La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette

Topinambur alla senape

by Francesca Vassallo
7 Dicembre 2018
in Ricette, Torte salate e Verdure, Vegan e Vege
Share on FacebookShare on Twitter

Anche per i Topinambur alla senape è sicuramente vero che spesso le idee per le ricette vengono in base alla dispensa, ma è anche vero che nascono in relazione a quello che si vuole mangiare. Mi spiego. Ho comprato i topinambur e ho pensato di accompagnarli all’ arrosto invece delle classiche patate. Domenica però, prima di tornare a Firenze, Luca voleva mangiare l’ asado alla ligure, che non è proprio un piatto dietetico: giocoforza che i topinambur dovevano “sgrassare”  un po’, almeno come sensazione.

Ricetta Topinambur alla senape

Ingredienti

  • Topinambur, gr. 500
  • Senape di Digione, 3 cucchiai colmi
  • Aceto di vino bianco o di mele (per un gusto più delicato), 4 cucchiai
  • Olio evo, 4 o 5 cucchiai
  • Limone, mezzo
  • Sale

Ingredienti: topinambur, senape.

Pulire bene i topinambur sotto l’ acqua corrente, pelarli, tagliarli a fette spesse circa 3 mm. e metterli a bagno con acqua e limone (anneriscono come i carciofi).
Far bollire dell’ acqua leggermente salata e tuffare le fette per 3/4′: devono rimanere croccanti.
Sciacquarli sotto l’ acqua corrente e lasciare asciugare.
Nel frattempo, in una ciotola, sciogliere nell’ aceto il sale.
Aggiungere la senape, mescolando delicatamente con una frusta: io uso quella dal sapore più delicato, sia perchè la preferiamo e anche perchè coprirebbe troppo il gusto dei tuberi.
Sempre mescolando, unire a filo l’ olio fino a completa amalgama.
Condire i topinambur con la vinaigrette alla senape.

Topinambur alla senape. In dettaglio le fette del tubero con la senape

Nota.  Il topinambur è un tubero chiamato anche carciofo di Gerusalemme o rapa tedesca o ancora patata del Canada, nomi che potrebbero richiamare la sua origine, ancora incerta; girasole tuberoso, invece, perchè il capolino di alcune piante segue il movimento del sole. Simile alla patata, a differenza della quale si può mangiare crudo, ha il sapore che richiama il carciofo. Tipico della stagione autunnale, è ricco di aminoacidi, vitamine e minerali. E’ molto usato in Piemonte nella bagna cauda.

Tags: Ricettesenapetopinamburvinaigrette
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Pane a fette e pagnotta su tavolaccio rustico

Pane ai fiocchi d'avena

Pere martine brulè sul tavolo in un piattino e pera naturale

Pere Martine brulé

Stufato ai funghi, in pentola di coccio con due foglie di alloro

Stufato ai funghi, Ricetta vegan

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini