La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Pasta e Riso

Lasagne di Halloween con la zucca

by Francesca Vassallo
29 Ottobre 2019
in Pasta e Riso, Ricette
Share on FacebookShare on Twitter

Le Lasagne di Halloween con la zucca non sono mostruose o sanguinolente: sono semplicemente buonissime, come quasi tutte le lasagne al forno!
Come nasce Halloween? E Jack o’ Lantern? Halloween è diventata una festa anche nostra, anche se non è della nostra tradizione: è dei bambini che vanno nelle case a chiedere “dolcetto o scherzetto“, dei ragazzi che si travestono da mostri e girano per la città e anche degli adulti che preparano cibi a tema.

Halloween, festa celtica.

La festa di Halloween è un rito celtico che ha origine in Irlanda. Il termine Halloween, Hallows’Eve in irlandese, è la contrazione di All Hallo’s Eve, la vigilia di Ognissanti. In questo periodo i Celti, popolo di pastori, riportavano le greggi a valle: la gente si rintanava in casa per molti mesi, riparandosi dal freddo, costruendo utensili, riparando gli attrezzi e la casa e trascorrendo le serate accanto al fuoco.

ll  primo novembre si festeggiava Samhain, il nuovo anno, data ufficiale della fine dell’estate e inizio della stagione fredda e buia.

Lo Samhain, dal gaelico samhuinn, era il festeggiamento per ringraziare gli dei della prosperità ricevuta, per propiziarsi la loro benevolenza ma anche un rito per scacciare i demoni. Ritenevano infatti che in questa notte il mondo dei morti si unisse ai vivi vagando per i paesi.

I sacerdoti e la popolazione si radunavano nei boschi per accendere fuochi e per praticare sacrifici di animali. Ritornavano nei villaggi con i volti coperti da maschere e con delle rape svuotate, intagliate con figure di mostri e illuminate all’interno.

All’esterno delle case invece c’erano cibi e latte per rifocillare le anime e ingraziarsele, anche per non ricevere scherzi.

Da questa usanza è derivato il “dolcetto o scherzetto”, secondo la filastrocca insegnata ai bambini:

Trick or treat, smell my feet, give me something good to eat

Con l’evangelizzazione, Halloween fu soppiantata dalla festa di Ognissanti dell’1 novembre, anche se non cancellata dalle abitudini delle persone, mentre la festa dei defunti fu trasferita al 2 novembre.

hdr

Jack o’ Lantern e la sua leggenda.

Con l’emigrazione degli Irlandesi verso gli Stati Uniti, per una terribile carestia avvenuta tra il 1845 e il 1846, non trovando le rape, intagliarono le zucche, tipica coltivazione americana: la famosissima Jack o’ Lantern.

Narra la leggenda, di origine irlandese, che Jack, un ubriacone, incontrò il diavolo in un pub che gli chiese la sua anima.

Jack però, in un ultimo barlume di lucidità, chiese al diavolo di trasformarsi in una moneta in cambio di un’ultima bevuta. Jack infilò il demonio in un borsellino insieme a una croce per impedirgli di fuggire.
Dopo lunghe trattative, si accordarono per la libertà del diavolo, che in cambio non si sarebbe preso l’anima di Jack per dieci anni.

Allo scadere del tempo fissato, Jack imbrogliò nuovamente il demonio chiedendogli di raccogliere per lui una mela. Per non farlo scendere dall’albero, incise una croce sul tronco.
di nuovo, dopo altre lunghe trattative, il diavolo promise che non avrebbe mai più richiesto la sua anima.

Jack, persona malvagia, fu un peccatore così grande che, quando giunse il momento, il paradiso lo rifiutò. Anche l’inferno lo ricacciò indietro, secondo l’accordo di anni prima.

Il diavolo però, impietosito, gli diede un tizzone ardente perché potesse scaldarsi. Jack lo mise dentro una rapa intagliata e da allora vagò senza tregua con la lanterna accesa.

Le Lasagne di Halloween con la zucca.

La zucca nell’impasto delle lasagne di Halloween, oltre a colorare, contrasta piacevolmente con il sugo speziato! E’ inoltre un modo per far gradire la zucca ai bambini.
Le lasagne al forno sono sempre state il mio primo piatto preferito: immancabili nelle feste di compleanno e onomastico, erano una mezza bomba calorica perché, come diceva mia mamma, “ti devi sostenere“! Ho ingurgitato più calorie io in un anno da ragazza che in decenni! :D
Ho preferito non aggiungere formaggio sugli strati: sono già saporite così ma, volendo preparare un piatto in stile mia mamma, qualche fetta di un formaggio dolce e delicato ci sta!

 

Lasagne di Halloween Ingredienti dett

 

Lasagne di Halloween con la zucca

Serves: 6
Cooking time: 30 minutes
Level: facile
Print Recipe

Ingredients

  • Ragù bianco speziato, secondo ricetta
  • Besciamella, una dose
  • PER LE LASAGNE:
  • Farina, 300 grammi
  • Zucca pulita, 150 grammi
  • Uova, 1 intero e 1 tuorlo
  • Olio evo, un cucchiaio
  • Sale

Instructions

Preparare

  • il Ragù speziato, secondo la ricetta indicata qui e
  • la salsa besciamella secondo questa ricetta.
Lasagne di Halloween con zucca ragù
Lasagne di Halloween con zucca besciamella

 

Tagliare la zucca a fette grosse e cuocerla in forno a 180 gradi per circa 20 minuti.
Farla raffreddare e passarla al passaverdure.

Unire il passato di zucca agli altri ingredienti: l’impasto deve risultare sodo, eventualmente aggiungere un poco di farina.
Formare una palla e riporre in frigo per 30 minuti.

Stendere la pasta in una sfoglia sottile e ritagliare delle lasagne che si adattino alla misura del tegame.
Preparare tutti gli ingredienti sul tavolo. Diluire con un po’ di latte la besciamella.

Lasagne di Halloween con zucca fetta e tegame
Preparare gli strati:

  1. sugo
  2. besciamella (uno strato leggero)
  3. lasagne. Dove si sovrappongono, inserire un poco di salsa besciamella.
  4. besciamella.

Continuare fino ad esaurimento degli ingredienti. A piacere cospargere con del formaggio grana grattugiato, per favorire la crosta (io non l’ho messo).
Infornare a 180 gradi per 25 o 30 minuti.
Servire le Lasagne di Halloween con la zucca calde.

Lasagne di Halloween con zucca tegame appena cotto


Tags: Halloweenlasagne al fornozucca
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
U Cabanin formaggio con etichetta

U Cabanin, ritorno al passato

Corzetti al pesto con stampi in legno

Corzetti al pesto di U Cabanin

Apple pie con crema e libro

Apple pie, sulla strada di Jack Kerouac

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini