La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Confetture, Sciroppi, Frutta e Drink

Fichi al vino al forno al profumo di cardamomo

by Francesca Vassallo
5 Settembre 2020
in Confetture, Sciroppi, Frutta e Drink, Forno a legna & BBQ, Ricette, Vegan e Vege
Share on FacebookShare on Twitter

I Fichi al vino al forno sono una ricetta di transizione tra l’estate e l’autunno, una ricetta che celebra un periodo in cui ormai ci sentiamo fuori dalla stagione estiva e abbiamo ancora qualche settimana da goderci prima del freddo e del ritorno dell’ora solare, ahimè!

Dico celebra perché limito il pensiero a inizio stagione, altrimenti dovrei dire pavento: l’autunno mi piace moltissimo e i suoi colori sono i miei preferiti, forse perché sono nata in ottobre, ma se penso al freddo e alla poca luce che aumentano con il trascorrere dei giorni…

La ricetta.

La ricetta dei Fichi al vino al forno è nata a fine agosto, quasi per caso, soprattutto per la necessità di smaltire dei fichi raccolti: durano pochissimo, anche in frigo e comunque la frutta fredda non mi piace, a parte l’anguria e il melone in piena estate.

In una domenica, la giornata deputata al forno a legna se rimaniamo a casa, l’ho preparata subito dopo aver mangiato la pizza, ma mi frullava in mente già da qualche giorno.

Fichi al vino al forno Cottura
La pizza ormai è diventata un rituale dove il protagonista è Loch, il nostro labrador. Come avevo già raccontato, gli dedico la sua pizzetta che, tra l’altro, non riesco quasi mai a dargli perché Carlo e, se c’è, Luca mi battono sul tempo!

In questi anni è diventato, se possibile, ancora più ingordo e da quando la preparo a quando è cotta non si stacca di un metro, con salti sulle quattro zampe..sembra che rimbalzi!! Generalmente dopo la pizza cuociamo il pane e qualche altro piatto come, appunto, i fichi.

I fichi al vino sono caratterizzati soprattutto dal cardamomo, una spezia poco usata nella nostra cucina, molto aromatica e che si integra benissimo con gli altri ingredienti e conferisce un sentore di eucalipto. Ho inserito anche un cucchiaino di Angostura che ha, tra gli ingredienti che sono quasi tutti segreti, anche il cardamomo.

Fichi al vino al forno ingredienti
Fichi al vino al forno da cuocere

Ricetta Fichi al vino al forno al profumo di cardamono

Ingredienti

  • Fichi biologici, 15-20, possibilmente di uguale dimensione
  • Zucchero, 100 grammi
  • Vino passito, un bicchiere abbondante
  • Cardamomo, 3 baccelli
  • Angostura, un cucchiaino

Procedimento Fichi nel forno a legna

Pulire i fichi con un panno umido.
Disporli sulla base di una pentola di coccio di misura: i fichi devono essere ravvicinati.
Spolverare i fichi con lo zucchero semolato.
Diluire l’angostura nel vino passito e versare sui frutti.
Aprire i baccelli di cardamomo per liberare i semini e unirli al liquido.

Fichi al vino al forno cottura nel forno a legna

Cottura nel forno a legna

La cottura è senza fiamma.
Infornare scoperto alla temperatura di circa 250 gradi e lasciare consumare.
Tempo impiegato: un’ora circa. Io ho impiegato più tempo perchè ho cotto comtemporaneamente due pagnotte e un tegame di melanzane alla parmigiana (circa novanta minuti).

Cottura nel forno elettrico

Infornare e portare la temperatura a 200 gradi per circa un’ora o fino a quando il vino si è consumato.

Nota. Non devono asciugare eccessivamente, ma rimanere più liquidi e morbidi.

Fichi al vino al forno Dettaglio

 

 

Fichi al vino al forno

Serves: 4
Cooking time: 60 minutes
Level: facile
Tags: Cardamomofichifichi al vino
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Pappa al pomodoro in pentola

Pappa al pomodoro, ricetta dalla Toscana

Pollo al forno a legna alla santoreggia

Pollo al forno a legna alla santoreggia

Pasta e fagioli freschi con peperoncino

Pasta e fagioli freschi, minestra estiva autunnale

Commenti 2

  1. Francesca Vassallo says:
    6 anni ago

    Grazie a te, spero ti piaceranno! Io li ho conservati in frigorifero per un paio di giorni scaldando solo quelli che mangiavamo.

  2. Dimitri says:
    6 anni ago

    Grazie per la bellissima ricetta, la proverò senz’altro. Avendone una discreta quantità, volevo chiederti se è possibile conservarli una volta cotti e in che modo.
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini