La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Confetture, Sciroppi, Frutta e Drink

Gelato alla crema

by Francesca Vassallo
7 Dicembre 2018
in Confetture, Sciroppi, Frutta e Drink, Dolci al cucchiaio, Ricette
Share on FacebookShare on Twitter

[dropcap]S[/dropcap]pesso la gelateria preferita non è proprio vicina, se non addirittura lontana e la voglia di gelato è grande (per me, in estate, sempre).
Un’ ottima alternativa può essere preparare il gelato in casa: il mio gusto preferito è il cioccolato, ma proprio cioccolato, nè bianco nè gianduia … riesco tranquillamente a mangiarmi un cono a tre gusti cioccolato ( e ne ho trovati di fantastici!). In Italia siamo fortunati: abbiamo splendide gelaterie che ci offrono ottimi prodotti di eccellente qualità … che buoni!
Prima il gelato alla crema, per me, era uno scomodo accompagnamento al mio preferito: cavolo! non so se era solo qui in Liguria, ma la crema era sempre il doppio!! Adesso lo apprezzo di più, soprattutto se è di ottima qualità.
Questa ricetta di gelato alla crema non vi deluderà: è cremoso e gustoso …  da provare e, fatto èiù che rilevante, ho utilizzato anche “qualche” preziosa amarena sciroppata … lol!

 

Latte, panna, tuorli d' uovo, zucchero semolato, amarene sciroppate e maraschino

Ingredienti

  • Panna fresca da montare, gr. 230
  • Latte intero, gr. 230
  • Uova, 3 tuorli
  • Zucchero, gr. 100
  • Vaniglia,  poche gocce di essenza (o 1/2 bustina di vanillina)

Il preparato per il gelato nella gelatiera pronto per il raffreddamento

Montare la panna fredda senza farla diventare troppo compatta
Raffinare leggermente, in un robot, lo zucchero.
Aggiungere  i tuorli e la vaniglia: montare fino ad avere un composto spumoso.
Unire a filo il latte senza fermarsi e, quando è ben assorbito,  versare la panna con delicatezza amalgamandola bene al composto.

Gelato che gira nella gelatiera quasi pronto
A questo punto, trasferire il composto nella gelatiera e proseguire secondo le indicazioni della propria macchina.
Servire da solo o con altri gusti di gelato.
Ottimo con le fragole o con le amarene sciroppate condite con il maraschino e lasciate in infusione per 20′.

Nota. Non uso il baccello di vaniglia perchè mi piace il latte fresco crudo. Avendone a disposizione, sarebbe ottimo lo zucchero semolato in cui si è inserito un baccello di vaniglia per circa un mese.

Dettaglio della coppa con in primo piano le amarene sciroppate

Tags: amarene sciroppategelate alla cremaRicettespagnola
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Pollo alle albicocche cottura in padella

Pollo alle albicocche

Ingredienti: fettine di petto di pollo, fettine di pancetta coppata, corn flakes, erba luisa

Involtini di pollo con crumble all'erba luisa

Gruppo di ciciu denominati "La Famiglia"

L' "antica famiglia" e gli altri ciciu

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini