La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Confetture, Sciroppi, Frutta e Drink

Pelate, le castagne lesse

by Francesca Vassallo
8 Ottobre 2019
in Confetture, Sciroppi, Frutta e Drink, Ricette
Share on FacebookShare on Twitter

Le Pelate mi rendono filosofica…breve storia triste!

Un bel tacer non fu mai scritto” (citazione colta, cifr. Iacopo Badoer) o, anche, “E’ meglio un silenzio parlante che un irragionevole parlare” per concludere con “Chi vuol ben parlare, ci deve ben pensare“…si sa, la saggezza popolare , appunto, è saggezza …
Ieri sono andata al supermercato, frigo sguarnito dopo giorni di assenza, e vedo delle castagne a prezzo ragionevole. Ero con Luca e propongo:
“compriamo?” (parlare)
“sì, sììì, facciamo le pelate” (glom, era meglio tacere, ma sono ottimista).
Arrivati a casa, mostro a Carlo che mi dice “facciamo le caldarroste?“…brillìo negli occhi subito smorzato perché, cavolo, è convalescente e non può certo stare in cantina a cuocere le caldarroste! “no! no! pensavo di fare le pelate (Luca subito rimarca quanto preferisca le castagne lesse) però…già che sei seduto potresti sbucciarle” (dico io con ghigno quasi diabolico)…non è andata esattamente così…

Castagne e castagne sgusciate con finocchio selvatico su tavolaccioPelate

Carlo ha avuto amici in visita e si è letteralmente imboscato, Luca deve studiare…salvo poi cercare di mangiarmi una castagna pelata (che coraggio) e subito stoppato dalla mia vista a sguardo trapanante!
Perché questa lagna? Perché le castagne sono tanto buone quanto noiose e lunghe da preparare: o ti sacrifichi prima, come con le pelate e con la confettura di castagne o ti sacrifichi dopo, come nel caso delle ballotte (castagne lessate con la buccia), per non parlare delle castagne secche, top dei top!

Ingredienti

  • Castagne, 700 grammi (è consigliabile usare frutti di dimensione medio/grandi e utilizzare quelli più piccoli per le caldarroste)
  • Sale grosso, 1 cucchiaio
  • Rametti di finocchio, 4 o secondo i gusti (in alternativa si può usare una fogliolina di alloro)

Sgusciare le castagne, aiutandosi con un coltellino, cercando di non intaccare la pellicina.
Metterle in una pentola con il sale, il finocchio e coprendole abbondantemente con acqua fredda.
Portare a bollore a fuoco basso/medio e, dall’inizio dell’ ebollizione, calcolare circa 15 o 20 minuti: i tempi di cottura variano a seconda delle dimensioni e dalla stagione. Più sono fresche e cuociono prima!
Versare a fuoco spento un mestolo di acqua fredda per fermare la cottura.
Vanno pelate calde, altrimenti è impresa praticamente impossibile.
E’ un lavoro lungo, ma sono effettivamente gustose!

Castagne lessate in pentola e su tavolaccio

 

Tags: castagnecastagne lessepelate
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Topinambur alla senape su piatto di portata con aberelli di ceramica come decorazione

Topinambur alla senape

Pane a fette e pagnotta su tavolaccio rustico

Pane ai fiocchi d'avena

Pere martine brulè sul tavolo in un piattino e pera naturale

Pere Martine brulé

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini