La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Dolci al cucchiaio

Tiramisù alle ciliegie

by Francesca Vassallo
7 Dicembre 2018
in Dolci al cucchiaio, Ricette
Share on FacebookShare on Twitter

[dropcap]S[/dropcap]embra che il tiramisù sia uno tra i dolci più apprezzati.
Da Carlo sicuramente, è uno tra i dessert che preferisce; a Luca piace, io un po’ meno … soprattutto a fine di un pranzo, dove l’ effetto mappazza è assicurato.
Lo facciamo quasi sempre in modo tradizionale, con il caffè, non spessissimo (direi che il dolce più presente in casa è la crostata e, per Carlo, la brioche o il dolcino alla mattina da inzuppare nel latte) e, raramente, in grandi quantità … “ehh … il colesterolo … (mah), poi fa male … beh, veramente non devo fare le analisi … (dieta solo prima dei prelievi?), è che poi si mangia (in effetti, se lo preparo, non è per decorazione, no?)”, questi sono i discorsi che accompagnano il tiramisù.
Aggiungo ancora che dura un pranzo o poco più perchè … perchè si sa che il mascarpone è facilmente deperibile, giusto?
Il tiramisù alle ciliegie ha un sapore più fresco, secondo me, anche se sicuramente non più leggero ma, visto che ci sono le ciliegie …

Ingredienti

Per la crema al mascarpone:

  • Mascarpone, gr. 250
  • Uova, 2
  • Zucchero, gr. 60

Come prima cosa occorre preparare la crema.
Montare gli albumi a neve ferma.
Sbattere a lungo i tuorli con lo zucchero.
Nel frattempo, lavorare il mascarpone con un cucchiaio fino ad ottenere una crema ed unirlo ai tuorli montati finchè non si ottiene una crema liscia.
Riporre subito in frigo.

[Best_Wordpress_Gallery id=”41″ gal_title=”tiramisù2″]

 

Per la farcia alle ciliegie:

  • Ciliegie, gr. 400 (private del picciolo)
  • Zucchero, gr.120/150 (dipende dalla maturazione delle ciliegie)
  • Cannella, 1/2 cucchiaino in polvere (non uso quella in stecca per evitare di avere i vari pezzetti da raccogliere … )
  • Vino bianco, 1 bicchiere
  • Maraschino, 1 bicchierino
  • Savoiardi, qb
  • Cioccolato fondente

Cuocere le ciliegie con lo zucchero, la cannella e il vino bianco in un pentolino coperto per circa 30′, o fino a quando non sono ben cotte. Non fare asciugare troppo.
Dividere la frutta dal succo e denocciolala (lo so che è noiosissimo … e macchia pure tanto!),
Versare nel succo un bicchierino di maraschino.
Bagnare i savoiardi nel succo di ciliegie e disporli in un contenitore da portata o nelle singole coppette o bicchieri.
Fare sopra uno strato di frutta e coprire con la crema al mascarpone.
Proseguire eventualmente con un altro strato.
Decorare con il cioccolato tagliato a lamelle.

[Best_Wordpress_Gallery id=”39″ gal_title=”Tiramisù”]

Versione analcoolica

Sostituire il vino bianco con  l’ acqua ed eliminare il maraschino.
Volendo eliminare la cannella, utilizzare la vaniglia o 1/3 di bustina di vanillina.

Nota sulle presentazione. Come dicevo per l’ insalata russa, preferisco le monoporzioni: hanno un aspetto migliore.
Il tiramisù, a seconda che sia pranzo, buffet o merenda, si presta ad ogni contenitore. Mi piacciono molto anche le miniporzioni per un buffet.

Il mio consiglio: usate il saccapoche, il risultato visivo è nettamente superiore.
Io non l’ ho fatto, ho quasi un idiosincrasia (ovvero impera la goffagine) verso il simpatico utensile e lo evito accuratamente (neanche per le foto del blog …)

Tiramisù alle ciliegie in coppetta per buffet

 

 

 

Tags: buffetciliegiedessertRicettetiramisù
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Dettaglio clafoutis in tortiera

Clafoutis

Particolare dei fusilli con carciofi, salmone affumicato, finocchio selvatico e decorazione di clematide

Fusilli al salmone affumicato e al finocchio selvatico

Particolare del piatto con salmone e riso centrale con intorno le fette di arancia ricoperte da bulgur e salmone

Salmone fresco estate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini