La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Confetture, Sciroppi, Frutta e Drink

Marmellata di rose antiche

by Francesca Vassallo
7 Dicembre 2018
in Confetture, Sciroppi, Frutta e Drink, Ricette, Schiscetta
Share on FacebookShare on Twitter

Le rose che utilizzo per la marmellata di rose antiche, come per tutte le preparazioni che le riguardano, sono quelle piantate da nonno Filippo.
Quando è il momento, vado a fare razzia da mia mamma e mi cimento nelle varie preparazioni.
Come quasi tutte le rose antiche sono molto profumate, hanno un colore vivido, un boccioloforse un po’ tozzo, ma che si apre in una bella corolla con stami ben visibili a fiore aperto … e oggetto di insetti (mannaggia!).
Hanno un’ unica fioritura, generalmente a metà maggio, ovviamente non sono trattate anche se, devo dire, non soffrono di parassiti o malattie varie.
Ci piacciono tantissimo le marmellate con i formaggi, soprattutto quelli homemade, come ad esempio il primosale!
Quando abbiamo tempo le usiamo sulle fette biscottate a colazione, io con il burro mentre Carlo e Luca senza e, naturalmente, nelle torte, nei dolcetti e nelle brioche!


Ingredienti

  • Petali di rose non trattate, gr. 300
  • Zucchero, gr. 900
  • Limone biologico, 1
  • Acqua naturale, gr. 260

Pulire bene i petali di rose, privandoli delle foglie marroncine o rovinate.
Sminuzzarli con le mani mettendoli in un contenitore di vetro o porcellana chiudibile.
Versare lo zucchero e con le mani rigirare a lungo impregnando bene i petali con lo zucchero.
Coprire con il limone a fette e lasciare al fresco per 24h

Le rose del nonno
Mamellata di rose antiche Preparazione petali con zucchero e limoni
Preparazione petali
Marmellata di rose antiche Macerazione dei petali
Macerazione
Mamellata di rose antiche con rosa su cento antico
Marmellata

Strizzare bene le fette di limone sulle rose e aggiungere l’ acqua fredda. Rimescolare bene e porre a cuocere a 100° circa per 45′ circa.
Fare la classica prova del piattino. Versare poche gocce di marmellata su un piatto di ceramica e se solidifica spegnere il fuoco.
Versare subito in contenitori sterilizzati a chiusura ermetica posti su una salvietta e capovolgere.
Riporre in luogo fresco e buio.
Una volta aperto, ripongo sempre il barattolo in frigorifero.
Ricordo che mia mamma teneva la marmellata iniziata in dispensa; conteneva più zucchero e aveva tempi di cottura molto più lunghi.
La marmellata troppo cotta non mi piace: non si sente il gusto della frutta anzi, spesso i sapori si uniformano. Preferisco quindi una cottura più breve e conservarla in frigorifero e poi, diciamolo, un barattolo di marmellata non dura tantissimo, tra colazioni, accompagnamento ai formaggi e dolci!Mamellata di rose antiche Pane e marmellata e fiore di ibisco su tavolo di granito

 

Tags: Confettura di rose anticheMarmellata di roseMarmellata di rose anticheroseRose antiche
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Sciroppo di rose Liguria

Sciroppo di rose antiche con la ricetta del nonno

Maccheroni genovesi al ragù di salmone Ragù su piatto

Maccheroni genovesi aL ragù di salmone alla maggiorana

Spaghetti pronti in padella

RHCP ... Red Hot Carlo's Pasta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini