La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Girovagando

Varigotti, Cerisola: c’era una volta il Carnera

by Francesca Vassallo
16 Febbraio 2019
in Girovagando, Liguria, terra leggiadra
Share on FacebookShare on Twitter

Sul sentiero del Pellegrino, poco prima di giungere a Varigotti, si costeggia un muretto colorato, con salvagenti, scritte e ritagli di giornali, in italiano e in inglese: il Mausoleo Cerisola.
Giuseppe Cerisola, detto Beppino, nacque a Varigotti nel 1914. Imbarcato  a Singapore, fu fatto prigioniero dagli Inglesi nella Seconda Guerra Mondiale e fu trasportato in Australia nei campi di lavoro.

Terminata la guerra, rientrò a Varigotti ma, scoprendo l’amata fidanzata sposata con figli, tornò nel continente australiano dove rimase per trent’anni.

Varigotti Mausoleo Cerisola
Varigotti Mausoleo Cerisola
Varigotti Mausoleo Cerisola

Cerisola o il Carnera

Amante del mare e provetto nuotatore, salvò molte persone dal mare in burrasca, tanto che gli valse il soprannome di Uomo dei Sette mari, inoltre per questa sua abilità e coraggio ricevette una medaglia d’oro a Noli nel 1976.

Fu soprannominato Carnera invece per la sua prestanza fisica.

Giunta l’epoca della pensione, ritornò a Varigotti stabilendosi dalla madre.

Di carattere cupo, ombroso, coltivò le sue passioni. Il mare, innanzitutto, nuotando fino alla fine e sempre a scrutare tra le onde alte se c’era qualche nuotatore incauto in difficoltà, e l’orto.

Varigotti Mausoleo Cerisola
Varigotti Mausoleo Cerisola

Coltivando una fascia, nei pressi della Chiesa di San Lorenzo, iniziò a creare un monumento che riportava gesta e documenti della sua vita.

Prendono forma così salvagenti colorati, parti di muro tinti di rosso ruggine, giallo e blu mare che si confonde con il mare vero.

Ma anche forme marine di cemento e terracotta, corde colorate, articoli di giornali, incisioni in italiano e in inglese con i nomi di alcune delle persone da lui salvate, tra mari e oceani e l’incontro con uno squalo bianco del quale dettaglia peso e dimensioni.

Varigotti Mausoleo Cerisola
Varigotti Mausoleo Cerisola
Varigotti Mausoleo Cerisola

Prima di arrivare dal muretto, sul lato sinistro, una incisione racconta che il semaforo terminò la segnalazione morse nel 1920.

Carnera per la sua prestanza fisica, l’Australiano per aver vissuto in Australia, Eroe dei sette mari per aver salvato tante vite morì nel 2006, lasciando un segno nella storia del paese e di chi passa lungo il sentiero.

Puoi decidere di andare a Toirano, al Santuario rupestre di Santa Lucia, sempre nel savonese!

Varigotti Mausoleo Cerisola

Varigotti Mausoleo Cerisola
Varigotti Mausoleo Cerisola
Varigotti Mausoleo Cerisola
Varigotti Mausoleo Cerisola

 

Tags: museo cerisolanolisentiero del pellegrinovarigotti
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Sentiero dei narcisi a Pian della Cavalla e Casa del Romano

Sentiero dei narcisi a Pian della Cavalla e Casa del Romano

20 Maggio 2021
Semaforo Nuovo view2

Semaforo Vecchio e Nuovo al Parco di Portofino

21 Giugno 2020
Strada Napoleonica, Anello da Finalborgo a Verezzi

Strada Napoleonica, Anello da Finalborgo a Verezzi

17 Maggio 2020
Mulino Fenicio di Verezzi nella Riviera di Ponente

Mulino Fenicio di Verezzi nella Riviera di Ponente

17 Maggio 2020
Post successivo
Ravioli radicchio gorgonzola e semi di canapa

Ravioli radicchio, gorgonzola e semi di canapa

okio Tsukiji mostra dati esposizione

Tokyo Tsukiji in foto, un mercato dal sapore perduto

Arrosto ai pinoli intero

Arrosto ai pinoli, morbido e saporito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini