La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Girovagando

Nervi Riviera in città: progetto Alter Eco

by Francesca Vassallo
3 Giugno 2019
in Girovagando, Liguria, terra leggiadra
Share on FacebookShare on Twitter

Partecipare ai social tour organizzato dal Comune di Genova è, per me, sempre un enorme piacere e, in più,  Nervi, Riviera in città ha un fascino speciale!

Nervi, all’estremo levante della città, racchiude l’essenza di Genova.
Sul mare o, meglio, a picco sul mare con la sua passeggiata Anita Garibaldi che, poggiata sugli scogli, ha alle spalle il verde dei parchi, la collina con Sant’Ilario e inoltre un panorama mozzafiato!

E poi le vie strette! La bellezza discreta dei suoi palazzi e dei suoi musei che, da qualche anno, ha imparato a mostrare, così come ha imparato a manifestare il suo orgoglio e la sua rinascita!

Nervi Riviera in città Progetto Alter Eco Med teiera

Progetto Alter Eco Med

Il progetto europeo Alter Eco Med vede coinvolte sei città che si affacciano sul Mediterraneo, tra le quali oltre a Genova è compresa Venezia. La finalità è di decongestionare i centri storici delle città coinvolte con l’individuazione di percorsi alternativi che tengano però conto dell’identità mediterranea del territorio.

Lo scopo è di proporre progetti che coinvolgono soprattutto la comunità locale in una interconnessione tra pubblico e privato. Un vero living lab con l’obiettivo di promuovere un turismo improntato alla lentezza, uno slow tourist!

Nervi Riviera in città programma progetto

L’ottica è di creare un’offerta che non sia limitata a grandi eventi, come Euroflora o il prossimo Festival internazionale del balletto che si terrà a luglio!
Un’offerta fruibile tutto l’anno, complici anche il connubio tra arte e natura e un clima particolarmente favorevole, che sia adatta a tutti e condotta da guide molto preparate e disponibili!

Io, insieme ad altri blogger e igers genovesi, ho partecipato al laboratorio Sapere di mare e al percorso Tra Arte e natura, che mi hanno letteralmente entusiasmato!

Nervi porticciolo veduta
Nervi Collegio Emiliani e costa
Nervi, costa verso Quinto

Nervi, Riviera in città: social tour.

Appuntamento alla stazione di Nervi alle 10.00-10,15 con Sabrina Bruzzone e Fabiana Virgilio del Comune di Genova da dove, via passeggiata, ci avviamo verso il porticciolo.

Il clima è quello da gita scolastica: ci si rivede, si chiacchiera  e, finalmente, siamo baciati dalla fortuna di una temperatura mite e un sole non brillantissimo ma presente!!

Arriviamo subito alla struttura imponente del Collegio degli Emiliani.
Ci fermiamo in primo luogo sulla terrazza per ascoltare una breve descrizione del progetto di Francesca Perrazzelli e di Roberto Guzzardi del Laboratorio Saperi di mare.  Al termine della salagione ci raggiungerà Gianluca Saba del Comune di Genova.

Saperi di mare, interno
Saperi di mare, libro

Saperi di Mare

Riccardo ci racconta che l’Associazione Storie di Barche recupera la sapienza dei vecchi mestieri e li ripropone con modalità anche nuove, diffondendoli ai giovani, attraverso percorsi didattici, e agli adulti con i laboratori.

Tra questi antichi mestieri c’è il restauro di vecchi gozzi, come quello del 1910 perfettamente funzionante attualmente a Recco e il progetto di recupero e salvaguardia del gozzo cornigiotto, con l’intento di inserirlo nella lista dei beni immateriali come Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Scendiamo nella vecchia darsena, risalente al 1600 e concessa dai Padri Emiliani: questo posto ricco di magia e di fascino è stato ristrutturato grazie al progetto Alter Eco Med.

Saperi di mare, Darsena
Saperi di mare, darsena

Un oblo di una nave per fare entrare la luce, un lavandino di marmo, delle vecchie botti, le volte basse e la voce del mare: sembra di fare un viaggio nel tempo!

La darsena era importantissima per i frati Minimi che vivevano qui: la loro regola vietava il consumo di carni, uova e latticini e consentiva solo pesci, legumi e verdure.

Ed è proprio qui che Padre Gaspare Stanislao Delle Piane ha scritto la Cucina di Strettissimo magro, caposaldo dei ricettari genovesi!

Saperi di mare, interno
Saperi di mare, protettore della gente di mare
Saperi di mare, storie di barche
Saperi di mare Laboratorio salagione acciughe

Tutti al lavoro!

Ci disponiamo intorno ai tavoli per imparare la salagione delle acciughe; eh sì, perché ognuno di noi tornerà a casa con un barattolo di acciughe sotto sale!

In effetti siamo un po’ preoccupati: la pulizia dei pesci non è il nostro massimo e sicuramente non il mio, ma ci accingiamo tutti…tutti???non proprio tutti…qualcuno si astiene con la scusa delle riprese… :D a lavorare!

Abbiamo davanti una vaschetta in acciaio dove poniamo le acciughe freschissime, un arbanella (barattolo) in vetro e del sale grosso!

Dopo le prime difficoltà, sotto la guida attenta ed esperta di Roberto, acquisiamo quel minimo di tecnica che ci consente di proseguire.

Nervi Riviera in città acciughe per la salagione
Nervi Riviera in città Salagione acciughe preparazione
Nervi Riviera in città Salagione acciughe laboratorio
Nervi igers

Qui ti descrivo la ricetta della salagione delle acciughe e il racconto del Laboratorio Sapere di mare!

Riempito il vaso, con immenso orgoglio mostriamo e poi fotografiamo il risultato: siamo abituati a comprare le acciughe salate in pescheria con costi esorbitanti!

Un odore di frittura riempie l’ambiente e dopo il “duro” lavoro, ci aspetta un aperitivo a base di vino bianco, focaccia, acciughe sotto sale lavate e condite con l’olio. Le acciughe fritte da Lina La Monica buonissime !!

Nervi Riviera in città aperitivo
Saperi di mare, aperitivo

Pausa pranzo

Ci incamminiamo, un po’ a malincuore, attraverso le strette vie di Nervi, il ponte romano e, in un negozio, ecco la teiera dedicata a Nervi, riviera in città!

Alla Trattoria la Ruota ci aspettano e non ci facciamo pregare per mangiare, tra chiacchiere fluide e soprattutto denti e smartphone in azione.

Stiamo ancora pranzando che arriva la nostra guida per condurci nel percorso naturalistico nei parchi: lei è un po’ in anticipo, ma noi siamo nettamente in ritardo…quando c’è il mangiare di mezzo… :D

Con l’occhio languido verso la frittura che si allontana, dopo il caffè ci avviamo verso la passeggiata.

Nervi Trattoria La Ruota
Nervi Trattoria La Ruota risotto
Nervi Trattoria La Ruota Pansotti
Nervi Trattoria La Ruota frittura

Tra arte e natura

Rosa Bianca Paneri, la nostra guida, cattura subito la nostra attenzione e rientriamo nei ranghi malgrado la pausa. Aperitivo e pranzo non ci hanno aiutato: siamo una classe un po’ indisciplinata e, secondo me, arriverà una nota! :D

Rosa Bianca ci conduce attraverso il parco, illustrandoci le piante soprattutto a tema food, con una grande ricchezza di informazioni e di aneddoti. È un vero peccato non avere maggior tempo per esplorare altre varietà per imparare tante curiosità e notizie particolari!

Attraversiamo il roseto e qui  sono nel mio: amo le rose antiche e ne distinguo alcune che ho in giardino!

Che colpo d’occhio: una tavolozza di varietà e colori illumina il verde del parco!

Nervi, Arte e Natura partenza percorso
Nervi Riviera in città, Arte e Natura roseto

Manuela Farina, della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, ci aspetta per un’immersione nei Musei. Li avevo visitati l’anno scorso in occasione di Euroflora e ne ero rimasta subito affascinata e, di conseguenza, non vedo l’ora di approfondire la visita!

Ritrovo con piacere opere e scorci che avevo apprezzato l’anno passato a Euroflora!
Sono tante le opere che mi erano rimaste impresse e, malgrado l’assenza delle decorazioni floreali che avevano arricchito le esposizioni, non sento lo stacco visivo!

Nervi Arte e Natura GAM studio
Nervi, Arte e Natura Collezioni Frugone busto
Nervi Arte e Natura GAM sala superiore
Nervi Arte e Natura GAM Salotto Issel

Il giro si snoda tra le Collezioni Frugoni di Villa Grimaldi, la Galleria di arte Moderna a Villa Serra dove mi fermo sempre incantata davanti al salotto in rovere Issel. Il piano superiore mi affascina e dalla terrazza si gode un panorama certamente stupendo!

Ci avviamo verso l’ultimo museo, la Wolfsoniana, il mio preferito soprattutto per le opere di Art Nouveau e Dèco, ma non solo! Come non rimanere incantati davanti agli oggetti di design e pensare alle loro trasformazioni in questi decenni?

Nervi Arte e Natura Wolfsoniana arredo
Nervi Arte e Natura Wolfsoniana Camera dei bambini
Nervi Arte e Natura Wolfsoniana sciroppo di rose

Qui ti racconto il percorso Arte e Natura, ricco di curiosità e dettagli!

Nervi, Riviera in città: una giornata affascinante e di scoperta

Usciti dalla Wolfsoniana, piuttosto stanca ma sempre più innamorata della mia città, realizzo che l’auto è parecchio distante.

Mi incammino per le vie di Nervi, tra il passeggio del sabato pomeridiano e occhieggiando i negozi. Mi incuneo tra i capannelli di persone che chiacchierano e intanto racconto velocemente la giornata al telefono a Carlo, mio marito.

Mentre sono in auto, come faccio sempre, raccolgo innanzitutto i pensieri e le emozioni, districandomi tra il traffico del tardo pomeriggio.

Quando imbocco le curve verso Bavari, l’occhio controlla la mia arbanella di acciughe: si sono abbattute, le raddrizzo e mi scappa da ridere!

Penso a tutte le oscillazioni che hanno subito nel pomeriggio, appese al braccio che saliva e scendeva per reggere lo smartphone o il registratore. Concludo, tra me e me, che duemila anni di storia e di evoluzione mai come in questa arbanella sono state così vicine!

Apicio, sotto sotto, se la riderebbe pure lui, perché le mie acciughe così bistrattate tanto hanno in comune con il suo garum!

Nervi Riviera in città Progetto Alter Eco panorama

 

 

 

Tags: alter eco mednervisocial tourstorytelling
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Semaforo Nuovo view2

Semaforo Vecchio e Nuovo al Parco di Portofino

21 Giugno 2020
Strada Napoleonica, Anello da Finalborgo a Verezzi

Strada Napoleonica, Anello da Finalborgo a Verezzi

17 Maggio 2020
Mulino Fenicio di Verezzi nella Riviera di Ponente

Mulino Fenicio di Verezzi nella Riviera di Ponente

17 Maggio 2020
Monte Santa Croce anello belvedere

Monte Santa Croce anello Pieve Alta vista mare

8 Febbraio 2020
Post successivo
Acciughe sotto sale arbanella appena preparata, sotto olio e focaccia

Acciughe sotto sale, Saperi di mare a Nervi

Nervi Arte e natura Parco sul mare

Nervi tra Arte e Natura, Riviera in città

Sciroppo di germogli di abete dettaglio cucchiaio

Sciroppo di germogli di abete, un rimedio antico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Buona festa dei Nonni! ❤️💙
Dopo un periodo di assenza, torno in una giornata simbolica che unisce tutto e tutti: la festa dei nonni che si festeggiano il 2 ottobre, giornata dedicata agli Angeli custodi.
Tutti noi conosciamo la torta della nonna, la golosa crostata con crema pasticcera e ricoperta di pinoli, ma io ho preparato la crostata del nonno, una versione brown. Secondo me più golosa, è un guscio di pasta frolla al cacao ripiena di crema pasticcera al cioccolato e ricoperta di mandorle…un vero comfort food. 🍫
👉Se vuoi scoprire la ricetta e alcune curiosità sulla festa dei nonni, in Italia e nel mondo e il fiore a loro dedicato, trovi il link in bio e nelle stories! ⏫⏫⏫

#lamaggioranapersa #mycommontable #f52grams #lifeandthyme #foodpic #verilymoment  #buzzfeast #foodphotography  #beautifulcuisines #foodstyling #foodgram #weekendmood #sundaymorning  #goodstartoftheday #bakery #alldaybreakfast  #patisserie  #pastrychef  #pastrychefsofinstagram  #volgosapori #chocolate #nonni #2ottobre #crostata #cioccolato #hygge #comfortfood #torta
  • Buona domenica! 💚
Da domani in tutta Italia riprenderà una certa normalità e potremo muoverci nella nostra Regione. In Liguria potevamo già farlo, ma purtroppo dopo continue giornate di sole durante il lockdown ultimamente non siamo più così fortunati. 🌞 
Per questo nuovo inizio vi parlo di un percorso ad anello, che si può percorrere anche in MTB e che ho fatto a febbraio. 
Unisce due dei borghi più belli d’Italia, Finalborgo e Verezzi che vi consiglio di visitare, per arrivare all’Antica Croce in pietra, da cui si gode di un panorama mozzafiato e si può sostare per mangiare un panino in tranquillità.
Nelle vicinanze si passa dal Mulino Fenicio: in Europa ne sono rimasti solo 3 e quello di Verezzi è l’unico ben conservato!
✔️ Scopri il percorso, facile e adatto a tutti, nel link in bio e nelle igstories!
.
#lamaggioranapersa #orgoglioliguria #ligurian_places #visitliguria #ligurialovers #liguriancoast  #sun #lamialiguria #view #naturephotography  #ig_liguria_ #skylines #italia_dev #skylovers  #liguria #MTB #blue#landscape_love #savona #orgogliosavona #buongiorno #goodmornig #verezzi #finalborgo #mulinofenicio #trekking #ilikeitaly #volgoitalia #italygram #rivieradiponente
  • Buona domenica! ☀️
In questa giornata diversa, fatta per molti di separazioni e di attese, c’è il sorriso della vicinanza affettiva.
Avevo immaginato una ricetta diversa, che preparerò quando ci riuniremo, a base di rose perché le rose sono uno dei fili conduttori di generazioni nella mia famiglia, dal nonno che le aveva piantate, a Carlo che le cura e a Luca che è goloso della marmellata! 🌹
Allora il mio dolce è sempre con i fiori, ma con quelli di sambuco che aromatizzano delicatamente i cruffin, una via di mezzo tra i muffin, che mi piacciono ma non così tanto, e i croissant che adoro!
▶️ Buona festa della mamma, ricetta in bio e nelle stories! 💖

#lamaggioranapersa  #mycommontable  #f52grams #lifeandthyme  #foodpic #verilymoment #simplejoys #buzzfeast #foodphotography #foodandwine #beautifulcuisines  #foodstyling #foodgram  #weekendmood #sundaymorning #cruffin #coffee #goodstartoftheday #bakery #alldaybreakfast  #cronut #bakery #patisserie  #croissant  #pastrychef #pastrycheflife #pastrychefsofinstagram  #brioche #elderflower #volgosapori
  • Buon 25 aprile! 🌞
Oggi, altra giornata in cui saremmo tutti in giro, io resto a casa ma faccio come se fossi sui prati.
Tovaglietta colorata, giardino e menù ligure con sgabei e tapenade. 
Gli sgabei sono delle focaccette allungate di pasta di pane fritte nell’olio: gonfiano esageratamente, diventano vuote all’interno e si mangiano così o con i salumi. C’è una versione meno conosciuta che ho trovato su due libri di cucina, ed è la mia preferita, decorata con una foglia di salvia. 
Li accompagno con la Tapenade, che è una salsa provenzale piuttosto recente, del 1880, ma che io ho "ligurizzato" con le olive taggiasche: è velocissima da preparare ed è senza cottura. 
Dove vorrei essere oggi? Non ho dubbi: sul Monte Antola. ❤️ A cavallo tra tre province, è un monte che ho frequentato da bambina ed è per me il simbolo della libertà. 🦋
🌸Se vuoi scoprire come fare il menù ligure, trovi il link in bio e nelle igstories!⏮️
💚Le foto del Monte Antola sono state scattate il 24 giugno 2019.💚
#lamaggioranapersa #liguriaintavola #parcoantola #tapenade #25aprile #iorestoacasa #italianfood #gourmet #foodbloggeritaliani #onthetable #vsco_food #stilllife #italyfoodporn #foodstagram #tastingtable #foodstyle #heresmyfood #cucinatipica  #cucinaregionale #homemade  #fattoincasa #volgosapori  #italia_landscape #skyline #lamialiguria #italytravel #백패킹 #trekking #mountain
  • Buone Feste! 💚
Le nostre abitudini sono cambiate. A parte l’isolamento in cui siamo confinati, e che per le persone sole è sicuramente uno dei fattori più pesanti da sopportare, non possiamo andare in giro e oggi è una di quelle volte! 
Io ho deciso di fare in casa quello che avrei fatto fuori, al mare o sui prati! 🌊🏔️Sicuramente saremmo andati a fare qualche escursione, che non faremo, preferibilmente in un luogo non troppo frequentato, con un panino da mangiare in qualche punto panoramico! La foto successiva è di Punta Manara scattata il 21 gennaio 2017, frequentatissima ma è dove vorrei essere adesso 💙
E allora vado di 🌽Revzora, da mangiare con la testa in cassetta, secondo la sua tipicità ma che, non avendola trovata nella spesa settimanale, accompagnerò con il salame. Se sarà più caldo, oggi è più nuvoloso, mangeremo ovviamente in giardino altrimenti in casa, in mood pic nic!
⏯️Trovi la ricetta della revzora, una focaccia ligure tipica di Campoligure in Valle Stura, con alcune curiosità nel link in bio e nelle igstories! 
Buona Pasquetta dove #iorestoacasa! 💕
#lamaggioranapersa #italianfood #gourmet #foodbloggeritaliani #onthetable #vsco_food #stilllife #italyfoodporn #foodstagram #tastingtable #foodstyle #heresmyfood #cucinatipica  #bakersofinstagram #liguriaintavola #cucinaregionale  #homemade #handmade #fattoincasa #volgosapori #hygge#italia_landscape #skyline #lamialiguria#focaccia#fugassa #mais #corn
  • Buona domenica! 🌞
Ho perso il conto dei giorni che #iorestoacasa: sinceramente pesano un po’ ma non c’è un’altra opzione…se ne esce solo così. E’ anche vero che persone come me non si possono certo lamentare: pensiamo a chi sta male, a chi lavora sul campo e a tutti i morti. Quindi stiamo in casa e manteniamo il nostro equilibrio! ❣️❣️❣️
Con tutto questo tempo a disposizione, vi propongo di fare il mascarpone in casa. Più semplice ancora dello stracchino che ho pubblicato la volta scorsa,  ha solo due ingredienti e non richiede caglio, quindi adatto anche alla dieta vegetariana. 
È un formaggio amato da tutti e ingrediente base di uno tra i dolci preferiti non solo dagli italiani, il tiramisù. 
Io ho preparato invece la crema cappuccina con un delicato sapore di caffè. Come per il tiramisù, il mascarpone deve essere bello sodo e cremoso, proprio come questo fatto in casa.
⏩Trovi la ricetta della crema cappuccina con il link al mascarpone homemade nel link in bio e nelle igstories!
#lamaggioranapersa #lowcarb #ricettafacile  #dessert  #eatitaly #cream #cheesecake #breakfast #dessert #delicious #getinmybelly #fettisdagen
#foodstagram #foodblogger #foodgasm #foodpassion #recipe #cucina #ricette  #cucinaitaliana #gravy #volgosapori #cheese #homemade #handmade #fattoincasa  #mascarpone #tiramisu
  • Come sta andando l’#iorestoacasa? 🏡
Io, tra le varie cose, cucino dedicandomi anche a ricette che ho tralasciato negli ultimi anni, come fare il formaggio, che è una tra le autoproduzioni che preferisco in assoluto.  L’essere in casa tutto il giorno non mi richiede una particolare organizzazione e quindi il periodo è ideale per tutti noi! Senza pretendere di diventare casari, si ottiene un ottimo prodotto senza particolari tecniche e difficoltà. Vi propongo una ricetta con lo stracchino fatto in casa, che riesce benissimo e con un buon gusto di latte! 🐄 Morbido e cremoso, si può utilizzare anche per friggere delle focaccine ripiene, in pieno #comfortfood! 
Buon inizio settimana, con l’augurio sia migliore: una timida speranza sembra fare capolino! 💕
⏩ Ricetta come sempre in bio e nelle igstories! ⏪
#lamaggioranapersa #italianfood #gourmet #foodbloggeritaliani #onthetable #vsco_food #stilllife #italyfoodporn #foodstagram #tastingtable #foodstyle #heresmyfood #f52gram #cucinatipica #liguria #pastries #liguriaintavola #cucinaregionale #formaggio #focaccine #focaccette #cheese #homemade #handmade #fattoincasa #volgosapori #hygge
  • #iorestoacasa 🏡

Buona domenica e buon 8 marzo! 
Mi ero immaginata un post diverso, con una ricetta preparata per oggi, ma il coronavirus cambia il sentire di tutti e le nostre priorità! 
Ho deciso allora di inserire come prima immagine una delle tante che caratterizzano la mia Regione, la Liguria. Ho scelto volutamente una foto non caratteristica, ma generica, perché è il momento per tutti noi di essere responsabili. Dobbiamo prendere coscienza della gravità della situazione, essere coesi e mettere in atto tutti i provvedimenti che ci consigliano o che sono obbligatori. 
Non mi piace giudicare, ma ho visto troppi comportamenti irresponsabili ed egoistici in tutta la nazione. Siamo tutti tenuti ad adottare le misure di prevenzione e di contenimento del coronavirus per noi stessi, per i nostri cari e per gli altri, chiunque sia: in pratica per la società di cui siamo e facciamo parte.
Restiamo quindi a casa, limitiamo al massimo i contatti sociali e gli spostamenti, nel rispetto delle regole impartite da governo e autorità competenti.
▶ Se poi volete preparare la Coppa mimosa, dolce deputato alla giornata di oggi, trovate il link in bio e nelle igstories!
Restiamo uniti: ce la faremo! 💙

#lamaggioranapersa  #8marzo #instawomen #instadonne  #coronavirus  #italia #disinformazione #liguria  #hygge #dessert  #cucinatradizionale  #italiaintavola #solocosebuone #ricettadelgiorno#bontaitaliane#delicious#cucinaitaliana #tasty  #comfortfood #foodbloggeritaliani #onthetable #foodlifegood #stilllife #foodstagram  #sharefood #instaeat #heresmyfood #italianfoodstyle #volgosapori
  • ᴍᴀᴄᴄʜᴇʀᴏɴɪ ɢᴇɴᴏᴠᴇsɪ ᴇ ɪʟ ᴍᴏɴᴏʟᴏɢᴏ sᴇɴᴢᴀ ᴘᴀʀᴏʟᴇ!
Si può scrivere un monologo senza parole? Luigi Arnaldo Vassallo vulgo Gandolin, illustre genovese vissuto a cavallo dell’800 e ‘900 lo ha fatto. In questo monologo, che racconta le disavventure  di un distinto signore durante un pranzo in trattoria, si parla dei maccheroni genovesi, una pasta antica della quale si ha la prima traccia scritta del 1279!
📝Un’antica ricetta genovese prevede questa pasta, tradizionale in brodo a Natale, al sugo e al forno: i maccheroni arrosto e questa è la mia ricetta per Carnevale!
Tra le foto, vedi anche il mio hashtagGenova, ovviamente in Genoa food! 😂
▶ Link alla ricetta in bio e nelle igstories!
✨✨✨
#lamaggioranapersa#italianfood#gourmet#foodbloggeritaliani#onthetable#vsco_food#stilllife#italyfoodporn#foodstagram#tastingtable#cookstagram#foodstyle#fashionfood#foodtrend#instaeat#amazingfood#heresmyfood#f52gram#cucinatipica#infinity_foodlover#liguria#pastries#genova#liguriaintavola#cucinaregionale#genova#liguria#pasta#maccheroni
  • 𝓜𝓮𝓻𝓭𝓪 𝓭𝓮 𝓬𝓪𝓷, 𝓭𝓸𝓾𝓫𝓮 𝓮 𝓵

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini