La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Piatti unici, Uova e Brunch

Cheesecake italiana con marmellata di kiwi e kumquat

by Francesca Vassallo
6 Dicembre 2018
in Piatti unici, Uova e Brunch, Ricette, Torte
Share on FacebookShare on Twitter

[dropcap]S[/dropcap]arebbe più corretto definire questo dolce una crostata cheese: decisamente meno “pesante” della cheesecake tradizionale in quanto a formaggio e molto saporita per la marmellata!
E’ una torta che si presta a tutte le stagioni: d’ estate perchè la richiamano gli ingredienti e d’ inverno per avere i sapori dell’ estate … direi che non fa una piega! Devo aggiungere che il mio concetto di stagioni è un po’ differente dal comune … sui banchi del mercato si trovano i kumquat in pieno inverno, mentre il mio alberello (non solo il mio, eh?) si ricopre di frutti in piena estate e fino all’ autunno inoltrato …!
Volendo si può sostituire, durante il freddo, lo yoghurt con della ricotta o formaggio spalmabile: sicuramente li testerò e vi saprò dire!
Adesso limitiamoci alla versione estiva, o no?

Pasta frolla, ricotta, yoghurt, marmellata

Ingredienti

Pasta frolla

  • Farina 00, gr. 300
  • Burro, gr. 150
  • Zucchero semolato, gr. 100
  • Uova, 1 intero e 1 tuorlo
  • Zenzero fresco, 1 cm. circa
  • Lievito vanigliato, 1 cucchiaino

 

Farcia al formaggio

  • Ricotta, gr. 250
  • Yogurth greco magro, gr. 100
  • Miele, 2 cucchiai
  • Marmellata di kiwi e kumquat, gr. 300
  • Brandy, qb

Per prima cosa occorre preparare la frolla.
Passare nel mixer lo zenzero. Quando  è polverizzato,  unire lo zucchero per raffinarlo.
Mettere da parte.
Impastare velocemente la farina mischiata al lievito con il burro. Unire le uova e, quando sono assorbite, aggiungere lo zucchero.
Formare una palla, fasciare e riporre in frigo per 1h. circa.

Torta preparata pronta per essere infornata
Nel frattempo stemperare la ricotta con il miele riducendola a una crema.
Aggiungere lo yoghurt e amalgamare bene.
Stemperare la marmellata con il brandy fino ad avere una consistenza più fluida.  Eventualmente sostituire il brandy con acqua.
Trascorso il periodo di riposo, stendere la pasta su un foglio di carta forno, tenendo da parte un pezzo per il bordo e foderare una tortiera apribile di cm. 26 di diametro.
Praticare dei buchi con i rebbi di una forchetta.
Stendere lungo il perimetro della tortiera un anello di pasta e appiattirlo lungo tutto il bordo per un altezza di circa cm. 3.

Torta che cuoce nel forno a legna dopo il pane
Spalmare sulla pasta la crema di ricotta e, con delicatezza, spalmare sopra la marmellata diluita.
Se avanza dell’ impasto, decorare la torta: lo so che la mia è una decorazione a dir poco penosa, ma è quello che sono riuscita a fare … :D
Rimettere in frigo.
Accendere il forno a 170° e, quando è caldo, infornare nella parte bassa del forno per circa 45′.
Noi, come facciamo spesso, abbiamo cotto la torta nel forno a legna.
Dopo il pane, Carlo inforna i dolci, soprattutto se non sono dolci troppo delicati: se lo avete, ve lo consiglio!

Nota. Se non avete il tempo di preparare la marmellata di kiwi e kumquat, che comunque vi consiglio, potreste sostituirla con la marmellata di arance o con 2 parti di marmellata di arance e 1 di albicocche.

Chheesecake italiana con marmellata di kiwi e kumquat fetta su piatto bianco

Tags: cheesecake cottamarmellataricetta cheesecakericetta crostata
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Pasta fredda marinaretta con rosa rossa moderna e piccola conchiglia vecchia

Pasta fredda alla marinaretta

Cocktail Elder Passion dettaglio bicchiere con ortensie

Cocktail Elder Passion

Gli involtini in una ciotola monoporzione

Involtini di pollo con crumble all'erba luisa, patate e pomodori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini