La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette

Cinghiale al profumo di ginepro

by Francesca Vassallo
14 Novembre 2019
in Ricette, Secondi di carne
Share on FacebookShare on Twitter

Il Cinghiale al ginepro è una ricetta dai tempi di cottura brevi e quindi in controtendenza alle solite!

Oggi festeggiamo la festa del papà con Luca, rientrato per il weekend da Firenze e cosa si può preparare, che piaccia a Carlo? Cinghiale e tiramisù … ne è ghiotto, letteralmente!

A me piace, ma non è il mio preferito: un buon sugo di lepre con i taglierini è, per me, il massimo rimanendo nella selvaggina!

Forse dipende anche dal fatto che non sono stata abituata a mangiarlo e comunque, prima o poi, posterò la ricetta del sugo di lepre di nonno Filippo: una bomba, ovvero non esattamente digeribilissimo, ma quanto a gusto…insuperabile!!!

Se invece vuoi preparare il Sugo di cinghiale, ecco la ricetta!

Sugo di cinghiale, ricetta gustosa e digeribile

Tornando a oggi, un amico ci ha regalato delle bistecche di cinghiale: farle alla griglia mi sembrava un po’ riduttivo e, a dirla tutta, avevo paura rimanessero stoppose … mentre queste bistecche di cinghiale al profumo di ginepro sono  digeribili e profumate … in leggerezza! :)

Una parte l’ho invece cucinata preparando un ragù con tagliatelle al cacao, un classico!

Cinghiale al profumo di ginepro marinatura su tavolaccio con pepe in grani e rosmarino

Ricetta Cinghiale al profumo di ginepro

Ingredienti

  • Bistecche di cinghiale, 5
  • Pancetta, 10 fette
  • Vino Merlot Sangiovese, 10 centilitri
  • Olio evo, q.b.
  • Rosmarino, 1 rametto e 5 punte
  • Bacche di ginepro, 6 o 7 (ho utilizzato quelle della marinatura)
  • Pepe macinato, q.b.
  • Sale
  • Spago da cucina per legare

Ingredienti per la marinatura 

  • Vino Merlot Sangiovese, 60 centilitri
  • Aceto di vino bianco,10 centilitri

(la quantità di liquido dipende dalla quantità di carne e dal contenitore usato)

  • Rosmarino, 1 rametto
  • Salvia, 1 o 2 ciuffi
  • Bacche di ginepro, 6 o 7
  • Cipolla, 1 media
  • Aglio, 1 spicchio piccolo
  • Pepe in grani, 10 circa
  • Chiodi di garofano, 2 o 3
  • Zucchero, 1 cucchiaio

Cinghiale al profumo di ginepro preparazione fagottini lavorazione

Procedimento.

Lavare bene la carne e togliere il grasso in eccesso.
Asciugarla bene e porla in un recipiente di vetro o acciaio con tutti gli ingredienti della marinatura: lasciare in infusione per 15 ore circa in un luogo fresco (oppure nella parte meno fredda del frigo e lasciarla a temperatura ambiente per alcune ore), rigirandola ogni tanto e facendo in modo che rimanga coperta dal liquido.
Levare la carne dalla marinatura, asciugarla bene e, in una pentola con coperchio che vada in forno (cocotte), far scaldare pochi cucchiai di olio ad alta temperatura sul fornello. Aggiungere le bistecche e far rosolare scoperte circa 3 minuti per parte, avendo cura di non incidere la carne.
Coprire e lasciare riposare.

Cinghiale al profumo di ginepro fagottino dettaglio preparazione
Tagliare 10 pezzettini di spago.

Seguire i seguenti passaggi.

Su un tagliere o piano di lavoro:

  • disporre lo spago a croce,
  • una fettina di pancetta,
  • la bistecca salata e pepata da ambo i lati,
  • altra fettina di pancetta,
  • una punta di rosmarino.

Chiudere i fagottini e depositarli nella pentola, dove si sarà unito qualche cucchiaio di olio.
Aggiungere il vino, un rametto di rosmarino, il sale e le bacche di ginepro della marinatura.
Infornare a 200 gradi per 30 minuti circa: probabilmente anche un po’ meno, ma è preferibile che sia ben cotto.
Servire caldo con il sugo di cottura.

Cinghiale al profumo di ginepro con decorazione di clematide e ramo di rosmarino

 

 

 

Tags: cinghialegineproselvaggina
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Frittata di bietole su piatto con fiori Kerria

Frittata di bietole

Koulourakia biscotti greci pasquali cestino con foglie di ulivo

Koulourakia biscotti greci pasquali

Colomba salata con coperchio

Colomba salata ripiena

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini