La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Forno a legna & BBQ

Pane ciabatta metodo rapido

by Francesca Vassallo
7 Dicembre 2018
in Forno a legna & BBQ, Pane, Pizze e Focacce, Ricette
Share on FacebookShare on Twitter

Ho scritto ricetta rapida dove il rapido è relativo, perchè la ricetta “non” rapida supera le 24h e, quindi, in proporzione…
Il pane ciabatta, o tipo ciabatta, è il preferito di Carlo: a lui piace con poca mollica, croccante tendente al bruciacchiato, come viene tanto bene a lui nel forno a legna! e per non parlare delle ossa: benvenuto zio tibia!!
Io invece preferisco le pagnotte, come il Pane della Cabotina, il toscano ma leggermente salato oppure con farine diverse e anche con i semi: rigorosamente senza olio o strutto. In genere non mangiamo panini: quelli avevano più fortuna una volta, secondo me, anche perchè si conservano molto meno rispetto ai pani.
Nella mia famiglia di origine invece andavano alla grande i libretti piccoli e, soprattutto mia mamma, il/la biove/a (noi lo abbiamo sempre chiamato al femminile, ma si trova in tutti e due i modi); se proprio non c’ erano i libretti, o se erano dei frittelloni, si passava alle papere e, proprio in ultimo, alle rosette, più gradite invece a Carlo perchè vuote … beati i Francesi che si piazzano sottobraccio una bella baguette e via (tra l’ altro se fresca è buonissima!) … noi invece abbiamo talmente tante tipicità che spesso non sappiamo quale scegliere.

Fetta di pane con marmellata fatta in casa
Da un po’ di anni a questa parte, sono moltissime le persone che preparano il pane in casa: sia con la macchina per impastarlo e cuocerlo, ma anche nel forno di casa: anche io, prima di avere il forno a legna, lo cuocevo nel forno elettrico. Il pregio del forno a legna è che innanzitutto asciuga meno, la cottura è più uniforme e il gusto migliora … ciò non toglie che anche con altri tipi di cottura rimane sempre buono … caldo poi!! che bontà!!

Ricetta pane ciabatta metodo rapido

Ingredienti

  • Farina 0, gr. 500 + 100
  • Farina manitoba, gr. 500
  • Acqua naturale, gr. 800
  • Malto d’ orzo, 1 cucchiaio
  • Lievito di birra fresco, gr. 12,5
  • Sale, gr. 8/10 (o a piacere)
Pane Ciabatta Impasto in lievitazione
Prima lievitzione
Pane Ciabatta Prima Lievitazione
Seconda Lievitazione

Iniziare a scaldare leggermente l’ acqua (io lo faccio con il Bimby a 37°) e sciogliervi dentro malto e lievito.
Far riposare per 10′.
Mescolare le farine tenendo da parte l’ etto e impastare con il liquido in un contenitore. Quando gli ingredienti si sono amalgamati, aggiungere il sale.
Impastare, chiudere il contenitore e coprire tenendo al caldo per 2h. circa (dipende anche dal volume che acquista la pasta).
L’ impasto sarà molto alveolato.Versare sulla spianatoia ben infarinata e, aiutandosi con una paletta per impasto, aggiungere e amalgamare la farina tenuta da parte.

Pane Ciabatta pronto per l'ultima lievitazione prima della cottura

Rimettere l’ impasto ottenuto nel contenitore e lasciarlo riposare al chiuso per circa 30/40′.
Formare 4 pagnotte allungate e posizionarle su carta forno ben infarinata e, a loro volta, in un tegame che le tenga in forma senza comprimere troppo.
Spolverare di farina anche la parte superiore e tenere al caldo per circa 90′.

Forno a legna. Dopo aver cucinato la pizza, ad es., togliere la brace e chiudere il forno perchè si uniformi il calore.
Mangiate tranquillamente la pizza e infornate i pani con una ciotola di acqua calda (se si consuma rimboccare il livello).
Qui si apre il contenzioso: secondo me, che sono andate a occhieggiare, dopo 45′ erano già un po’ troppo “dorate”, anche perchè le ciabatte sono sempre un po’ pallidine. Secondo Carlo, invece, era troppo poco e quindi ci sono state 10′ in più …

Pane Ciabatta nel forno a legna in cottura


Forno elettrico
. Infornare caldo a 200° e con una ciotolina con l’ acqua già dentro. Dopo 10/15′ abbassare a 180°.
Il tempo di cottura varia dal forno e dal grado di doratura, ovvero dal pallido dei panifici al bruchiacchiati di … non lo dico :D Considererei  da 30/35′ a 45′.

Pane Ciabatta ciabatte su telo da cucina

 

Tags: ciabattaciabatta metodo rapidoPane ciabatta
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Sugo vegetale ricetta vegan in contenitore su antica tovaglietta

Sugo vegetale, ricetta vegan

Torta Claudia di amaretti fetta in dettaglio

Torta Claudia di amaretti

Cima ripiena genovese

Cima genovese, a çimma, piatto della tradizione

Commenti 2

  1. AvatarFrancesca Vassallo says:
    2 anni ago

    Grazie a te Franco! 250 gradi senza tizzoni con il piano pulito. Dopo il pane puoi cuocere le torte dolci, tipo crostata o torta di mele mentre insieme al pane puoi unire le torte di verdure! Buon fuoco :)

  2. AvatarFranco says:
    2 anni ago

    Complimenti Francesca !!
    Che temperatura deve avere il forno a legna nel momento in cui inforni ?

    Grazie per le tue preziose ricette !

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini