiaramente quelli, altrimenti potete adoperare quelli in scatola. Io, quando preparo la zuppa di ceci, ne cuocio sempre un po’ di più che, se non uso subito, surgelo!

È una ricetta veloce! Io utilizzo le rape già cotte e, preferibilmente, al forno perché le trovo molto più gustose rispetto a quelle lessate!

Preparo invece la tahina, la crema di sesamo, perché ne utilizzo poca e sarebbe inutile comprare un barattolo, anche se piccolo! Inoltre si prepara velocemente e senza particolari difficoltà.

Come il tradizionale hummus di ceci, è una ricetta vegan e gluten free e indicata, quindi, nell’alimentazione senza glutine per i celiaci.

Hummus di barbabietole dettaglio

 

Hummus di barbabietole

Serves: 4
Cooking time: 30 minutes
Level: facile
Print Recipe

Ingredients

  • Barbabietola, 230 grammi
  • Ceci cotti, 115 grammi
  • Limone, mezzo
  • Aglio, uno spicchio piccolo
  • Semi di cumino, un cucchiaino raso
  • Sale
  • TAHINA:
  • Sesamo bianco, 20 grammi
  • Olio di sesamo, 10 grammi (in alternativa girasole o evo)

Instructions

Hummus di barbabietole, ingredienti
Sesamo tostato per tahina
Ingredienti preparati hummus di barbabietole
Hummus di barbabietole preparato

Iniziare a preparare la Tahina.

Versare il sesamo in un padellino antiaderente e farlo tostare a fuoco molto basso senza farlo brunire: occorreranno due o tre minuti al massimo.

Farlo raffreddare.

Nel frattempo pelare l’aglio togliendo l’anima centrale.

Spremere il limone e filtrare il succo.

Sbucciare la rapa e tagliarla a pezzetti. Calcolare sempre il doppio dei ceci.

In un mixer, tritare finemente i semi di sesamo con l’aglio e il cumino.

Aggiungere l’olio, i ceci e la rapa.

Quando la salsa sarà omogenea, versare il limone e il sale.

Mescolare e trasferire l’hummus di barbabietole in una ciotola.

Hummus di barbabietole crema

Tags: barbabietolahummusrapa rossasesamo
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Frittelle Luna Park dettaglio

Frittelle Luna Park, soffici e golose!

Burrobirra bevanda di Harry Potter

Burrobirra, la bevanda dai Tudor a Harry Potter!

Monte Santa Croce anello belvedere

Monte Santa Croce anello Pieve Alta vista mare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini