La salsa barbecue homemade è non solo un accompagnamento indispensabile per le BBQ Ribs, le costine di maiale americane, ma anche per le nostre classiche grigliate di salsiccia, coppa di maiale e così via.
Per me è irrinunciabile con il maiale, a cui si abbina benissimo il gusto agrodolce.
Ricetta nata negli Stati Uniti, probabilmente tra il XIX e XX secolo, fu codificata contemporaneamente alla sua commercializzazione, nel 1926, ma la grande diffusione si ebbe con la produzione a livello industriale da parte della Heinz, nel 1948.
Ci sono moltissime versioni della salsa barbecue, dalle più semplici a certe elaboratissime: molto dipende dal gusto che si vuole ottenere, più o meno piccante, affumicato, caramellato, piò o meno dolce e agrodolce … questa è la mia, con cui spennello all’ ultimo le BBQ ribs!
- Salsa di pomodoro, gr. 200
- Concentrato di pomodoro, gr. 5
- Spezie miste per BBQ, gr. 15
- Zucchero muscovado, gr. 25
- Melassa, gr. 8 (miele in alternativa)
- Aceto di mele, gr. 35
- Paprika piccante, gr. 2
- Salsa Worcestershire, 1 cucchiaio
- Pepe macinato, una spolverata
- Aglio tritato, 1/2 spicchio
- Cipolla tritata finemente, mezza
- Sale, gr. 1,5
Mescolare con cura tutti gli ingredienti e portare a bollore in un pentolino dal fondo spesso. abbassare il calore e cuocere, mescolando periodicamente, in circa 30′.
Ottima spennellata sul maiale alla griglia, è indicata anche per insaporire carni meno saporite.
Conservare in frigo in un barattolo chiuso; si può congelare.Per un aperitivo gustoso, o come singole tapas, provate a intingere delle verdure crude tagliate a pezzi nella salsa barbecue: carote, sedano, finocchi, ravanelli, cipolle, peperoni, carciofi ecc. sono un’ alternativa dietetica e salutare, allegra e colorata, soprattutto in estate … da portarsi anche alla spiaggia o in campagna, oltre alle cene in terrazzo!
Nota. Io la trovo già piccantina così, ma per un gusto ancora più deciso aggiungere peperoncino macinato a piacere.