La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette

Cevapcici con salsa ajvar di peperoni

by Francesca Vassallo
31 Luglio 2019
in Ricette, Secondi di carne
Share on FacebookShare on Twitter

I Cevapcici sono delle polpette speziate di origine balcanica, spesso accompagnate dalla salsa Ajvar.

Sembra siano nati nel 1860 in una trattoria di Belgrado e si sono diffusi, oltre che in Serbia, in Croazia, Macedonia, Austria e, in Italia, soprattutto nelle province di Trieste e Gorizia.

I cevapcici hanno una lunghezza di circa sette-otto centimetri e due centimetri di diametro, vanno cotti al barbecue, meglio sulla piastra e sono accompagnati da anelli di cipolla o dalla salsa ajvar.

Sono composti da un mix di carne macinata di agnello, manzo e maiale, che ne garantisce la morbidezza, aromatizzato da paprika dolce, cumino, a volte anche maggiorana, con cipolla tritata. Spesso, per renderli più croccanti, sono spolverati di farina o di bicarbonato.
Anche la salsa ajvar è un condimento tipico dei Balcani, a base di peperoni rossi e, in minor parte, melanzane.
È perfetta con i cevapcici e le carni in genere cotte al barbecue o bollite.

Cevapcici ingredienti
Cevapcici peperoni

Ricetta Cevapcici con salsa Ajvar di peperoni

Ingredienti Cevapcici

  • Agnello macinata, 150 grammi
  • Manzo macinata, 150 grammi
  • Carne di maiale macinata, 150 grammi
  • Cipolla, una
  • Paprika dolce, un cucchiaio
  • Cumino, mezzo cucchiaino
  • Sale
  • Pepe
  • Aglio, uno spicchio (opzionale)

Ingredienti Salsa ajvar

  • Peperoni rossi, tre
  • Aglio, due spicchi
  • Aceto, tre cucchiai
  • Zucchero, un cucchiaio
  • Peperoncino, uno
  • Sale
  • Olio evo, cinque cucchiai
Cevapcici impasto
Cevapcici polpettine

Procedimento Cevapcici

Tritare la cipolla e unirla alle carni, che devono essere macinate molto finemente.
Iniziare a mescolare bene.
Aggiungere la paprika, il cumino, il sale, il pepe e, se piace (io l’ho inserito), l’aglio spremuto.
Amalgamare il composto a lungo, fino a quando sarà perfettamente omogeneo.
Con le mani leggermente unte di olio, formare delle palline e creare dei bastoncini di due centimetri di diametro e lunghi circa sette.
Per ottenere dei cevapcici più croccanti, passarli nella farina.
Scaldare bene la piastra del barbecue o la bistecchiera. Adagiare i cevapcici e farli cuocere da tutti i lati: girarli solo quando saranno ben cotti dal lato a contatto con il calore, quasi abbrustoliti.

Cevapcici cottura

Procedimento Salsa Ajvar di peperoni

Accendere il forno a 200 gradi.
Lavare e asciugare i peperoni, infornarli e cuocerli per circa 50 minuti o fino a quando saranno diventati morbidissimi.
Metterli in un sacchetto di carta, chiuderli e lasciarli raffreddare. Quando saranno freddi, togliere la pelle, aprirli e levare i semini.
Tagliare i peperoni a pezzetti e tritarli grossolanamente senza farli diventare una crema.
Ripassarli con una forchetta aggiungendo lo zucchero, l’aceto e due cucchiai di olio.
Rosolare i due spicchi d’aglio nell’olio rimanente e, una volta insaporito l’olio, toglierli e aggiungere i peperoni con il peperoncino.
Cuocere per circa venti minuti, mescolando spesso.

Cevapcici salsa ajvar ingredienti
Cevapcici salsa ajvar

Presentazione cevapcici

Affettare una cipolla ad anelli, allargarla su un piatto e disporre i cevapcici sopra, oppure accompagnarli con la salsa ajvar.

Cevapcici porzione

 

Tags: CevapcicipolpetteSalsa ajvar
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Bouillabaisse con vecchia bottiglia di Pastis

Bouillabaisse, una ricetta di famiglia

Testaieu i Testaroli della Val Graveglia

Testaieu, testaroli della Val Graveglia, sapori antichi

Peperoni arrosto con salsa Cambridge pronti

Peperoni arrosto con salsa Cambridge

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini