La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Diario Maniman

Sale di Guerande, il sale celtico

by Francesca Vassallo
1 Novembre 2018
in Maniman
Share on FacebookShare on Twitter

La storia del sale di Guerande è antichissima. Le prime saline risalgono al terzo secolo, anche se i monaci dell’Abbazia Landévennec diedero un grande impulso alla tecnica di lavorazione nel 945.

La zona di produzione interessa comuni della Loira e della Bretagna, nel nord della Francia e, dal 1979, è stata istituita la figura professionale del salinaio, che gestisce tutto il processo di lavorazione del sale.

La produzione è manuale e inizia con la concentrazione dell’acqua di mare in varie vasche fino all’ultima dove avviene la cristallizzazione.

Il sale di Guerande ha un colore grigio chiaro dovuto all’argilla presente naturalmente nella vasca di cristallizzazione; non è lavato né raffinato, è ricco di minerali e di oligoelementi, presenta un ridotto contenuto di sodio e un tasso di umidità elevato.

Trova il suo impiego in tutti i piatti e nelle cotture al sale ma, per il suo  sapore delicato, è particolarmente indicato nella preparazione dei dolci. Tipico della città di Guerande è il  caramello al burro salato.

 

Sale di Guerande in ciotola blu
Sale di Guerande dettaglio

 

Tags: Presidio Slow Foodsalesale di guerand
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ricette in miniatura concorso dell’estate per aspiranti chef!

Ricette in miniatura concorso dell’estate per aspiranti chef!

9 Luglio 2019
Preboggion

Preboggion, erbe spontanee della Liguria

6 Settembre 2019
okio Tsukiji mostra dati esposizione

Tokyo Tsukiji in foto, un mercato dal sapore perduto

1 Marzo 2019
Bella di Torriglia dipinto

Bella di Torriglia, tutti la vogliono ma…

12 Novembre 2019
Post successivo
Caterina Campodonico venditrice di noccioline

Caterina Campodonico, venditrice di noccioline

Torta brownie

Torta Brownie ai cachi, golosità d'autunno

Pino Carega: simbolo di resilienza ligure su uno scoglio

Pino Carega: simbolo di resilienza ligure su uno scoglio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini