La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Pasta e Riso

Riso alla Norma ai due colori

by Francesca Vassallo
14 Settembre 2020
in Pasta e Riso, Ricette, Schiscetta
Share on FacebookShare on Twitter

Il Riso alla Norma mi balenava in mente già l’anno scorso, lo avevo anche preparato in forma di risotto, ma non era quello che intendevo…Ieri ho comprato dalla fruttivendola due melanzane: non amo cucinare alimenti fuori stagione, ma volevo cuocere della verdura che, obiettivamente, non mangiamo in quantità sufficiente! Il problema è che la voce vegetale,in casa nostra, spesso comprende: patate fritte, frittate, torta di bietole, zucchine ripiene, spinaci con i pinoli e così via…non esattamente le sane verdure bollite, per intenderci! Una melanzana è stata fritta: ma quanto è buona??, mentre l’altra è finita in questa ricetta.
A dire il vero la giornata non era delle più indicate per le innovazioni…! Scendo in giardino dicendo a Carlo:

“Carlo! Carlo! mi è partito l’embolo creativo” :D
“Guarda, è partita la centralina dell’irrigazione!! (e grugna!)…ma non puoi preparare il riso al burro???”
“Seh, seh! Perchè se lo preparo non rugni!!” (ma quando mai?!?)

Aggiungo che ha finito di mangiare prima di me, quando in genere finisce almeno dieci minuti dopo, anche se, ovviamente, avrebbe preferito quello in bianco, o la pasta al pesto, o…😁
Il Riso alla Norma è buonissimo anche freddo, ideale quindi in estate, anche per il pranzo in ufficio, con il vantaggio di poterlo preparare prima. Ho preferito la presentazione a strati: volendo si possono invertire le disposizioni dei due risi, ma mi piaceva di più una colorazione graduale e non a bandiera. Per praticità, si può utilizzare una sola varietà di riso: consiglio comunque un riso integrale, che è più saporito. Amo molto il riso rosso che rimane croccante; lo avevo usato anche nella ricetta con i moscardini alla menta: ha un costo più elevato, ma è ricco di proprietà e aumenta molto il volume in cottura.

Riso alla norma Ingredienti preparati

Ricetta Riso alla Norma ai due colori

Ingredienti:

  • Riso Rosso, 100 grammi
  • Riso integrale, 80 grammi
  • Melanzana tonda, una
  • Pomodorini maturi, 400 grammi
  • Ricotta salata, q.b.
  • Cipolla, 30 grammi
  • Aglio, 2 spicchi
  • Sale
  • Olio evo, q.b.

Preparazione Riso alla Norma

Cuocere in acqua salata i due tipi di riso mantenendoli in pentole separate. Il riso rosso cuoce in circa 35 minuti mentre quello integrale circa 40 minuti: rimangono croccanti.

Melanzane.
Tagliare delle fette spesse 3 millimetri circa che serviranno come base; le rimanenti a fette spesse circa 7-8 millimetri.
Salarle e disporle in un colapasta per circa un’ora, per far uscire l’acqua di vegetazione.
Asciugarle bene.
Oleare leggermente le più sottili con l’aiuto di un pennello e infornare a forno caldo a 200 gradi per circa 10 minuti, senza farle asciugare e girandole a metà cottura.
Nel frattempo tagliare a dadini le fette. Rosolare velocemente uno spicchio d’aglio nell’olio evo e aggiungere i dadini di melanzana.
Cuocere per pochi minuti a fuoco medio-vivace.
Nella stessa padella, passare velocemente le melanzane cotte al forno, per renderle più saporite.

Riso alla norma Melanzane per le due preparazioni
Riso alla norma Melanzane a dadini da rosolare
Riso alla norma Melanzane oleate per cottura al forno
Riso alla norma Melanzane cotte al forno da rosolare

Salsa.

Tagliare in quattro i pomodorini lavati facendo fuoriscire grossolanamente liquido e semi.
In una padella rosolare lo spicchio di aglio nell’olio evo e, appena sarà rosolato, unire la cipolla tritata aggiungendo qualche cucchiaio di acqua.
Fare asciugare a fuoco vivace.
Unire i pomodori, un pizzico di sale e cuocere per pochi minuti: devono risultare cotti ma non disfatti.

Riso alla norma salsa da cuocere
Riso alla norma salsa cotta con cipolla e aglio

Composizione piatto.

Ovviamente è possibile condire tutto insieme e spolverare con la ricotta grattugiata, oppure fare una corona con i due risi separati dalle melanzane e con i pomodori al centro. Io ho preferito creare delle monoporzioni.
In ogni piatto disporre qualche fetta di melanzana. Autandosi con un coppapasta posto sopra, fare questi strati, premendo bene con un cucchiao:

  • un velo di pomodori
  • riso rosso
  • un velo di pomodori
  • melanzane a cubetti
  • riso bianco integrale
  • pomodorini al centro con qualche dadino di melanzana intorno
  • spolverata di ricotta grattugiata a filetti.
Riso alla norma primo strato con base melanzana, salsa pomodoro e riso
Riso alla norma terzo strato con melanzane a dadini

Servire subito.

Nota.

In piccole quantità diventa un ottimo accompagnamento con gli aperitivi, servito anche in bicchierini trasparenti.

Riso alla norma ai due colori

 

Riso alla Norma

Tags: melanzanerisoRiso rosso
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Crostata al cioccolato con salsa di fragole con fragole e fiori

Crostata al cioccolato con salsa di fragole e coriandolo

Coniglio alle olive nere in pentola

Coniglio alle olive nere toste di nonna Rita

Gelateria 100 Naturale gelateria

Gelateria 100% Naturale, operazione trasparenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini