La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Girovagando

Santa Lucia di Toirano, santuario rupestre

by Francesca Vassallo
8 Dicembre 2019
in Girovagando, Girovagando, Liguria, terra leggiadra
Share on FacebookShare on Twitter

Il Santuario di Santa Lucia di Toirano, in provincia di Savona, è una piccola bomboniera incastonata nella roccia e oggetto di devozione fin dal Medioevo. Da qui si gode una bella vista sulla valle Varatella e la piana di Toirano!

Il Santuario si trova nel complesso delle Grotte di Toirano sulle pendici del Monte San Pietro a 214 metri s.l.m.

Similmente ad altre grotte del sito, vi abitarono gli uomini fin dalla preistoria, come dimostrano reperti scoperti durante gli scavi effettuati.

Santa Lucia di Toirano entrata
Santa Lucia di Toirano particolare entrata

Papa Leone X riconobbe come santuario il luogo di devozione con bolla papale nel 1519 e lo incorporò all’Hospitale che era situato nel Borgo di Toirano.

Il santuario si raggiungeva tramite una mulattiera che saliva tra gli olivi per giungere sul piazzale antistante la grotta ma un nubifragio lo distrusse a fine ‘800.

Ospita due cipressi secolari e la casa dell’Eremita, sormontata da un campanile barocco.

Sulla destra è collocata una vasca di marmo del 1606 che era una unità di misura per l’olio e due vasche simili sono conservate al Museo Etnografico di Toirano.

Santa Lucia di Toirano accesso
Santa Lucia di Toirano vasca olio unità di misura
Santa Lucia di Toirano Sante Apollonia e Agata

Santa Lucia di Toirano

Entrando a sinistra si nota un’edicola con il quadro del 1819 di Agostino Oxilia raffigurante le Sante Agata, protettrice dell’allattamento (e del seno) e Apollonia, protettrice dei denti.

Il pavimento e le panche sono degli inizi Ottocento  e si uniformano alla roccia, mentre l’altare è oltre una scalinata chiusa da una cancellata in ferro battuto risalente al 1600.

Santa Lucia di Toirano cancellata
Santa Lucia di Toirano stanza dell'eremita

Taddeo Carlone scolpì nel 1603 la statua della santa che nella mano destra solleva un piattino con gli occhi, simbolo del martirio.

Passando sotto il presbiterio, si nota un pozzo che raccoglie acqua miracolosa dove i pellegrini si sono sempre purificati con abluzioni: questa parte è aperta solo nel giorno di festa del santuario, il 13 dicembre!

Santa Lucia di Toirano grotta
Santa Lucia di Toirano altare
Santa Lucia di Toirano Santa Lucia

Vi erano presenti, come in tutte le grotte del complesso, stalattiti e stalagmiti che furono vendute nel 1800 ai nobili genovesi Pallavicini, che utilizzarono per ornare la grotta artificiale presente nella omonima villa di Pegli, a Genova.

Durante i bombardamenti del 1944 la popolazione si rifugiò a Santa Lucia di Toirano. Nacquero due bambini a cui diedero il nome di Lucio e Lucia.

Santa Lucia di Toirano varco
Santa Lucia di Toirano campanile
Santa Lucia di Toirano piazzale

 

 

Tags: liguriasanta luciasantuariotoirano
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Sentiero dei narcisi a Pian della Cavalla e Casa del Romano

Sentiero dei narcisi a Pian della Cavalla e Casa del Romano

20 Maggio 2021
Semaforo Nuovo view2

Semaforo Vecchio e Nuovo al Parco di Portofino

21 Giugno 2020
Strada Napoleonica, Anello da Finalborgo a Verezzi

Strada Napoleonica, Anello da Finalborgo a Verezzi

17 Maggio 2020
Mulino Fenicio di Verezzi nella Riviera di Ponente

Mulino Fenicio di Verezzi nella Riviera di Ponente

17 Maggio 2020
Post successivo
Occhi di Santa Lucia ricetta vegan

Occhi di Santa Lucia, ricetta vegan

Stinco di maiale al sugo piatto di festa

Stinco di maiale al sugo, una ricetta di festa

Frico friulano con prosciutto di San Daniele

Frico friulano, ricetta e curiosità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini