La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Diario

Gelateria 100% Naturale, operazione trasparenza

by Francesca Vassallo
7 Dicembre 2018
in Diario, Non solo @lamaggioranapersa
Share on FacebookShare on Twitter

Sono stata alla gelateria 100% Naturale di Sestri Levante, in Via XXV Aprile, in occasione della Operazione trasparenza per un gelato di qualità, organizzata dall’associazione Gelatieri per il Gelato. Dal 15 maggio al 16 giugno i gelatieri aderenti informeranno i consumatori, focalizzando l’attenzione sul Libro degli Ingredienti, sui prodotti utilizzati e sulle tecniche di lavorazione del gelato artigianale.
L’Osservatorio Sigep (il Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazioni Artigianali e Caffè, leader al mondo per il dolciario artigianale, che si svolge a Rimini) ha stimato nell’estate 2017 una crescita dei consumi di gelato in Italia del 10%, arrivando al 15% nelle località turistiche. L’Italia è leader nella produzione di gelato in Europa, con 595 milioni di litri e un consumo pro capite di circa sei chili annui. Il mercato mondiale del gelato artigianale vale attualmente 15 miliardi di euro, mentre in Italia si aggira sui 4,40 miliardi di euro.
Siamo il primo paese al mondo dove il consumo di gelato artigianale supera abbondantemente quello industriale e per questo l’operazione trasparenza assume un’importanza particolare nella scelta di un gelato di qualità.

Gelateria 100 Naturale merende
Gelateria 100 Naturale gelati

Luca Pannozzo, gelatiere della Gelateria 100% Naturale di Sestri Levante, a due passi dalla splendida baia del Silenzio in provincia di Genova, è un artigiano che trasmette la passione che nutre per il suo lavoro, l’impegno e la determinazione che impiega per offrire un prodotto di qualità non solo ai consumatori, ma soprattutto ai suoi figli che, come mi dice, sono cresciuti a gelato! Ha iniziato la sua attività nel 1987 con la moglie Daniela, diplomata pasticcera e ha sempre lavorato a Sestri (Levante), salvo una parentesi in Emilia Romagna, sempre come gelatiere.
Segnalato da Slow Food, ne incarna la filosofia secondo i principi di pulito-buono-giusto, con un’attenzione particolare alle materie prime, in un’ottica nutrizionale e ambientale.
Luca mi spiega le caratteristiche che deve avere un gelato artigianale naturale di qualità.
Nella sua gelateria 100% Naturale, ho subito consultato il  Libro degli Ingredienti, parte fondamentale della operazione trasparenza: è la carta d’identità di ogni singolo gusto, con indicato ogni ingrediente e allergene contenuto.

Gelateria 100 Naturale Libro ingredienti1
Gelateria 100 Naturale Libro ingredienti2
Gelateria 100 Naturale Libro ingredienti3

Luca mi spiega che non utilizza prodotti pronti, come i semilavorati, che hanno una base dal sapore standardizzata per tutti i gusti. Questa è una tra le grandi differenze tra il prodotto industriale e quello artigianale: il gelato naturale non avrà mai lo stesso sapore perchè soggetto alle variazioni di gusto degli ingredienti, come ad esempio il clima o la stagione.
Il latte che utilizza, di pura razza Cabannina, a esempio, non sarà mai uguale, come ho scritto nel mio articolo, perchè il foraggio cambia a seconda delle stagioni, erba fresca al pascolo o fieno d’inverno, ma anche estate piovosa o arida, primavera o autunno: le variabili sono molte e lo stesso vale per tutti gli ingredienti!
La scelta dei prodotti avviene privilegiando il territorio limitrofo, incentivando l’economia locale, scegliendo personalmente i produttori che offrono alimenti preferibilmente biologici e che non utilizzano prodotti chimici.

Gelateria 100 Naturale Vaniglia di Tahiti1
Altri prodotti provengono dal commercio equo e solidale, sempre direttamente dai produttori. Non posso descrivere la fragranza e la morbidezza della vaniglia di Tahiti che utilizzano in gelateria!
Nel gelati si impiegano addensanti per garantire una maggiore compattezza che evita lo scioglimento immediato; nella gelateria 100% Naturale utilizzano fibre naturali, come le fibre di acacia e lo psillio: questi prodotti consentono anche di ottenere un gelato con un indice glicemico inferiore perchè permettono di utilizzare minori quantità di zucchero o dolcificanti alternativi come la stevia.
Il gelato naturale non avrà mai i colori accesi e plastici del gelato con aromi chimici, così come non sarà perfettamente bianco, perchè Luca utilizza zucchero integrale di canna sbiancato al vapore, di colore avorio: questo richiede una maggiore informazione anche verso i nostri figli, per abituarli a un cibo sano, forse apparentemente meno attraente, per un consumo consapevole, nel rispetto della salute, dell’ambiente e del risparmio energetico.

Gelateria 100 Naturale Luca Pannozzo titolare
Gelateria 100 Naturale gelateria luca1
Gelateria 100 Naturale gelateria luca2

Una buona conservazione del gelato è indispensabile. Siamo abituati a vedere amalgami che spesso fuoriescono dalle vaschette, senza garantire l’uniformità della temperatura, che deve oscillare intorno ai -12 gradi, anche se spesso sono superiori di tre o quattro gradi per agevolare la spatolabilità. Luca, in controtendenza, utilizza i pozzetti che, se da una parte lo penalizzano eliminando l’aspetto visivo, dall’altra tutelano il consumatore sia per la temperatura costante, sia per una corretta conservazione del gelato che, privo di conservanti, si ossiderebbe.
Da buon creativo, Luca inventa gelati gastronomici perchè, come dice, “tutto si può trasformare in gelato”; oltre al gelato all’acciuga, ideato per Slow Fish 2017, ecco un gelato all’olio d’oliva del levante ligure, al basilico genovese o con lo Sciacchetrà, passando per il Lambrusco o il rum!
È arrivato il  momento tanto atteso della degustazione! Carlo ha assaggiato la Panera, un semifreddo tipico genovese con panna, zucchero e caffè…e se ne è innamorato!
Io invece ho optato per una gustosissima coppa Slow Food con:

  • Gelato con latte di vacca Cabannina, di Laura Ferretti, Borzonasca (Ge), situestas.9@gmail.com
  • Gelato al pistacchio con i pistacchi di Bronte del Presidio Slow Food 

a cui ho aggiunto il gusto

  • Nocciola della Comunità del cibo dei produttori della nocciola delle valli del Tigullio.

Per questa volta ho tralasciato il mio adorato cioccolato, ma non me lo farò mancare nella nuova gelateria di Chiavari in Via Bighetti, 3!

Gelateria 100 Naturale Coppa Presidio Slow Food

 

 

 

 

Tags: Gelateria 100% NaturalegelatoOperazione trasparenza gelatoPresidio Slow Food
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Banksy a Genova, Barcode

Banksy a Genova, la mostra a Palazzo Ducale

1 Gennaio 2020
Manuelina focaccia di Recco col formaggio

Manuelina, una tradizione che si rinnova

21 Gennaio 2020
Fattore Comune Recco 2019

Fattore Comune Recco 2019

12 Novembre 2019
Ricette in miniatura concorso dell’estate per aspiranti chef!

Ricette in miniatura concorso dell’estate per aspiranti chef!

9 Luglio 2019
Post successivo
Uova e zucchine al forno Pirottino pronto

Uova e zucchine al forno, Ricetta light

Sgombri e piselli al forno

Sgombri e piselli al forno, laxerti co-i poisci

Margherite di salmone al pesto su piatto

Margherite di salmone al pesto, ricetta per bambini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Buona festa dei Nonni! ❤️💙
Dopo un periodo di assenza, torno in una giornata simbolica che unisce tutto e tutti: la festa dei nonni che si festeggiano il 2 ottobre, giornata dedicata agli Angeli custodi.
Tutti noi conosciamo la torta della nonna, la golosa crostata con crema pasticcera e ricoperta di pinoli, ma io ho preparato la crostata del nonno, una versione brown. Secondo me più golosa, è un guscio di pasta frolla al cacao ripiena di crema pasticcera al cioccolato e ricoperta di mandorle…un vero comfort food. 🍫
👉Se vuoi scoprire la ricetta e alcune curiosità sulla festa dei nonni, in Italia e nel mondo e il fiore a loro dedicato, trovi il link in bio e nelle stories! ⏫⏫⏫

#lamaggioranapersa #mycommontable #f52grams #lifeandthyme #foodpic #verilymoment  #buzzfeast #foodphotography  #beautifulcuisines #foodstyling #foodgram #weekendmood #sundaymorning  #goodstartoftheday #bakery #alldaybreakfast  #patisserie  #pastrychef  #pastrychefsofinstagram  #volgosapori #chocolate #nonni #2ottobre #crostata #cioccolato #hygge #comfortfood #torta
  • Buona domenica! 💚
Da domani in tutta Italia riprenderà una certa normalità e potremo muoverci nella nostra Regione. In Liguria potevamo già farlo, ma purtroppo dopo continue giornate di sole durante il lockdown ultimamente non siamo più così fortunati. 🌞 
Per questo nuovo inizio vi parlo di un percorso ad anello, che si può percorrere anche in MTB e che ho fatto a febbraio. 
Unisce due dei borghi più belli d’Italia, Finalborgo e Verezzi che vi consiglio di visitare, per arrivare all’Antica Croce in pietra, da cui si gode di un panorama mozzafiato e si può sostare per mangiare un panino in tranquillità.
Nelle vicinanze si passa dal Mulino Fenicio: in Europa ne sono rimasti solo 3 e quello di Verezzi è l’unico ben conservato!
✔️ Scopri il percorso, facile e adatto a tutti, nel link in bio e nelle igstories!
.
#lamaggioranapersa #orgoglioliguria #ligurian_places #visitliguria #ligurialovers #liguriancoast  #sun #lamialiguria #view #naturephotography  #ig_liguria_ #skylines #italia_dev #skylovers  #liguria #MTB #blue#landscape_love #savona #orgogliosavona #buongiorno #goodmornig #verezzi #finalborgo #mulinofenicio #trekking #ilikeitaly #volgoitalia #italygram #rivieradiponente
  • Buona domenica! ☀️
In questa giornata diversa, fatta per molti di separazioni e di attese, c’è il sorriso della vicinanza affettiva.
Avevo immaginato una ricetta diversa, che preparerò quando ci riuniremo, a base di rose perché le rose sono uno dei fili conduttori di generazioni nella mia famiglia, dal nonno che le aveva piantate, a Carlo che le cura e a Luca che è goloso della marmellata! 🌹
Allora il mio dolce è sempre con i fiori, ma con quelli di sambuco che aromatizzano delicatamente i cruffin, una via di mezzo tra i muffin, che mi piacciono ma non così tanto, e i croissant che adoro!
▶️ Buona festa della mamma, ricetta in bio e nelle stories! 💖

#lamaggioranapersa  #mycommontable  #f52grams #lifeandthyme  #foodpic #verilymoment #simplejoys #buzzfeast #foodphotography #foodandwine #beautifulcuisines  #foodstyling #foodgram  #weekendmood #sundaymorning #cruffin #coffee #goodstartoftheday #bakery #alldaybreakfast  #cronut #bakery #patisserie  #croissant  #pastrychef #pastrycheflife #pastrychefsofinstagram  #brioche #elderflower #volgosapori
  • Buon 25 aprile! 🌞
Oggi, altra giornata in cui saremmo tutti in giro, io resto a casa ma faccio come se fossi sui prati.
Tovaglietta colorata, giardino e menù ligure con sgabei e tapenade. 
Gli sgabei sono delle focaccette allungate di pasta di pane fritte nell’olio: gonfiano esageratamente, diventano vuote all’interno e si mangiano così o con i salumi. C’è una versione meno conosciuta che ho trovato su due libri di cucina, ed è la mia preferita, decorata con una foglia di salvia. 
Li accompagno con la Tapenade, che è una salsa provenzale piuttosto recente, del 1880, ma che io ho "ligurizzato" con le olive taggiasche: è velocissima da preparare ed è senza cottura. 
Dove vorrei essere oggi? Non ho dubbi: sul Monte Antola. ❤️ A cavallo tra tre province, è un monte che ho frequentato da bambina ed è per me il simbolo della libertà. 🦋
🌸Se vuoi scoprire come fare il menù ligure, trovi il link in bio e nelle igstories!⏮️
💚Le foto del Monte Antola sono state scattate il 24 giugno 2019.💚
#lamaggioranapersa #liguriaintavola #parcoantola #tapenade #25aprile #iorestoacasa #italianfood #gourmet #foodbloggeritaliani #onthetable #vsco_food #stilllife #italyfoodporn #foodstagram #tastingtable #foodstyle #heresmyfood #cucinatipica  #cucinaregionale #homemade  #fattoincasa #volgosapori  #italia_landscape #skyline #lamialiguria #italytravel #백패킹 #trekking #mountain
  • Buone Feste! 💚
Le nostre abitudini sono cambiate. A parte l’isolamento in cui siamo confinati, e che per le persone sole è sicuramente uno dei fattori più pesanti da sopportare, non possiamo andare in giro e oggi è una di quelle volte! 
Io ho deciso di fare in casa quello che avrei fatto fuori, al mare o sui prati! 🌊🏔️Sicuramente saremmo andati a fare qualche escursione, che non faremo, preferibilmente in un luogo non troppo frequentato, con un panino da mangiare in qualche punto panoramico! La foto successiva è di Punta Manara scattata il 21 gennaio 2017, frequentatissima ma è dove vorrei essere adesso 💙
E allora vado di 🌽Revzora, da mangiare con la testa in cassetta, secondo la sua tipicità ma che, non avendola trovata nella spesa settimanale, accompagnerò con il salame. Se sarà più caldo, oggi è più nuvoloso, mangeremo ovviamente in giardino altrimenti in casa, in mood pic nic!
⏯️Trovi la ricetta della revzora, una focaccia ligure tipica di Campoligure in Valle Stura, con alcune curiosità nel link in bio e nelle igstories! 
Buona Pasquetta dove #iorestoacasa! 💕
#lamaggioranapersa #italianfood #gourmet #foodbloggeritaliani #onthetable #vsco_food #stilllife #italyfoodporn #foodstagram #tastingtable #foodstyle #heresmyfood #cucinatipica  #bakersofinstagram #liguriaintavola #cucinaregionale  #homemade #handmade #fattoincasa #volgosapori #hygge#italia_landscape #skyline #lamialiguria#focaccia#fugassa #mais #corn
  • Buona domenica! 🌞
Ho perso il conto dei giorni che #iorestoacasa: sinceramente pesano un po’ ma non c’è un’altra opzione…se ne esce solo così. E’ anche vero che persone come me non si possono certo lamentare: pensiamo a chi sta male, a chi lavora sul campo e a tutti i morti. Quindi stiamo in casa e manteniamo il nostro equilibrio! ❣️❣️❣️
Con tutto questo tempo a disposizione, vi propongo di fare il mascarpone in casa. Più semplice ancora dello stracchino che ho pubblicato la volta scorsa,  ha solo due ingredienti e non richiede caglio, quindi adatto anche alla dieta vegetariana. 
È un formaggio amato da tutti e ingrediente base di uno tra i dolci preferiti non solo dagli italiani, il tiramisù. 
Io ho preparato invece la crema cappuccina con un delicato sapore di caffè. Come per il tiramisù, il mascarpone deve essere bello sodo e cremoso, proprio come questo fatto in casa.
⏩Trovi la ricetta della crema cappuccina con il link al mascarpone homemade nel link in bio e nelle igstories!
#lamaggioranapersa #lowcarb #ricettafacile  #dessert  #eatitaly #cream #cheesecake #breakfast #dessert #delicious #getinmybelly #fettisdagen
#foodstagram #foodblogger #foodgasm #foodpassion #recipe #cucina #ricette  #cucinaitaliana #gravy #volgosapori #cheese #homemade #handmade #fattoincasa  #mascarpone #tiramisu
  • Come sta andando l’#iorestoacasa? 🏡
Io, tra le varie cose, cucino dedicandomi anche a ricette che ho tralasciato negli ultimi anni, come fare il formaggio, che è una tra le autoproduzioni che preferisco in assoluto.  L’essere in casa tutto il giorno non mi richiede una particolare organizzazione e quindi il periodo è ideale per tutti noi! Senza pretendere di diventare casari, si ottiene un ottimo prodotto senza particolari tecniche e difficoltà. Vi propongo una ricetta con lo stracchino fatto in casa, che riesce benissimo e con un buon gusto di latte! 🐄 Morbido e cremoso, si può utilizzare anche per friggere delle focaccine ripiene, in pieno #comfortfood! 
Buon inizio settimana, con l’augurio sia migliore: una timida speranza sembra fare capolino! 💕
⏩ Ricetta come sempre in bio e nelle igstories! ⏪
#lamaggioranapersa #italianfood #gourmet #foodbloggeritaliani #onthetable #vsco_food #stilllife #italyfoodporn #foodstagram #tastingtable #foodstyle #heresmyfood #f52gram #cucinatipica #liguria #pastries #liguriaintavola #cucinaregionale #formaggio #focaccine #focaccette #cheese #homemade #handmade #fattoincasa #volgosapori #hygge
  • #iorestoacasa 🏡

Buona domenica e buon 8 marzo! 
Mi ero immaginata un post diverso, con una ricetta preparata per oggi, ma il coronavirus cambia il sentire di tutti e le nostre priorità! 
Ho deciso allora di inserire come prima immagine una delle tante che caratterizzano la mia Regione, la Liguria. Ho scelto volutamente una foto non caratteristica, ma generica, perché è il momento per tutti noi di essere responsabili. Dobbiamo prendere coscienza della gravità della situazione, essere coesi e mettere in atto tutti i provvedimenti che ci consigliano o che sono obbligatori. 
Non mi piace giudicare, ma ho visto troppi comportamenti irresponsabili ed egoistici in tutta la nazione. Siamo tutti tenuti ad adottare le misure di prevenzione e di contenimento del coronavirus per noi stessi, per i nostri cari e per gli altri, chiunque sia: in pratica per la società di cui siamo e facciamo parte.
Restiamo quindi a casa, limitiamo al massimo i contatti sociali e gli spostamenti, nel rispetto delle regole impartite da governo e autorità competenti.
▶ Se poi volete preparare la Coppa mimosa, dolce deputato alla giornata di oggi, trovate il link in bio e nelle igstories!
Restiamo uniti: ce la faremo! 💙

#lamaggioranapersa  #8marzo #instawomen #instadonne  #coronavirus  #italia #disinformazione #liguria  #hygge #dessert  #cucinatradizionale  #italiaintavola #solocosebuone #ricettadelgiorno#bontaitaliane#delicious#cucinaitaliana #tasty  #comfortfood #foodbloggeritaliani #onthetable #foodlifegood #stilllife #foodstagram  #sharefood #instaeat #heresmyfood #italianfoodstyle #volgosapori
  • ᴍᴀᴄᴄʜᴇʀᴏɴɪ ɢᴇɴᴏᴠᴇsɪ ᴇ ɪʟ ᴍᴏɴᴏʟᴏɢᴏ sᴇɴᴢᴀ ᴘᴀʀᴏʟᴇ!
Si può scrivere un monologo senza parole? Luigi Arnaldo Vassallo vulgo Gandolin, illustre genovese vissuto a cavallo dell’800 e ‘900 lo ha fatto. In questo monologo, che racconta le disavventure  di un distinto signore durante un pranzo in trattoria, si parla dei maccheroni genovesi, una pasta antica della quale si ha la prima traccia scritta del 1279!
📝Un’antica ricetta genovese prevede questa pasta, tradizionale in brodo a Natale, al sugo e al forno: i maccheroni arrosto e questa è la mia ricetta per Carnevale!
Tra le foto, vedi anche il mio hashtagGenova, ovviamente in Genoa food! 😂
▶ Link alla ricetta in bio e nelle igstories!
✨✨✨
#lamaggioranapersa#italianfood#gourmet#foodbloggeritaliani#onthetable#vsco_food#stilllife#italyfoodporn#foodstagram#tastingtable#cookstagram#foodstyle#fashionfood#foodtrend#instaeat#amazingfood#heresmyfood#f52gram#cucinatipica#infinity_foodlover#liguria#pastries#genova#liguriaintavola#cucinaregionale#genova#liguria#pasta#maccheroni
  • 𝓜𝓮𝓻𝓭𝓪 𝓭𝓮 𝓬𝓪𝓷, 𝓭𝓸𝓾𝓫𝓮 𝓮 𝓵

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini