La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Diario Non solo @lamaggioranapersa

Locanda Pesciolino, una questione di gusto

by Francesca Vassallo
7 Dicembre 2018
in Non solo @lamaggioranapersa
Share on FacebookShare on Twitter

[dropcap]PE[/dropcap]sciolino … perchè? Innanzitutto “PE” è il nome del pesciolino che crea il logo e “PEsciolino” era il menù degustazione de “La Casa dei Capitani” … ricordate la continuità nel precedente articolo? Ora parliamo di gusto: anche in questo caso sono rimasta sorpresa.
La cucina è moderna, tecnologica, perché così l’ ha voluta Tazio, anche nei precedenti locali: il pragmatismo dell’ ingegnere domina giustamente sugli aspetti tecnici. Il trattamento e la manipolazione dei cibi nella massima igiene e sicurezza sono una rigida regola imprescindibile di chef Mirco Cogo, re incontrastato del cuore pulsante del locale: innovatore nel rispetto della tradizione genovese con richiami a Padova, sua città d’ origine, coniuga sapientemente gli ingredienti in raro equilibrio; la presentazione dei piatti fa di ogni portata un quadro!
Diversi appetizer in un piatto freddo
Ci viene proposta la formula “Easy Dinner”: Romeo Cauli, maitre e sommelier, consiglia a Luca, tra una selezionata lista di vini, un bianco piemontese di colore paglierino e fruttato, Ardi.
Con un cestino di focaccia e pane fatti in casa, gustiamo gli adorati cuculli con salvia, frittelline tonde tipiche genovesi generalmente con verdura o erbe tagliuzzate, e un piatto freddo misto: spicca una briochina salata farcita!
Come piatto caldo io non posso non richiedere uno dei  piatti clou e storici: i Gamberi mandorlati, una vera delizia che, ho già capito, non proverò neanche a replicare a casa: la difficoltà consiste nella cottura che, a una doratura croccante della panatura di mandorle a filetti, corrisponde una morbidezza dei gamberi impossibile da ripetere. I Gamberi Mandorlati sono nati da un’ idea di uno Chef precedente che ha trasformato una ricetta conosciuta a San Francisco con i granchi che hanno perso il carapace (soft shell crab) applicandola ai gamberi.
Riso nero, carciofi e pomodori secchi e scaglie di grana
Luca invece ha letteralmente attaccato, con gusto, un “Riso nero, carciofi e pomodori secchi e scaglie di grana”, un quadro nel piatto!
Nei dolci è difficilissimo stupirmi: sono abbastanza limitata nei gusti e, sinceramente, noiosa … e il cioccolato mi piace così (ad es. mangio solo in fondente, e non tutto: quello al latte per me rimane pure anni in dispensa) … e la panna non troppo … mascarpone a piccoli dosi … dolci con la ricotta non sono il mio massimo … e così via … Lasciamo perdere, mi spiego.
Ci viene offerto il dolce: Luca, che come sente frutti di bosco va a razzo, opta per la “Millefoglie di cannoli”, una sfoglia fatta in casa con frutti di bosco e crema al mascarpone: un delicato gelato ai frutti di bosco che ben si amalgama con il cannolo (sfoglia fatta in casa) ripieno di una crema al mascarpone, per la quale rivedo tutte le mie teorie, decorato con granella di pistacchio … con Luca è una lotta impari: lo assaggio, sperando che non lo finisca … impossibile!
Cannoli ripieni di crema al mascarpone con gelato ai frutti di bosco
Io invece ho optato per un altro pilastro che ha accompagnato la Locanda in tutti questi anni, dal nome che già da sola è poesia: “Viaggio in Sicilia”, talmente bello e scenografico che si è quasi tentati di non mangiarlo … quasi! E’ un tris che non potrebbe rappresentare meglio la splendida Regione:  una ricotta dolce con scorza d’arancia candita, un gelato al latte di mandorle e pistacchio ricoperto al fondente e una gelatina di passito, composta di agrumi e spuma di arance … posso solo dire che a parte la ricotta di cui ho parlato, raramente mangio l’ arancia candita! Anche questo tripudio ha una storia: originariamente il dessert era chiamato “L’isola che non c’è”,  una piramide in un lago di crema, con le mele come palme. Dopo un viaggio in Sicilia, la piramide si è poi trasformata nell’ Etna, aggiungendo gli altri elementi caratteristici di questa terra.
Che dire d’ altro? Le parole stanno dentro a questo locale così intimo e nella sua cucina, che coniuga sapientemente la tradizione nel futuro in uno spicchio di Genova.
Tris con ricotta dolce, gelato e composta di agrumi

 

Tags: Casa dei CapitanigenovalocandaPEsciolinoristorante
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Banksy a Genova, Barcode

Banksy a Genova, la mostra a Palazzo Ducale

1 Gennaio 2020
Manuelina focaccia di Recco col formaggio

Manuelina, una tradizione che si rinnova

21 Gennaio 2020
Fattore Comune Recco 2019

Fattore Comune Recco 2019

12 Novembre 2019
Ricette in miniatura concorso dell’estate per aspiranti chef!

Ricette in miniatura concorso dell’estate per aspiranti chef!

9 Luglio 2019
Post successivo
Asado alla ligure con focaccia alla salvia in cocotte

Asado alla ligure, morbido e gustoso

Focaccia con la salvia Fette in tegame e contenitore

Focaccia con la salvia, il sapore dei miei ricordi

Fette di plumcake alle ciliegie disposte su vassoio con decorazione di rose e ciliegie

Plumcake alle ciliegie

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini