La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Confetture, Sciroppi, Frutta e Drink

Burrobirra, la bevanda dai Tudor a Harry Potter!

Bevanda analcolica per bambini maghi e babbani!

by Francesca Vassallo
7 Ottobre 2020
in Confetture, Sciroppi, Frutta e Drink, Ricette
Share on FacebookShare on Twitter

Credevo di preparare e scrivere una ricetta in scioltezza per Carnevale e, invece, la Burrobirra, la nota bevanda di Harry Potter, riserva non poche sorprese!

In effetti, a pensarci bene, nel magico mondo di Hogwarts non poteva filare tutto semplice e liscio! Mi sono documentata ma, ogni volta che approfondivo, si aprivano altri cassetti!

Intanto la ricetta non è così banale: tranquilli, ho tralasciato le pozioni che farebbero impallidire un professore di chimica…e non solo Piton! Quindi non dovrete procurarvi erbe magiche e calderoni.

Quest’anno il Carnevale, gastronomicamente parlando, mi ispira molto. Probabilmente perché i cibi associati a questo periodo sono sempre molto gustosi e spesso fritti, cottura che rende appetitosa anche la classica suola! Generalmente preparo ricette che piacciono anche ai bambini e non specifiche per loro, come la Burrobirra. Sia chiaro, va benissimo anche per gli adulti anche se immagino che, come me, preferiscano bersi una birra normale!

Per una festa per bambini, che sia Natale, Halloween o anche per un compleanno, l’accoppiata vincente è con le Frittelle Luna Park!

Frittelle Luna Park, soffici e golose!

Ho scoperto anche che la burrobirra non è stata inventata dalla Rowling ma ha una storia lontana, ovvero che risale ai Tudor!

Tudor Buttered Beere.

Nel 1558 compare la ricetta della Birra al burro nel libro The Good Huswifes Handmaide for the Kitchin!

Take three pintes of Beere, put five yolkes of Egges to it, straine them together, and set it in a pewter pot to the fyre, and put to it halfe a pound of Sugar, one penniworth of Nutmegs beaten, one penniworth of Cloves beaten, and a halfepenniworth of Ginger beaten, and when it is all in, take another pewter pot and brewe them together, and set it to the fire againe, and when it is readie to boyle, take it from the fire, and put a dish of sweet butter into it, and brewe them together out of one pot into an other.

Secondo la ricetta della burrobirra storica, si mescolano cinque tuorli d’uovo alla birra, si filtra e si versa in una pentola di peltro. Si aggiunge lo zucchero, quanto si può comprare con un penny di noce moscata, chiodi di garofano e zenzero tutti in polvere! Si aggiunge poi il burro non salato e si sbatte: si potrebbe accostare al nostro zabaglione. Una ricca e sostanziosa colazione per i nobili dell’epoca Tudor!

Non solo Tudor!

Esiste un’altra ricetta, del 1664, tratta da The Accomplisht Cook di Robert May:

Ake beer or ale and boil it, then scum it, and put to it some liquorish and anniseeds, boil them well together; then have in a clean flaggon or quart pot some yolks of eggs well beaten with some of the foresaid beer, and some good butter; strain your butter’d beer, put it in the flaggon, and brew it with the butter and eggs.

In questa ricetta l’aroma proviene dalla liquirizia e dall’anice, fermo restando il burro e le uova!

Burrobirra o Butterbeer

La ricetta dello chef!

Heston Blumenthal, famoso chef e personaggio televisivo londinese, protagonista della cucina molecolare e stella Michelin, ha proposto la butterbeer.  Lo chef ha ricreato la bevanda, sulla base di quella del 1558, nell’ambito di un banchetto natalizio in stile tudor e pubblicato le ricette sul The Guardian!

Tutto semplice? Non proprio!

Ovviamente, pensando a una ricetta per bambini, non se ne parla neanche di utilizzare la birra! Proseguendo nella mia ricerca, scopro che viene venduta nei Parchi a tema, di Orlando e a Londra. In America esiste in due versioni, calda e fredda. Viene servita in bicchieri di plastica, ma ci sono anche dei bicchieri appositi in vetro da portare via!

La ricetta segreta!

Su questo sito, spiegano tutti i tentativi effettuati per ottenere una burrobirra rigorosamente analcolica e gustosa! Peccato che diventi quasi un trattato di chimica più che una bevanda/pozione divertente! Occorre considerare anche che, essendo studiata in America, contempla gusti e ingredienti che non troviamo facilmente.

Spiega uno dei creatori della butterbeer a Orlando:

Volevamo che questa bevanda fosse per tutti, non sarebbe stata alcolica. E volevamo creare qualcosa che potesse sembrare mistico, estroso e magico, ma che assomigliasse anche a una birra, con una bella base, un colore ambrato e un top cremoso. Doveva avere un sapore non familiare, ma rilassante e morbido. Ho pensato a quei biscotti al burro morbidi, o butterscotch, ed è su questo che si basa la ricetta. Ma tutti lo assaggiano in modo diverso: alcuni dicono che i biscotti, altri dicono le creme. È una bevanda magica come quella.

Burrobirra con schiuma

La ricetta del Wizarding World of Harry Potter

Esiste una ricetta ufficiale. Occorrono del gelato alla vaniglia, l’onnipresente burro, lo zucchero di canna, cannella  e noce moscata per ottenere la schiuma. La finta birra utilizza invece la gassosa!

La Burrobirra e il magico mondo di Harry Potter!

La burrobirra compare nel terzo volume, Harry Potter e il prigioniero di Azkaban e viene servita da Madama Rosmerta ai Tre Manici di Scopa al villaggio di Hogsmeade! È bevuta da maghi e babbani, ubriaca gli elfi, è leggermente alcolica e ha il gusto di butterscotch, caramelle inglesi a base di burro e zucchero. In bottiglia è fredda mentre è calda nei boccali e costa due falci!

Burrobirra, la ricetta per bambini.

Immaginando che gli adulti preferiscano bersi una birra normale, ovviamente la ricetta è per bambini e analcolica! Saltando il gelato, che in inverno neanche morta…vi propongo una ricetta semplice senza particolari difficoltà. Anche se non è semplice e lineare come mescolare due ingredienti, la cream soda non è un’operazione da chimici: una bevanda da preparare per una festa o una merenda tra amici!

Il gusto ricorda quello della mou e la schiuma è la panna montata. La ricetta è quella di Pottermore alla quale ho apportato lievissime modifiche e convertito le dosi dalla cups ai nostri precisi grammi!

E, ricordate, i boccali si spostano con:

Wingardium Leviosa!

Ingredienti Burrobirra
Zucchero e acqua per la butterbeer
Zucchero sciolto per la butterbeer
Burro nella butterbeer
Aceto di mele nella butterbeer
Panna nella butterbeer

 

Burrobirra

Serves: 4
Cooking time: 15 minutes
Level: medio
Print Recipe

Ingredients

  • Gassosa, 340 grammi
  • Zucchero di canna, 210 grammi
  • Panna fresca, 170 grammi
  • Burro, 90 grammi
  • Vanillina, mezza bustina
  • Aceto di mele, mezzo cucchiaino
  • Sale, un pizzico
  • Acqua, 3 cucchiai
  • PER LA SCHIUMA:
  • Panna da montare, 150 grammi
  • Zucchero, un cucchiaio (opzionale)

Instructions

Crema per la burrobirra
Gassosa per la burrobirra
Burrobirra in preparazione
Burrobirra senza schiuma
Panna da montare per la schiuma della burrobirra
Schiuma per la burrobirra

Togliere il burro dal frigorifero e tagliarlo a pezzetti.

In un pentolino dal fondo spesso, sciogliere a fuoco molto basso lo zucchero con l’acqua.

Unire il burro a pezzetti e, quando sarà liquefatto, aggiungere il pizzico di sale, la vanillina e l’aceto di mele.

Girare e versare la panna. Cuocere per alcuni minuti mescolando ogni tanto.

Fare intiepidire a temperatura ambiente senza fare raffreddare completamente.

Versare gradualmente la gassosa e mescolare con il minipimer o le fruste elettriche.

In un contenitore a parte montare la panna con lo zucchero che è opzionale: la bevanda è già dolce.

Suddividere la finta birra in 4 boccali o bicchieri e completare con la panna schiuma.

A piacere, decorare con una stecca di cannella.

Burrobirra di Hogsmeade

Tags: bevanda analcolicacarnevaleHalloweenricetta per bambini
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Monte Santa Croce anello belvedere

Monte Santa Croce anello Pieve Alta vista mare

Torta pievana, torta ceivann-a

Torta pievana, tórta ceivann-a, semifreddo ligure

Zuppa di rana pescatrice boldrò

Zuppa di rana pescatrice ligure, sùppa de bùddego

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini