La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Autoproduzione

Marmellata di kiwi e kumquat aromatizzata ai fiori di lavanda e zenzero

by Francesca Vassallo
6 Dicembre 2018
in Autoproduzione, Confetture, Sciroppi, Frutta e Drink, Piatti unici, Uova e Brunch, Ricette
Share on FacebookShare on Twitter

[dropcap]T[/dropcap]rovo comodissimo preparare marmellate con il bimby: volete mettere il non dover girare, soprattutto con il caldo, per circa 1 h.?
Se devo cuocere tanta frutta allora opto per il metodo tradizionale, ma se riesco a cavarmela con 1 o 2 cotture … non c’è proprio storia.

Ingredienti marmellataPosto la versione della ricetta con il bimby: molte di voi più pratiche di me potranno apportare miglioramenti. Io ad es. taglio il kumquat a mano: sono tignosetta, in certi casi, e vado a mano, ma nulla toglie di procedere in altro modo, decisamente più rapido.

Ingredienti

  • Kiwi, gr. 800
  • Mela, 1
  • Kumquat, 12
  • Zenzero, gr. 15
  • Fiori di lavanda puliti senza stelo, 1 cucchiaino
  • Zucchero semolato all’ aroma di vaniglia, gr. 700

Preparare i kumquat: di 10 sbucciarne 5, levare a tutti  i semi e tagliarli a pezzettini. Affettare sottilmente i 2 restanti (con la buccia).
Pulire lo zenzero, tagliarlo a pezzi, metterlo nel boccale con gr. 200 di zucchero: vel. turbo, 8″.
Sbucciare la mela, tagliarla in 4 levando torsolo e semini: vel. 4 per 8″.
Sbucciare i kiwi, togliere la parte centrale e unirli allo zucchero: vel. 2 per 30″.

Ingredienti preparati a pezziUnire il rimanente zucchero e il kumquat: vel. 2, 100°, per 35′.
Posizionare sopra il cestello per evitare gli schizzi.
Aggiungere i fiori di lavanda  e proseguire: vel. impostazione mescolare dolce, varoma, 10′.
Invasare subito, chiudere ermeticamente e capovolgere i barattoli ben puliti per 1 h. circa.
Sul tempo di riposo non so cosa dire, non ne ha avuto!

Nota. Preferisco utilizzare metà kiwi verdi e metà gialli, metà maturi e metà un po’ meno, ma non duri.

Secondo me non conviene aumentare i kumquat (quelli che ho  usato erano di dimensione media), perchè tendono a prevaricare sul gusto generale, mentre è possibile aumentare zenzero e lavanda, secondo i propri gusti. Seguendo le proporzioni indicate, il sapore risulta abbastanza armonico.

Tags: bimbyformaggikumquatlavandamarmellataRicette
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Chheesecake italiana con marmellata di kiwi e kumquat con fiori e tazza di tè

Cheesecake italiana con marmellata di kiwi e kumquat

Pasta fredda marinaretta con rosa rossa moderna e piccola conchiglia vecchia

Pasta fredda alla marinaretta

Cocktail Elder Passion dettaglio bicchiere con ortensie

Cocktail Elder Passion

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini