La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Antipasti e dintorni

Salmoriglio ai capperi e olive

by Francesca Vassallo
30 Giugno 2020
in Antipasti e dintorni, Ricette, Sughi e salse, Vegan e Vege
Share on FacebookShare on Twitter

Sarà che mi piacciono le salse, le metterei ovunque, ma la Salsa salmoriglio ai capperi e olive è particolarmente gustosa.

La base è quella del salmoriglio siciliano, sammurigghiu in dialetto, un’antica salsa che condisce il meraviglioso pesce spada isolano; nell’isola di Lipari invece sostituiscono il limone con il vino rosso.

Io l’ho arricchita con capperi e olive verdi, rendendola più densa, come una maionese, perché ci piace più così, Carlo poi ha un pessimo rapporto con i cibi brodosi! :D  Andrebbe usato l’origano fresco ma, non avendolo e per non stravolgere la salsa con altre erbe, ho utilizzato quello secco.

Devo ammettere che l’ho un po’ caricata di aglio: quindi, se vi piace meno agliosa, riducete un pochino!

Trovo che il salmoriglio ai capperi e olive sia indicato, oltre che a insaporire i pesci alla griglia, con i pesci lessi, al posto della maionese, o per condire alcuni formaggi, come la feta e i caprini.

Se vi piace più liquida, potete diluirla con un poco di acqua calda e, volendo aromatizzare il pesce, meglio se a fette, prima della cottura con il salmoriglio, potete eguagliare la quantità di olio e acqua e lasciarlo in infusione per un’ora, girandolo una volta.

 

Salmoriglio ai capperi Ingredienti nei cucchiai

Ricetta Salsa salmoriglio ai capperi e olive

Ingredienti

  • Capperi sotto sale, 10 grammi
  • Olive verdi denocciolate, 15 grammi
  • Aglio fresco, 6 grammi (o 4 grammi per un sapore meno intenso)
  • Origano secco, un grosso pizzico o circa un cucchiaino di foglie fresche
  • Succo di limone filtrato, un cucchiaio
  • Acqua calda, 5 cucchiai
  • Olio evo, 40 grammi

Non salare, la presenza dei capperi e delle olive rende la salsa già sapida

Salmoriglio ai capperi Emulsione pronta

Procedimento.

Sciacquare i capperi sotto sale e asciugarli bene.
In un robot, tritare finemente tutti gli ingredienti solidi.
Io non ho usato il pepe, ma nel salmoriglio classico è presente.
Emulsionare a parte con una frusta l’olio con il limone e aggiungere poi l’acqua calda, ottenendo un composto omogeneo.
Unire il trito e continuare a mescolare fino a quando gli ingredienti saranno ben legati.
Preparare poco prima di servire.

Salmoriglio ai capperi dettaglio

 

Salmoriglio ai capperi e olive

Serves: 4
Level: facile
Tags: barbequecapperiSalmoriglio
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Insalata di frutta capricciosa barattolo

Insalata di frutta capricciosa

Carpaccio di polpo Fette con fiore

Carpaccio di polpo, un quadro astratto

Acciughe ripiene, Anciue pinn-e

Acciughe ripiene, Anciue pinn-e

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini