La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Girovagando

L’ “antica famiglia” e gli altri ciciu

by Francesca Vassallo
26 Luglio 2019
in Girovagando, Girovagando
Share on FacebookShare on Twitter

Il ligure è un popolo che nasce sul mare (e guai ad allontanarcene) ma ama la  montagna, e forte è il legame che si ha con questi due ambienti: la pianura, per la conformazione del nostro territorio, non è proprio contemplata!
Il ciciu solitario tra i più altiIl cuneese, insieme alla Vallée, è la montagna dei genovesi e dei liguri, soprattutto del ponente, sia durante la stagione estiva sia in quella invernale: entrambe hanno bellissimi scorci e montagne.
Ovviamente la Valle ha delle perle difficilmente paragonabili, ma anche la provincia granda offre paesaggi incantevoli.
Ho i miei luoghi del cuore dove periodicamente mi piace ritornare! Non vi dico “il marito”, fomentato “dal figlio” che, a seconda dei luoghi dove tornare, già da Genova: “Beeelìn! ma di nuovo!!! ma ci siamo già staaati!!” (perchè, a sciare non vai sempre nello stesso posto? … e tutti gli anni per diversi giorni …) ed io, acida con vocali più strette e toni un filo più acuti: “sono anni che non ci torniamo! perchè? non ti piacciono?”, “e ho capiiito, ma ormai li conosciaamoo” “perchè? gli altri posti non li conosci?” (come si segnano graficamente gli occhi al cielo?
Oggetto della “discordia” sono i “Ciciu del Villar”…

Formano una Riserva naturale a Villar San Costanzo, nella Valle Maira:

https://www.google.com/maps/d/edit?mid=zj3bLMZ4YyW0.kuKOsfLDNSco&usp=sharing

Narra la leggenda che San Costanzo, evangelizzatore delle valli cuneesi nel 300, fu rincorso dai soldati romani e martirizzato sulla Costa Pragamonti. Prima di essere ucciso, si voltò verso i soldati gridando:

“O empi incorreggibili, o tristi dal cuore di pietra!
In nome del Dio vero vi maledico. Siate pietre anche voi!”

100 soldati furono pietrificati e da allora il bosco fu abitato dai ciciu.

Gruppo di ciciu nel bosco

Volendo essere più pragmatici, invece, le colonne ebbero origine al termine dell’ era glaciale.
Il torrente Fanssimagna, con lo scioglimento dei ghiacciai, erose le pendici del Monte S. Bernardo trascinando a valle molti detriti. Vi si posarono sopra dei massi a causa di scosse sismiche.
Il susseguirsi di forti movimenti tettonici ed erosioni dell’ acqua portarono e formarono questi funghi di pietra.

Ciciu in piemontese significa pupazzo, fantoccio: la loro forma ricorda sicuramente dei grandi funghi porcini … immaginate a trovare dei funghi così … :D
Geomorfologicamente, invece, vengono definiti “piramidi della terra” o “colonne d’ erosione”: non c’è paragone per i comuni mortali, ciciu for ever!

Ciciu ravvicinati con evidenziate le due piramidi

Questa riserva fa parte del Parco Naturale del Marguareis: è un bel percorso nel bosco.
Offre 2 percorsi didattici, uno turistico di circa 45′ e l’ altro, escursionistico, di circa 90′. C’è inoltre un percorso ginnico, che noi abbiamo saltato.
Ci sono principalmente alberi  di frassino, acacia, rovere e castagno e in mezzo ai quali spuntano i ciciu solitari o in gruppo. Nel 2000 sono stati catalogati 479 ciciu (ne ho visti molto meno!!) e su tutti campeggia “la famiglia”, un gruppo di ciciu di diverse dimensioni.

Ciciu isolato
All’inizio del percorso c’è una bella area attrezzata con tavoli e panche sotto gli alberi, un barbeque in pietra (Carlo e io abbiamo mangiato il nostro striminzito panino proprio lì: noi siamo spartani ad oltranza nelle gite!) e, all’esterno della riserva, giochi per bambini e un ampio parcheggio.

E’ una gita piacevolissima e rilassante, a cui si può associare la visita di Dronero, borgo incantevole della Valle Maira.

Ciciu singolo

 

Tags: CiciuParco del MarguareisRiserva NaturaleValle MairaVillar S. Costanzo
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Sentiero dei narcisi a Pian della Cavalla e Casa del Romano

Sentiero dei narcisi a Pian della Cavalla e Casa del Romano

20 Maggio 2021
Semaforo Nuovo view2

Semaforo Vecchio e Nuovo al Parco di Portofino

21 Giugno 2020
Strada Napoleonica, Anello da Finalborgo a Verezzi

Strada Napoleonica, Anello da Finalborgo a Verezzi

17 Maggio 2020
Mulino Fenicio di Verezzi nella Riviera di Ponente

Mulino Fenicio di Verezzi nella Riviera di Ponente

17 Maggio 2020
Post successivo
Moussaka monoporzione dettaglio melanzana

Moussaka monoporzione

Piatto con polpettine, peperoni in ristretto e a fettine

Polpettine profumate allo zanzero con ristretto di peperoni all'aceto balsamico

Insalata russa di riso tre versioni panoramica

Insalata russa di riso

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini