La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette

Vellutata di zucca al rosmarino

by Francesca Vassallo
19 Novembre 2019
in Ricette, Vegan e Vege, Zuppe e Minestre
Share on FacebookShare on Twitter

La Vellutata di zucca è un piatto autunnale che riscalda con il suo colore queste grige giornate, spesso di pioggia!

Eh sì, perché è un periodo che non si scampa tra piogge e allerte varie e, con la neve sulle alture dell’entroterra, è quello che ci vuole!

La ricetta è semplice e la zuppa molto cremosa, come piace a me: l’ho insaporita con il rosmarino, una delle mie amate piante aromatiche!

Con la zucca una tra le paste più golose particolarmente indicate per Halloween: le lasagne al forno!

Lasagne di Halloween con la zucca

Ho utilizzato le patate dolci, per rendere la vellutata di zucca ancora più comfort food ma, se non le trovate, potete sostituirle con le normali!

La patata dolce è originaria delle Americhe ed era coltivata già 5000 anni fa, ma mangiata da almeno 8000 anni ed è uno degli alimenti più consumati nel mondo!

 

Ingredienti: porro, patate dolci, porro, zenzero e rosmarino

 

Ricetta Vellutata di zucca al rosmarino

Ingredienti

  • Zucca pulita, 800 grammi
  • Porro, 1
  • Patate dolci, 3
  • Zenzero in polvere, 1 cucchiaino pieno
  • Latte, q.b.
  • Rosmarino, 2 rametti circa
  • Olio evo
  • Sale

Ingredienti tagliati e pronti per la cottura

Procedimento.

Sbucciare le patate dolci e tagliarle, insieme alla zucca, a dadini.
Affettare il porro a rondelle.
Sminuzzare il rosmarino con il coltello.
In una pentola versare l’olio e il porro (io lascio qualche rondella da parte per i piatti).
Fare insaporire velocemente, salare e aggiungere zucca, patate e rosmarino.

Ingredienti a dadini in pentola con porro e rosmarino

Lasciare insaporire e coprire a filo con il latte mentre, per i vegani, usare brodo o latte vegetale, aggiungendo lo zenzero in polvere.
Cuocere fino a che il latte è quasi consumato e quindi frullare fino ad ottenere una purea.
Versare nelle ciotole decorando con le rondelle di porri.
Mangiare la vellutata calda.

Nota.

Si può lasciare più liquida e aggiungere dei crostini tostati al forno anche se  essendo molto cremosa si può mangiare così e sazia molto!

Vellutata di zucca profumata al rosmarino su telo a quadretti

 

Tags: porrivellutatazenzerozucca
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Lasagne al forno della Befana

Lasagne della Befana al forno, ricetta vegetariana

Coniglio con patate e pancetta, dettaglio del tegame e rametto di cipresso ornamentale

Coniglio con patate e pancetta

La Val Gargassa e i suoi canyon lunari Muso del Gatto

La Val Gargassa e i suoi canyon lunari

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini