La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette

Clafoutis

by Francesca Vassallo
6 Dicembre 2018
in Ricette, Torte
Share on FacebookShare on Twitter

[dropcap]I[/dropcap] francesi, si sa, sono un po’ perfettini: ad es. hanno molteplici nomi per le varie torte o dolci … mica come noi che ce la caviamo banalmente con torta, crostata e, se non sappiamo come chiamarlo, va bene un generico dolce … (anche se pure noi italiani, devo dire, stiamo imparando)!
E poi, riconosciamolo,un conto è dire: “vuoi una fetta di tarte tatin?” contro un “vuoi una fetta torta di mele rovesciata?” O_O HORREUR! ed effettivamente!
Sul nazionalismo francese nessuno discute, penso neanche i cugini francesi, ma nessuno parla mai del “nazionalismo francese degli italiani che si sono trasferiti in Francia e che poi ritornano in Italia” (en avoir par-dessus la tête)!!!  e lo posso dire a ragion veduta!
Mio zio Paolo, fratello di mia mamma, si trasferì nel sud della Francia dopo la guerra (e di questo  vi racconterò in seguito!) e rientrò a Genova dopo la pensione: più francese dei francesi, probabilmente fece fatica ad ambientarsi (non che quando veniva in Italia in vacanza cambiasse molto), in realtà! Persona amabile e generosa, ma sul tasto Francia e “gli italiani” …
Ritornando all’ argomento principale, la torta, e alla pignoleria francese, il clafoutis è semplicemente clafoutis e NON clafoutis di ciliegie perchè questa meravigliosa torta è solo di ciliegie.
Aggiungiamo anche che ha origine antiche, della zona del Limousin nell’ Occitania francese.
Volete farla con altra frutta fresca? o forse con frutta secca? Ma allora chiamatela “flognarde, o flaugnarde, o flougnarde”, parbleu!!
E ovviamente: “viva la France“!

Clafoutis di ciliegie Ingredienti per la preparazione del dolce
Clafoutis di ciliegie Dettaglio ingredienti in contenitori di ceramica
Clafoutis di ciliegie Disposizione ciliegie in anelli concentrici

Ingredienti

  • Ciliegie nere, gr. 700 circa (devono coprire il fondo della tortiera)
  • Latte, ml. 200
  • Uova, 3
  • Farina, gr. 120
  • Zucchero, gr. 100
  • Bacca di vaniglia, i semini di 1/2
  • Burro, gr. 30 per la torta + quello per ungere bene la tortiera
  • Carta forno, per ricoprire la tortiera (eventuale)
Clafoutis di ciliegie Pronto da infornare
Clafoutis di ciliegie Dettaglio fetta

Pulire e asciugare bene le ciliegie e disporle sul fondo della tortiera ben imburrata (io a volte uso  la carta forno e sopra il burro: fa in modo che i bordi non si attacchino).
Accendere intanto il forno a 170° (io ventilato).
Sbattere le uova intere con lo zucchero e i semini di mezza bacca di vaniglia finchè non montano.
Aggiungere il burro fuso  leggermente tiepido e amalgamare bene.
Unire la farina a cucchiaiate evitando accuratamente la formazione di grumi; a questo punto versare il latte a filo continuando a mescolare (con uno sbattitore o quant’ altro, bien sûr!).
Coprire con l’ impasto le ciliegie ed infornare a 170° per circa 40′!
Cospargere di zucchero a velo e

Bon appetit!

Nota. Io la mangio relativamente calda, tiepida e fredda. Non mi piace invece fredda di frigorifero, d’ altra parte non abbiamo problemi di conservazione …!
Zio Paolo univa all’ impasto anche un bicchierino di cognac: io non lo metto ma si abbina benissimo. Lui inoltre adoperava la vanillina (1 bustina).
I noccioli delle ciliegie nel dolce sono una grande seccatura: se per caso te lo dimentichi come minimo un dente è assicurato però, in effetti, danno un gusto diverso al clafoutis e quindi facciamo attenzione, ma lasciamoceli!
Voglio aggiungere anche che il mio francese è limitato a poche parole o frasi mentre mi è più facile quello maccheronico, un po’ come il genovese! :D

Clafoutis di ciliegie Porzione su piatto con ciliegie e zucchero a velo

 

 

Tags: ciliegieclafoutisFranciaRicettestorytelling
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Particolare dei fusilli con carciofi, salmone affumicato, finocchio selvatico e decorazione di clematide

Fusilli al salmone affumicato e al finocchio selvatico

Particolare del piatto con salmone e riso centrale con intorno le fette di arancia ricoperte da bulgur e salmone

Salmone fresco estate

Salsiccia in spiedini con peperone su letto di bulgur

Salsiccia in spiedini con peperone su letto di bulgur

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini