La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Forno a legna & BBQ

Pollo al forno a legna alla santoreggia

by Francesca Vassallo
26 Agosto 2019
in Forno a legna & BBQ, Ricette, Secondi di carne
Share on FacebookShare on Twitter

Con il Pollo al forno a legna rompo una consuetudine. Ho realizzato che non pubblico mai ricette mirate al forno a legna, anche se lo usiamo di più rispetto a quello elettrico.

Eppure spesso le ricette nascono proprio con questo tipo di cottura e poi le riprovo con il forno tradizionale. Generalmente è consigliato cuocere senza fiamma, anche perché è più facile la strinatura dei cibi…e anche la bruciatura!

Bisogna considerare però che riscaldare un forno a legna richiede parecchio combustibile e tempo e per questo motivo spesso cuociamo una parte con la fiamma: a esempio, mentre Carlo alimenta il fuoco, cuoce l’asado e la focaccia con la salvia.

Dopo mangiato è la volta del pane e di una o due torte, dolci e salate! Non cuociamo il pan di spagna, ma le crostate, i creme caramel e i canestrelli cuociono benissimo!
L’importante è non alimentare eccessivamente il fuoco, provocando forti fiammate e tenere il tegame o la pentola più distante dal fuoco.

Pollo al forno a legna santoreggia
La santoreggia, Satureja, chiamata anche erba acciuga, è una pianta officinale aromatica perenne che cresce spontanea nell’Italia settentrionale e centrale, fino a 1500 metri di altitudine.

Ha spiccate proprietà antibiotiche e antinfiammatorie. Si utilizzano soprattutto le foglie e ha un profumo che ricorda il timo. In cucina insaporisce le carni, i legumi ed è ingrediente dei liquori, come il Vermouth.

È molto gradita alle api, infatti Virgilio la considerava eccellente da piantare vicino agli alveari.

Ricetta Pollo al forno a legna alla santoreggia

Ingredienti

  • Pollo, uno
  • Aglio, 3 spicchi
  • Santoreggia, 10/15 rametti
  • Birra chiara, un bicchiere (circa 23 centilitri)
  • Sale
  • Burro, 60 grammi
  • Patate, 4 medie
  • Un foglio di alluminio
Pollo al forno a legna pollo
Pollo al forno a legna pollo condito

Procedimento

Accendere il forno a legna, mantenendo una fiamma moderata.
Lavare e asciugare il pollo. Tagliarlo a pezzi piuttosto regolari.
Scegliere un tegame per il forno che sia abbastanza capiente: deve contenere il pollo e le patate.
pelare l’aglio e tagliarlo a pezzetti.
Sciogliere il burro nel tegame, ponendolo in forno per un minuto e versare il pollo con l’aglio e la santoreggia.
Mescolare per ungere bene i pezzi di carne.
Dopo una mezz’ora dall’accensione, far rosolare e dorare il pollo, tenendolo lontano dalla fiamma. Occorreranno circa 30 minuti.

Pollo al forno a legna stagnola
Pollo al forno a legna temperatura forno a legna

Versare la birra e salare.
Coprire con il foglio di alluminio, premendo leggermente sulle carni: non deve chiudere completamente il tegame.
Cuocere per circa dieci minuti.
Nel frattempo pelare le patate e tagliarle a pezzi non troppo piccoli.
Aggiungere le patate, mescolare bene e cercare di farle rimanere a contatto con il fondo del tegame.
Coprire con il foglio di alluminio e cuocere per circa quarantacinque minuti o fino a cottura.
Io non ho aggiunto altro liquido, ma se dovesse asciugare troppo, versare ancora un poco di birra o acqua.
La temperatura del forno a legna è stata di 200 gradi per tutta la durata della cottura.

Pollo al forno a legna dettaglio

Tags: forno a legnapollopollo al fornoSantoreggia
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Pasta e fagioli freschi con peperoncino

Pasta e fagioli freschi, minestra estiva autunnale

Torta della nonna

Torta della nonna, delizia di crema e pinoli

Tellaro borgo

Tellaro, poesia e incanto sul mare

Commenti 2

  1. AvatarFrancesca Vassallo says:
    3 anni ago

    Ciao, vedrai quanto lo utilizzerete. Io cuocio moltissimi cibi nel forno a legna! Generalmente facciamo una pizza, o una farinata, e poi il pane. Se non è eccessivamente caldo mio marito inforna anche altre tegami iniseme al pane..lui ha poca pazienza e, in ogni caso, gli piacciono i cibi belli bruniti :D Crostate e torte di mele sicuramente, anche creme caramel. Evito di cuocere solo i cibi che devono avere una determinata temperatura costante o più difficoltosi, come il pan di spagna e la panarellina. Vengono benissimo le torte salate o i ripieni :)

  2. AvatarMarcella says:
    3 anni ago

    Ciao, con mio marito abbiamo appena terminato la costruzione del nostro forno a legna.

    Oltre a torte e pane, cerco ricette x sfruttare l’accensione del forno, come giustamente dicevi tu….
    hai altre ricette magari anche di doci da condividere???

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini