La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Forno a legna & BBQ

Pane ai fiocchi d’avena

by Francesca Vassallo
10 Gennaio 2019
in Forno a legna & BBQ, Pane, Pizze e Focacce, Piatti unici, Uova e Brunch, Ricette
Share on FacebookShare on Twitter

Il Pane ai fiocchi d’avena è veramente saporito e anche rapido, considerato che è un pane integrale e quindi richiede tempi più lunghi di lievitazione.

Insieme al Pane della Cabotina è tra i miei preferiti, ricco di fibre e di gusto!

E’ saporito con tutto, a cominciare dallo spuntino di metà pomeriggio, sbocconcellato da solo, arrivando all’accompagnamento di salumi e formaggi o marmellata!

Un discorso sul sale: ne utilizzo sempre meno, molto meno, rispetto alla norma. Spesso accompagnamo il pane con altri cibi che sono spesso ricchi di sale: pensiamo ai salumi o ai formaggi! Abbassiamo quindi il quantitativo di sale negli alimenti!

Devo aggiungere che ha superato la prova Carlo (che già è un bel traguardo): per carità! non che sia tra i suoi preferiti ma.. un “mh” rapido indica una certa approvazione, neanche di basso grado!
Ovviamente più si allunga la emme, diventando bitonale, con una sempre maggiore preponderanza del primo tono … ecco… si rotola nella disgrazia culinaria!

Ingredienti: misto di farine, crusca e germe di grano

Ricetta Pane ai fiocchi d’avena

Ingredienti

  • Farina integrale, 500 grammi
  • Crusca di avena, 30 grammi
  • Fiocchi di avena, 50 grammi
  • Germe di grano, 12 grammi
  • Malto, 1 cucchiaino
  • Miele, 1 cucchiaio raso
  • Acqua, 350 grammi
  • Sale, 5 grammi
  • Lievito di birra, 15 grammi

Impasto sulla spianatoia

Procedimento Pane ai fiocchi d’avena

Sciogliere nell’acqua tiepida il lievito di birra, il malto e il miele.

Lasciare riposare per 10 minuti.

Impastare bene tutti gli ingredienti, escluso il sale che andrà aggiunto a impasto già amalgamato.

Dare la forma di una pagnotta, coprire e lasciare lievitare per circa 20 minuti.

Senza lavorarla e interrompere la lievitazione, trasferire la pagnotta in una teglia infarinata (o con carta forno).

Inumidire la superficie con acqua a temperatura ambiente aiutandosi con un pennello e, sempre con attenzione a non sgonfiarlo, cospargere di fiocchi d’avena premendo delicatamente.

Coprire e fare lievitare per almeno due ore e mezza o tre ore, fino a quando sarà ben lievitato.

Infornare a forno caldo a 200 gradi per 10 minuti e proseguire a 180 gradi per 45 minuti circa.

Pagnottina con in evidenza i fiocchi d' avena

Tags: avenafiocchi d' avenapanepane integrale
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Pere martine brulè sul tavolo in un piattino e pera naturale

Pere Martine brulé

Stufato ai funghi, in pentola di coccio con due foglie di alloro

Stufato ai funghi, Ricetta vegan

Zuppa di ceci in pentola di terracotta

Zuppa di ceci o ceci in zimino

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini