La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Confetture, Sciroppi, Frutta e Drink

Liquore di arance

by Francesca Vassallo
12 Gennaio 2019
in Confetture, Sciroppi, Frutta e Drink, Ricette
Share on FacebookShare on Twitter

Il Liquore di arance racchiude il colore, il sapore e il profumo di questi agrumi.
Io non le utilizzo molto in cucina, mi limito a mangiarle ed a bere spremute. In una cosa però esprimono, per me, il massimo delle loro qualità: il liquore di arance.
Mio marito, ogni tanto, ama berlo dopo cena guardando la televisione. Io non lo bevo: non sono astemia, ma non ho l’ abitudine di bere alcoolici. Mi piace però preparare i liquori e soprattutto quelli di agrumi: hanno un colore e un profumo che mette allegria solo a guardarli e, soprattutto d inverno, direi che ci vuole, o no?
Ho avuto la fortuna di ricevere quattro buonissime e grosse arance dalla Sicilia (potete immaginare la fine del frutto…): potevo forse perdere questa occasione?
In giardino avevo anche io un albero di arance: purtroppo è gelato qualche anno fa. È rinato dalle radici, ma deve ancora essere innestato.

In questa ricetta, per la loro dimensione, ho usato solo 4 frutti che equivalgono circa a 6 “normali”.

Ricetta Liquore di arance

Ingredienti

  • Arance biologiche, 6
  • Limone, 1
  • Alcool per alimenti a 95°, 600 grammi
  • Acqua naturale, 600 grammi
  • Zucchero, 600 grammi
  • Baccello di vaniglia, uno

Procedimento Liquore di arance

Con un pelapatate,  sbucciare le arance e il limone avendo l’accortezza di prelevare solo la buccia colorata: con l’ attrezzo si riesce perfettamente!
In un’arbanella, contenitore di vetro, di dimensioni capienti, inserire l’alcool  le scorze.
Chiudere bene, riporre al buio e lasciare riposare per dieci giorni.
Scuotere delicatamente ogni giorno.
Il giorno prima dello scadere del termine, preparare uno sciroppo con lo zucchero, l’acqua e il baccello aperto longitudinalmente.
Rimestare e portare a un leggerissimo bollore, continuando per 10 minuti.
Spegnere e lasciare riposare.
Arrivati al decimo giorno, versare lo sciroppo nel contenitore con le scorze e l’alcool.
Scuotere delicatamente e lasciare riposare per tre giorni.
A questo punto separare le bucce e il baccello dall’alcool, filtrare e imbottigliare.
Lasciare riposare per 1 mese prima di berlo.

NON GETTATE LE BUCCE E IL BACCELLO: servono per un’ altra ricetta!!
Sono o non sono genovese?

Nota sul liquore di arance.

Sul filtraggio si potrebbe aprire un dibattito, dove ognuno probabilmente rimarrebbe della sua idea.
Il liquore ben filtrato è una delizia per gli occhi: privo di impurità, è limpido, trasparente e un bel vedere.
Vale la pena farlo? Per me in molti casi no… non ne ho né la voglia né la pazienza.Ci sono diversi tipi di filtri: quello che filtra veramente bene non lascia quasi passare neanche l’acqua…figuriamoci un liquido zuccherino! Per non parlare dei liquori con parecchie scorie: per filtrare un liquore di albicocca o al latte ho impiegato giorni, finché non ho comprato altri filtri più “umani”; risultato inferiore, pur con tempi sempre lunghi, ma accettabilissimi, salute mentale recuperata!
In questi casi era necessario farlo: quando sarò in fase zen ve li proporrò sicuramente.
Nel caso del liquore di arance, trovo che basti un filtraggio leggero, fatto con il cotone o con delle garze sterili: se poi volete un risultato più accurato, usate un filtro non troppo denso…a meno che non siate zen, of course!

[Best_Wordpress_Gallery id=”11″ gal_title=”Liquore di arancia”]

 

Tags: aranceLiquore all' arancioliquore di aranceRicette liquore di arance
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Insalata russa monoporzione su cucchiaio di ceramica

Insalata russa

Omelette con i colori vivaci del rosso e del giallo

Omelette ross'oro

Pollo fritto con panatura cornflakes

Chichen crock

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini