La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Confetture, Sciroppi, Frutta e Drink

Amarene sciroppate homemade

by Francesca Vassallo
17 Giugno 2020
in Confetture, Sciroppi, Frutta e Drink, Ricette
Share on FacebookShare on Twitter

Siamo sinceri! La ricetta delle Amarene sciroppate homemade  è giusto per la soddisfazione personale di fare le cose da sé, dall’orto al piatto perché, se andiamo a vedere l’impegno profuso per l’esiguità del prodotto finito…avrei pianto! giuro…finché non si assaggiano!

Quando poi si assaggia, però, nessun rimpianto! La soddisfazione è grande! Sono ottime per decorare una torta al cacao, tipo la Foresta nera,  o insuperabili con un buon gelato alla crema homemade…provate la ricetta: io che sono supercioccolatosa adoro questo gelato con le amarene sciroppate…anzi, devo provare un gelato al cioccolato con le amarene ^_^!

Probabilmente avrei dovuto prepararne un po’ di più (infatti le sto conservando come una reliquia), ma sono troppe le cose da fare! tra gli impegni personali, la cucina, il blog e lo staff … più volatile di così …Amarene, sciroppo di amarene e bicchierino di Maraschino
Ricetta Amarene sciroppate

Ingredienti

  • Amarene denocciolate, 500 grammi
  • Sciroppo di amarene, metà del peso delle amarene cotte e sgocciolate
  • Zucchero, uguale al peso dello sciroppo di amarena
  • Maraschino, un bicchierino piccolo (facoltativo)
  • Semi di  mezzo baccello di vaniglia

Procedimento amarene sciroppate

Mettere in un colapasta per circa 30 minuti le amarene, in modo da privarle del succo in eccesso.
Trasferirle in una pentola e farle cuocere velocemente, con il coperchio, cercando di rimestare il meno possibile.

Amarene denocciolate in un contenitore di vetro

Colarle nuovamente e lasciarle sgocciolare per 30 minuti circa.
A questo punto (finalmente) occorre pesare le ciliegie:
in questo caso il peso è di 280 grammi, unisco quindi 140 grammi di zucchero, 140 grammi di sciroppo di amarena e i semi della mezza bacca di vaniglia.
Rimetto sul fuoco e lascio cuocere per  10/15 minuti circa.

Amarene in pentola che cuociono
Raccolgo le amarene con una paletta forata e faccio addensare un poco  lo sciroppo.
A questo punto rimetto le amarene in pentola e, a piacere, del maraschino (io il bicchierino della foto).
Fare alzare il bollore e invasare subito.
Rovesciare subito il barattolo e riporre al fresco.

Amarene sciroppate su piattino bianco con ortensia rosa pallido

 

Amarene sciroppate

Tags: amareneamarene sciroppate
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Coppa di gelato alla crema con alcune amarene sciroppate e il loro succo

Gelato alla crema

Pollo alle albicocche cottura in padella

Pollo alle albicocche

Ingredienti: fettine di petto di pollo, fettine di pancetta coppata, corn flakes, erba luisa

Involtini di pollo con crumble all'erba luisa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini