La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Girovagando

Langhe itinerari tra vigneti, castelli e borghi medievali

by Francesca Vassallo
15 Settembre 2019
in Girovagando, Girovagando, Ricette
Share on FacebookShare on Twitter

Le Langhe offrono innumerevoli itinerari di uno o più giorni ed è un vero incanto salire e scendere tra colline ricoperte di pregiati vigneti!

Parlo di una terra che è un tratto di unione tra il Piemonte, con alle spalle le montagne delle alpi, e la Liguria con lo sguardo verso il mare.

Il territorio delle Langhe itinerari.

Con un processo iniziato 40 milioni di anni fa, con il ritiro del mare e i movimenti della terra che hanno formato le alpi e gli appennini, si sono formate le colline.

Dai detriti alluvionali, compattati dal calcare, si formarono le marne blu, chiamate in dialetto tòv, mentre i detriti sabbiosi originarono l’arenaria. Ed è su questi terreni che nascono i più pregiati vitigni da cui originano vini preziosi!

Le Langhe si suddividono in Alta, Media e Bassa, a seconda dell’altitudine e delle coltivazioni che sono soprattutto vigneti e nocciole, grazie anche all’industria dolciaria della Ferrero.

Langhe vigneto

Patrimonio Unesco.

Dal 2014 il Paesaggio Vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato è diventato il cinquantesimo patrimonio dell’Umanità che:

…comprendono una selezione di cinque distinte aree vitivinicole e un castello, i cui nomi evocano una profonda e antica esperienza basata sull’interazione tra l’uomo e il suo ambiente (…). Essi offrono un panorama di colline coltivate con cura nel rispetto delle antiche disposizioni dei lotti, punteggiate di edifici che strutturano lo spazio visivo: borghi, castelli, chiese romaniche, cascine, ciabot, cantine, magazzini per l’invecchiamento e la distribuzione commerciale del vino, piccoli centri e grandi città ai margini dei vigneti. Il sito seriale si distingue per l’armonia e l’equilibrio estetico dei suoi paesaggi, per la varietà architettonica e storica degli elementi costruiti associati alle attività di produzione del vino e per la presenza di un’ autentica e antica arte di vinificazione

Nel dettaglio sono:

  • il Barolo e i castelli;
  • Barbaresco assunto come modello di villaggio tipico;
  • Moscato a Canelli con le cantine sotterranee;
  • Barbera a Nizza Monferrato;
  • Vignale e il circuito degli Infernòt ovvero le cantine scavate nel tufo.

Inoltre

  • il Castello di Grinzane Cavour, Enoteca Regionale del Piemonte.

L’itinerario che vi propongo ci porta in Bassa Langa ed è legato soprattutto ai vigneti e all’arte, tra castelli e borghi medievali e passa da tre siti Unesco e uno tra i borghi più belli d’Italia!

Partiamo da Novello per terminare a Barbaresco, passando nelle terre del barolo e in borghi tra i più belli d’Italia!

Langhe itinerario

Novello

Gode di un belvedere che spazia su Monchiero, la Valle del Tanaro e le Alpi, dalle Marittime al Cervino, con ordinati filari di vigne che degradano verso valle.

Nel versante a sud del colle si osservano i calanchi di Rocca di San Nicola, profonde insenature erose dall’acqua.

Risalta il castello con la facciata in cotto in stile neogotico, trasformato parzialmente in ristorante.

Proseguendo spicca una torre medievale, il monumento più antico e diventata campanile.

A fianco c’è la parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo, ultimata nel 1783 in stile barocco e la facciata in cotto. A croce greca e a una sola navata, ha una cupola che si eleva fino a 35 metri di altezza!

Novello Castello
Entrata Castello
Novello il Castello
Castello
Novello Belvedere
Belvedere
Novello panorama
Panorama

Proseguiamo il Langhe itinerario e scendiamo verso Barolo, ma prima ci fermiamo a scattare qualche foto alle colline con i filari di vigne! Luca, che segue un corso di sommelier, parla con Carlo della potatura delle vigne.

Langhe itinerari colline verso Barolo
Da Novello a Barolo
Langhe itinerari colline per Barolo
Langhe vigneti

Castello della Volta, leggende delle langhe itinerari

Luogo spesso fotografato, lo inquadriamo da lontano circondato dalle vigne di nebbiolo! Risale al XII secolo per opera di Manfredo di Saluzzo e vi soggiornò Silvio Pellico.

Aleggiano molte leggende piuttosto tenebrose…e una di queste spiegherebbe il nome! Sembra che agli inizi del 1300, durante una festa e a causa di notevole lussuria, Dio per punizione fece crollare la volta del salone ma, rimosse le macerie, non si trovò traccia degli ospiti! Da allora sembra si aggirino le anime in cerca di pace intorno al castello.

Anche la Torre è oggetto di un mistero: da moltissimo tempo è chiusa e non si trova l’accesso per entrare…

Castello della Volta Langhe

Barolo, il re.

Arriviamo nell’Olimpo dei vini e dove la leggenda narra che vi sia vissuto Bacco, il dio del vino…dove altrimenti? :D

Oggetto di dominazioni e guerre nel corso dei secoli, conobbe la pace solo agli inizi dell’Ottocento con i Savoia.

Bella cittadina, curata e ricca di enoteche, vi domina il Castello, sede del Museo del Vino, WI.MU, e dell’Enoteca Regionale del Barolo.

Il Castello risale agli anni Mille anche se la prima traccia scritta risale al ‘200 in un atto notarile. Nel 1325 si insediò la Famiglia Falletti che diede il nome al Castello. vi fu ospite spesso Silvio Pellico che aveva anche ruolo di responsabile della biblioteca della famiglia.

Caduto in uno stato di abbandono, lo acquistò nel 1970 il Comune anche per il notevole contributo dei cittadini e delle aziende della zona!

La parrocchiale di San Donato, di epoca romanica, ospita dal 1500 le tombe della Famiglia Falletti.

Barolo enoteca
Barolo Castello Falletti
Barolo esposizione
Barolo centro borgo
Barolo colline langhe

La prossima meta è Grinzane Cavour, dove ci fermeremo per il pranzo, ma prima facciamo una breve deviazione!

Da Barolo verso Castiglione Falletto
Verso Castiglione Falletto
Castiglione Falletto nelle langhe
Castiglione Falletto

 

Castiglione Falletto

Si presume che il Castello risalga al X secolo anche se ne trova traccia scritta in un atto scritto del 1191 e diventerà feudo della famiglia Faletti d’Alba nel 1225.

Tra le mura del Castello è stata ritrovata una stele romana con scolpiti gli attrezzi da calzolaio a dimostrazione della presenza di insediamenti già nel primo secolo dopo Cristo!

Castiglione Falletto Castello
Castiglione Falletto Castello dettaglio
Castiglione Falletto Chiesa San Lorenzo
Castiglione Falletto Chiesa San Lorenzo interno

Gossip reale!

Nei dintorni, a Fontanafredda vicino a Serralunga d’Alba, si possono vedere i vigneti piantati nel 1878 da Emanuele di Mirafiori, figlio di Vittorio Emanuele II e della Bela Rosin, storica amante diventata in seguito moglie morganatica ovvero senza diritto di successione né di privilegi!

Si può visitare la casa di caccia, recentemente restaurata, che era il luogo di incontro dei due amanti!

Con un’ultima occhiata che si perde lontano sulle colline rivestite di vigneti, ci incamminiamo verso Grinzane Cavour.

Langhe Castiglione Falletto
Castiglione Falletto panorama

Grinzane Cavour, perla Unesco di Langhe itinerari!

A Grinzane Cavour domina l’imponente e bel castello che è sede, dal 1967, dell’Enoteca Regionale e prima in Piemonte.

Il borgo è dedicato al celebre statista Camillo Benso conte di Cavour e di cui è stato sindaco per diciassette anni.

Parte della collina sottostante è coltivata a vigneti dall’Istituto di Istruzione Superiore Statale di Alba a indirizzo agrario e dove è possibile seguire un percorso a piedi tra le vigne.

Grinzane Cavour Castello

Grinzane Cavour vigneti
Grinzane Cavour coltivazioni

Curiosità.

Anche tra questi filari ordinati si notano le rose sentinelle, per segnalare l’eventuale attacco di parassiti o malattie, come ad esempio l’oidio o mal bianco!

Vigneti con rosa sentinella

Alba, capitale delle Langhe.

Cuore pulsante e centro commerciale non solo del cuneese, ma di tutto il Piemonte, è nota in tutto il mondo come capitale del tartufo  con una fiera internazionale e sede della Ferrero.

Bella cittadina medievale, capitale delle Langhe itinerari, annovera molti monumenti antichi tra i quali il Duomo, dedicato a San Lorenzo che è il patrono della città, edificato nel XII secolo e rimaneggiato nei secoli.

La Chiesa conventuale di San Domenico, del 1292 in stile romanico-gotico, è diventata museo e vi si possono ammirare i pregevoli affreschi del XIV e XV secolo.

Pregevole la seconda chiesa più antica di Alba dedicata a San Giovanni e il palazzo del Comune, situato nel centro della città.

Oltre che per il vino e per il tartufo, annovera nel settore gastronomico la carne all’albese, un carpaccio di carne cruda tagliata al coltello!

Langhe itinerari Alba Duomo
Duomo di San Lorenzo
Alba Duomo San Teobaldo reliquia
Reliquia di San Teobaldo
Chiesa di San Domenico
Alba Chiesa San Domenico interno
Interno
Alba, Chiesa San Domenico affreschi
Chiesa di San Domenico affreschi

Neive, uno de borghi più belli d’Italia.

Borgo dei più belli d’Italia dal 2001 e quasi al confine con le terre astigiane del Moscato, ha origini antichissime!

Tra i suoi monumenti principali, da vedere la Torre dell’Orologio del 1224, il Palazzo del XVIII secolo dei Conti di Castelborgo con i Giardini.

Particolare è l’Arciconfraternita di San Michele, della seconda metà del ‘700 che è un tempio cattolico dedicato all’Arcangelo a uso della comunità ortodossa macedone.

Fuori le mura e all’esterno di una delle due porte si trova la Cappella di San Rocco del 1500 e a lui dedicata per la protezione e guarigione della peste.

 

Neive nelle langhe
Neive panorama
Neive Arciconfraternita San Michele
Neive, Arciconfraternita di San Michele
Neive Arciconfraternita San Michele organo
Arciconfraternita di San Michele Organo

Langhe itinerari Neive

Barbaresco,

Barbaresco dà il nome al rinomato vino prodotto con l’uva Nebbiolo che poi è la stessa del Barolo.

All’entrata del borgo si nota una grande meridiana dipinta che è relativa al ciclo del vino, dalla coltivazione della vigna alla produzione vinicola.

Nel centro storico risalta il Palazzo dei Galleani di Barbaresco e Canelli, della prima metà del 1700.

La chiesa sconsacrata di San Donato ospita l’Enoteca Regionale del Barbaresco mentre domina la Torre, la più grande e massiccia del Piemonte, simbolo del borgo.

Langhe itinerari Barbaresco Torre
Barbaresco Meridiana del vino

Il percorso per Langhe itinerari in provincia Granda.

Il percorso di Langhe itinerari si snoda tra colline coltivate a vigneti e fondovalle con appezzamenti della Nocciola Tonda delle Langhe che è varietà IGP.

Si può fare in un giorno pieno o dedicare un week end, ampliando il giro.

Il periodo consigliato, a parte la bellezza della zona e dei borghi che ne permette il turismo tutto l’anno, è sicuramente tra l’estate e l’autunno, con il clou nell’epoca della vendemmia!

https://goo.gl/maps/fLzYeuQVwMVPLoyj7

Enogastronomia delle Langhe itinerari.

Grandi vini innanzitutto: Barolo, Nebbiolo, Barbaresco tra tutti! Nella vicina Bra, la famosa salsiccia da mangiare cruda e il tipico formaggio di Bra, più o meno stagionato.

Tartufo bianco ad Alba, il più pregiato e prodotti dolciari e inoltre nocciole e il torrone!

Come piatti tipici la citata carne all’albese, agnolotti al plin (pizzicotto) e tajarin, taglierini con tartufo bianco mentre nei secondi impossibile non pensare al Brasato al Barolo, al Bollito misto con sette varietà di carni e al fritto misto, vera goduria di dolce e salato.

I dolci con le nocciole, come la torta e il Bunet, il budino di amaretti e cacao cotto a bagnomaria.

Langhe itinerari Finanziera piatto storico
Finanziera
Langhe bollito misto
Bollito misto con le sette salse
Tags: artecuneolanghepiemonteunescovino
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Tombarello alla panatura aromatica pronto

Tombarello in crosta di erbe aromatiche, non solo tonno!

Focaccia con uva fragola con tralcio uva

Focaccia con uva fragola, la schiacciata alla genovese

Roast beef con Yorkshire pudding

Roast beef alla senape e Yorkshire pudding, English time a Genova!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Buona festa dei Nonni! ❤️💙
Dopo un periodo di assenza, torno in una giornata simbolica che unisce tutto e tutti: la festa dei nonni che si festeggiano il 2 ottobre, giornata dedicata agli Angeli custodi.
Tutti noi conosciamo la torta della nonna, la golosa crostata con crema pasticcera e ricoperta di pinoli, ma io ho preparato la crostata del nonno, una versione brown. Secondo me più golosa, è un guscio di pasta frolla al cacao ripiena di crema pasticcera al cioccolato e ricoperta di mandorle…un vero comfort food. 🍫
👉Se vuoi scoprire la ricetta e alcune curiosità sulla festa dei nonni, in Italia e nel mondo e il fiore a loro dedicato, trovi il link in bio e nelle stories! ⏫⏫⏫

#lamaggioranapersa #mycommontable #f52grams #lifeandthyme #foodpic #verilymoment  #buzzfeast #foodphotography  #beautifulcuisines #foodstyling #foodgram #weekendmood #sundaymorning  #goodstartoftheday #bakery #alldaybreakfast  #patisserie  #pastrychef  #pastrychefsofinstagram  #volgosapori #chocolate #nonni #2ottobre #crostata #cioccolato #hygge #comfortfood #torta
  • Buona domenica! 💚
Da domani in tutta Italia riprenderà una certa normalità e potremo muoverci nella nostra Regione. In Liguria potevamo già farlo, ma purtroppo dopo continue giornate di sole durante il lockdown ultimamente non siamo più così fortunati. 🌞 
Per questo nuovo inizio vi parlo di un percorso ad anello, che si può percorrere anche in MTB e che ho fatto a febbraio. 
Unisce due dei borghi più belli d’Italia, Finalborgo e Verezzi che vi consiglio di visitare, per arrivare all’Antica Croce in pietra, da cui si gode di un panorama mozzafiato e si può sostare per mangiare un panino in tranquillità.
Nelle vicinanze si passa dal Mulino Fenicio: in Europa ne sono rimasti solo 3 e quello di Verezzi è l’unico ben conservato!
✔️ Scopri il percorso, facile e adatto a tutti, nel link in bio e nelle igstories!
.
#lamaggioranapersa #orgoglioliguria #ligurian_places #visitliguria #ligurialovers #liguriancoast  #sun #lamialiguria #view #naturephotography  #ig_liguria_ #skylines #italia_dev #skylovers  #liguria #MTB #blue#landscape_love #savona #orgogliosavona #buongiorno #goodmornig #verezzi #finalborgo #mulinofenicio #trekking #ilikeitaly #volgoitalia #italygram #rivieradiponente
  • Buona domenica! ☀️
In questa giornata diversa, fatta per molti di separazioni e di attese, c’è il sorriso della vicinanza affettiva.
Avevo immaginato una ricetta diversa, che preparerò quando ci riuniremo, a base di rose perché le rose sono uno dei fili conduttori di generazioni nella mia famiglia, dal nonno che le aveva piantate, a Carlo che le cura e a Luca che è goloso della marmellata! 🌹
Allora il mio dolce è sempre con i fiori, ma con quelli di sambuco che aromatizzano delicatamente i cruffin, una via di mezzo tra i muffin, che mi piacciono ma non così tanto, e i croissant che adoro!
▶️ Buona festa della mamma, ricetta in bio e nelle stories! 💖

#lamaggioranapersa  #mycommontable  #f52grams #lifeandthyme  #foodpic #verilymoment #simplejoys #buzzfeast #foodphotography #foodandwine #beautifulcuisines  #foodstyling #foodgram  #weekendmood #sundaymorning #cruffin #coffee #goodstartoftheday #bakery #alldaybreakfast  #cronut #bakery #patisserie  #croissant  #pastrychef #pastrycheflife #pastrychefsofinstagram  #brioche #elderflower #volgosapori
  • Buon 25 aprile! 🌞
Oggi, altra giornata in cui saremmo tutti in giro, io resto a casa ma faccio come se fossi sui prati.
Tovaglietta colorata, giardino e menù ligure con sgabei e tapenade. 
Gli sgabei sono delle focaccette allungate di pasta di pane fritte nell’olio: gonfiano esageratamente, diventano vuote all’interno e si mangiano così o con i salumi. C’è una versione meno conosciuta che ho trovato su due libri di cucina, ed è la mia preferita, decorata con una foglia di salvia. 
Li accompagno con la Tapenade, che è una salsa provenzale piuttosto recente, del 1880, ma che io ho "ligurizzato" con le olive taggiasche: è velocissima da preparare ed è senza cottura. 
Dove vorrei essere oggi? Non ho dubbi: sul Monte Antola. ❤️ A cavallo tra tre province, è un monte che ho frequentato da bambina ed è per me il simbolo della libertà. 🦋
🌸Se vuoi scoprire come fare il menù ligure, trovi il link in bio e nelle igstories!⏮️
💚Le foto del Monte Antola sono state scattate il 24 giugno 2019.💚
#lamaggioranapersa #liguriaintavola #parcoantola #tapenade #25aprile #iorestoacasa #italianfood #gourmet #foodbloggeritaliani #onthetable #vsco_food #stilllife #italyfoodporn #foodstagram #tastingtable #foodstyle #heresmyfood #cucinatipica  #cucinaregionale #homemade  #fattoincasa #volgosapori  #italia_landscape #skyline #lamialiguria #italytravel #백패킹 #trekking #mountain
  • Buone Feste! 💚
Le nostre abitudini sono cambiate. A parte l’isolamento in cui siamo confinati, e che per le persone sole è sicuramente uno dei fattori più pesanti da sopportare, non possiamo andare in giro e oggi è una di quelle volte! 
Io ho deciso di fare in casa quello che avrei fatto fuori, al mare o sui prati! 🌊🏔️Sicuramente saremmo andati a fare qualche escursione, che non faremo, preferibilmente in un luogo non troppo frequentato, con un panino da mangiare in qualche punto panoramico! La foto successiva è di Punta Manara scattata il 21 gennaio 2017, frequentatissima ma è dove vorrei essere adesso 💙
E allora vado di 🌽Revzora, da mangiare con la testa in cassetta, secondo la sua tipicità ma che, non avendola trovata nella spesa settimanale, accompagnerò con il salame. Se sarà più caldo, oggi è più nuvoloso, mangeremo ovviamente in giardino altrimenti in casa, in mood pic nic!
⏯️Trovi la ricetta della revzora, una focaccia ligure tipica di Campoligure in Valle Stura, con alcune curiosità nel link in bio e nelle igstories! 
Buona Pasquetta dove #iorestoacasa! 💕
#lamaggioranapersa #italianfood #gourmet #foodbloggeritaliani #onthetable #vsco_food #stilllife #italyfoodporn #foodstagram #tastingtable #foodstyle #heresmyfood #cucinatipica  #bakersofinstagram #liguriaintavola #cucinaregionale  #homemade #handmade #fattoincasa #volgosapori #hygge#italia_landscape #skyline #lamialiguria#focaccia#fugassa #mais #corn
  • Buona domenica! 🌞
Ho perso il conto dei giorni che #iorestoacasa: sinceramente pesano un po’ ma non c’è un’altra opzione…se ne esce solo così. E’ anche vero che persone come me non si possono certo lamentare: pensiamo a chi sta male, a chi lavora sul campo e a tutti i morti. Quindi stiamo in casa e manteniamo il nostro equilibrio! ❣️❣️❣️
Con tutto questo tempo a disposizione, vi propongo di fare il mascarpone in casa. Più semplice ancora dello stracchino che ho pubblicato la volta scorsa,  ha solo due ingredienti e non richiede caglio, quindi adatto anche alla dieta vegetariana. 
È un formaggio amato da tutti e ingrediente base di uno tra i dolci preferiti non solo dagli italiani, il tiramisù. 
Io ho preparato invece la crema cappuccina con un delicato sapore di caffè. Come per il tiramisù, il mascarpone deve essere bello sodo e cremoso, proprio come questo fatto in casa.
⏩Trovi la ricetta della crema cappuccina con il link al mascarpone homemade nel link in bio e nelle igstories!
#lamaggioranapersa #lowcarb #ricettafacile  #dessert  #eatitaly #cream #cheesecake #breakfast #dessert #delicious #getinmybelly #fettisdagen
#foodstagram #foodblogger #foodgasm #foodpassion #recipe #cucina #ricette  #cucinaitaliana #gravy #volgosapori #cheese #homemade #handmade #fattoincasa  #mascarpone #tiramisu
  • Come sta andando l’#iorestoacasa? 🏡
Io, tra le varie cose, cucino dedicandomi anche a ricette che ho tralasciato negli ultimi anni, come fare il formaggio, che è una tra le autoproduzioni che preferisco in assoluto.  L’essere in casa tutto il giorno non mi richiede una particolare organizzazione e quindi il periodo è ideale per tutti noi! Senza pretendere di diventare casari, si ottiene un ottimo prodotto senza particolari tecniche e difficoltà. Vi propongo una ricetta con lo stracchino fatto in casa, che riesce benissimo e con un buon gusto di latte! 🐄 Morbido e cremoso, si può utilizzare anche per friggere delle focaccine ripiene, in pieno #comfortfood! 
Buon inizio settimana, con l’augurio sia migliore: una timida speranza sembra fare capolino! 💕
⏩ Ricetta come sempre in bio e nelle igstories! ⏪
#lamaggioranapersa #italianfood #gourmet #foodbloggeritaliani #onthetable #vsco_food #stilllife #italyfoodporn #foodstagram #tastingtable #foodstyle #heresmyfood #f52gram #cucinatipica #liguria #pastries #liguriaintavola #cucinaregionale #formaggio #focaccine #focaccette #cheese #homemade #handmade #fattoincasa #volgosapori #hygge
  • #iorestoacasa 🏡

Buona domenica e buon 8 marzo! 
Mi ero immaginata un post diverso, con una ricetta preparata per oggi, ma il coronavirus cambia il sentire di tutti e le nostre priorità! 
Ho deciso allora di inserire come prima immagine una delle tante che caratterizzano la mia Regione, la Liguria. Ho scelto volutamente una foto non caratteristica, ma generica, perché è il momento per tutti noi di essere responsabili. Dobbiamo prendere coscienza della gravità della situazione, essere coesi e mettere in atto tutti i provvedimenti che ci consigliano o che sono obbligatori. 
Non mi piace giudicare, ma ho visto troppi comportamenti irresponsabili ed egoistici in tutta la nazione. Siamo tutti tenuti ad adottare le misure di prevenzione e di contenimento del coronavirus per noi stessi, per i nostri cari e per gli altri, chiunque sia: in pratica per la società di cui siamo e facciamo parte.
Restiamo quindi a casa, limitiamo al massimo i contatti sociali e gli spostamenti, nel rispetto delle regole impartite da governo e autorità competenti.
▶ Se poi volete preparare la Coppa mimosa, dolce deputato alla giornata di oggi, trovate il link in bio e nelle igstories!
Restiamo uniti: ce la faremo! 💙

#lamaggioranapersa  #8marzo #instawomen #instadonne  #coronavirus  #italia #disinformazione #liguria  #hygge #dessert  #cucinatradizionale  #italiaintavola #solocosebuone #ricettadelgiorno#bontaitaliane#delicious#cucinaitaliana #tasty  #comfortfood #foodbloggeritaliani #onthetable #foodlifegood #stilllife #foodstagram  #sharefood #instaeat #heresmyfood #italianfoodstyle #volgosapori
  • ᴍᴀᴄᴄʜᴇʀᴏɴɪ ɢᴇɴᴏᴠᴇsɪ ᴇ ɪʟ ᴍᴏɴᴏʟᴏɢᴏ sᴇɴᴢᴀ ᴘᴀʀᴏʟᴇ!
Si può scrivere un monologo senza parole? Luigi Arnaldo Vassallo vulgo Gandolin, illustre genovese vissuto a cavallo dell’800 e ‘900 lo ha fatto. In questo monologo, che racconta le disavventure  di un distinto signore durante un pranzo in trattoria, si parla dei maccheroni genovesi, una pasta antica della quale si ha la prima traccia scritta del 1279!
📝Un’antica ricetta genovese prevede questa pasta, tradizionale in brodo a Natale, al sugo e al forno: i maccheroni arrosto e questa è la mia ricetta per Carnevale!
Tra le foto, vedi anche il mio hashtagGenova, ovviamente in Genoa food! 😂
▶ Link alla ricetta in bio e nelle igstories!
✨✨✨
#lamaggioranapersa#italianfood#gourmet#foodbloggeritaliani#onthetable#vsco_food#stilllife#italyfoodporn#foodstagram#tastingtable#cookstagram#foodstyle#fashionfood#foodtrend#instaeat#amazingfood#heresmyfood#f52gram#cucinatipica#infinity_foodlover#liguria#pastries#genova#liguriaintavola#cucinaregionale#genova#liguria#pasta#maccheroni
  • 𝓜𝓮𝓻𝓭𝓪 𝓭𝓮 𝓬𝓪𝓷, 𝓭𝓸𝓾𝓫𝓮 𝓮 𝓵

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini