La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Girovagando

Caterina Campodonico, venditrice di noccioline

Cimitero di Staglieno

by Francesca Vassallo
31 Ottobre 2019
in Girovagando, Liguria, terra leggiadra
Share on FacebookShare on Twitter

La statua di Caterina Campodonico, nota come Cattainin dae reste, è una tomba del Cimitero di Staglieno tra le più famose e amate dai genovesi, per la sua storia che avvince e commuove!

Caterina nasce nel 1804 da una famiglia povera, che non le può garantire un’istruzione. Inizia a lavorare giovanissima, vendendo collane di noccioline, le reste, e canestrelli nelle feste di paese  e le fiere del genovesato e del basso Piemonte.

Neanche negli affetti è fortunata: sposa ragazza il gran bevitore e fannullone Giovanni Carpi, dal quale si separa ma, per ordine del giudice, è costretta a versargli tremila franchi perché è lei ad avere abbandonato la casa!

Caterina Campodonico dettaglio vestito
Caterina Campodonico dettagio tesssuto

Caterina Campodonico, donna determinata e volitiva, conduce una vita di duro lavoro, risparmi e povertà. Già anziana si ammala e le sorelle, che sempre la hanno criticata, invece di accudirla litigano tra loro per spartirsi un’eredità che vedono prossima.

Cattainin invece guarisce e prende una decisione: investirà tutti i suoi risparmi in una tomba per quando sarà morta.
Sceglie lo scultore Lorenzo Orengo, a cui si devono molte opere di pregio nel Cimitero di Staglieno e segue personalmente il progredire dell’opera: deve rappresentarla esattamente come lei è. Ecco così che prendono forma lo scialletto sulle spalle finemente scolpito, la gonna di broccato, il grembiule con il pizzo, i gioielli in filigrana e le collane di noccioline tra le mani nodose, come un rosario.

L’epitaffio di Caterina Campodonico.

Chiama anche il poeta dialettale Giambattista Vigo a scriverle un epitaffio in genovese:

Caterina Campodonico epitaffioVendendo collane e ciambelle
All’Acquasanta, al Garbo a San Cipriano
Con vento e sole e con acqua a catinelle
Per assicurarmi un pane nella vecchiaia
Fra i pochi soldi mettevo via
Quelli per tramandarmi nel tempo
Mentre son viva e son vera portoriana
Caterina Campodonico (la paesana)
1881
Da questa mia memoria se vi piace
Voi che passate pregatemi la pace.

 

La statua è pronta nel 1881 e ogni giorno Caterina Campodonico si reca presso la sua tomba, agghindata come la sua statua e orgogliosa di essere lei popolana tra nobili e personaggi celebri.

Muore il 7 luglio 1882 e ai funerali, celebrati nella Chiesa di Santo Stefano nel centro di Genova, partecipa una folla enorme: qualcuno gioca al lotto i numeri della data della sua morte e vince!
Questa donna coraggiosa, quasi una femminista ante litteram, porta quella fortuna che lei non ha mai avuto agli altri ed è per questo che forse sulla sua tomba sono sempre accesi dei lumini!

Caterina Campodonico statua

Tags: caterina campodonicocimitero di staglienogenova
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Sentiero dei narcisi a Pian della Cavalla e Casa del Romano

Sentiero dei narcisi a Pian della Cavalla e Casa del Romano

20 Maggio 2021
Semaforo Nuovo view2

Semaforo Vecchio e Nuovo al Parco di Portofino

21 Giugno 2020
Strada Napoleonica, Anello da Finalborgo a Verezzi

Strada Napoleonica, Anello da Finalborgo a Verezzi

17 Maggio 2020
Mulino Fenicio di Verezzi nella Riviera di Ponente

Mulino Fenicio di Verezzi nella Riviera di Ponente

17 Maggio 2020
Post successivo
Torta brownie

Torta Brownie ai cachi, golosità d'autunno

Pino Carega: simbolo di resilienza ligure su uno scoglio

Pino Carega: simbolo di resilienza ligure su uno scoglio

Racconta il tuo formaggio del cuore premiazione

Racconta il tuo formaggio del cuore e visita di Gemona

Commenti 2

  1. AvatarFrancesca Vassallo says:
    4 anni ago

    Verissimo Milva, è uno spettacolo davvero che ci possiamo gustare da vivi!!! Se capiti a Genova puoi aggiungerlo a tanti altri giri che puoi fare!

  2. Avatarmilva cappello says:
    4 anni ago

    Questo cimitero è come uno spettacolo continuato, ti giri da ogni parte e ti incanti a vedere certe scene che solo qui si vedono. sono stata 40 anni fa a visitarlo ma lo vedrei volentieri ancora una volta prima di……

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini