La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
La maggiorana persa
No Result
View All Result

Parco Aveto: il Lago di Giacopiane

di Francesca Vassallo
7 Dicembre 2018
in Girovagando, Liguria, terra leggiadra
Share on FacebookShare on Twitter

Nel Parco Aveto si trova il lago di Giacopiane o, meglio, il complesso dei laghi, in quanto è formato da due invasi artificiali, il Giacopiane e il Pian Sapeio, dal nome della piana, in una bella cornice di interesse paesaggistico, ai margini del Parco Aveto.

A NordEst si nota una macchia di conifere piantate per il rimboschimento, soprattutto pini silvestri, neri e larici, mentre le faggete colorano di rosso e di giallo le rocce dell’ appennino ligure emiliano durante l’autunno.
Attività praticate sono la pesca, soprattutto di trote, carpe e tinche e la ricerca di funghi.

Parco Aveto il Lago di Giacopiane vista lago
La vista del lago

Zona di caccia nell’ epoca preistorica, durante gli scavi per la costruzione degli invasi artificiali sono stati rinvenuti reperti risalenti al periodo Mesolitico (9000-6000 a.c.), conservati nel Museo Archeologico di Chiavari.

E’ possibile percorrere diversi sentieri nel Parco Aveto, tra i quali interessano il lago:

  • Parco Aveto il Lago di Giacopiane Anello delle Moglie
    Anello delle Moglie

    l’ anello delle Moglie. Si attraversano delle piccole zone umide, dal latino mollus, molle, umido, che si sono formate circa 10.000 anni fa nell’ ultima glaciazione: offrono una interessante flora e fauna.

  • AVML (Alta Via dei Monti Liguri, che attraversa longitudinalmente tutta la Liguria). La si raggiunge alla Cappella delle Lame (A7) o al Passo Prè de Lame (segnavia rombo rosso).

Altri sentieri raggiungono i:

  • Monti Bragaceto (h. 0.30), che lo sovrasta,
  • Monte Aiona (h. 3.00)
  • Monte Bertogaro (h.1.30)

A Prato Mollo, a poche centinaia di metri dal Rifugio Aiona,  vi è un imponente blocco di peridotite, tra i più belli dell’ appennino, chiamata la Pietra Borghese (Pria Burghéisa).
La sua conformazione attira molti fulmini e risuona come fosse colpita da un martello.  E’ inoltre molto ricca di magnetite, facendo “impazzire” l’ ago della bussola, deviandolo anche di 180°.  E’ un tipo di roccia che è affiorata dall’ antico Oceano Ligure Piemontese e la datazione radiometrica la fa risalire a 2 miliardi di anni fa, una tra le più antiche d’ Italia.
La sua particolarità ha alimentato la leggenda secondo la quale il masso sarebbe un meteorite al cui interno brucia un fuoco eterno, mentre un’ altra che al suo interno vi sarebbe una caverna in cui vive un enorme serpente!

L’anello del Lago di Giacopiane è un percorso adatto a tutti, pianeggiante, piacevole per i bambini che possono raggiungere l’ acqua del lago e giocarvi, con molti punti di ombra per ripararsi nelle ore più calde. Ha una lunghezza di circa 4 km. e si percorre in 1 ora.
E’ presente una zona attrezzata per il picnic, mentre non è consentito accendere fuochi, tranne che dove indicato: devo dire che erano accesi molti barbecue sparsi lungo l’ anello, in una giornata ventosa e con notevole siccità …

Parco Aveto il Lago di Giacopiane Salici
I salici sulla riva del lago

Il lago di Giacopiane diminuisce la sua portata d’ acqua nei periodi di minori piogge: sulla riva si notano i salici con le radici aeree cresciute nel periodo di piena. All’ ombra di uno di questi abbiamo gustato le zucchine ripiene vegetariane alla ligure!

Salendo su piccoli altipiani, è possibile vedere il Mar Ligure e, nelle belle giornate terse di tramontana, si riesce a scorgere la Corsica (non noi, sigh).

Parco Aveto il Lago di Giacopiane Vista del mare
La vista mare dal lago

Altra particolarità di questo posto un po’ magico sono i suiseki, dal giapponese sui (acqua) e seki (pietra): sono piccole pietre modellate nel corso dei millenni dall’ erosione dell’ acqua, del ghiaccio e del vento. Il collezionismo di queste poetiche opere d’ arte nacque in Cina 2000 anni fa e fu ripresa dai giapponesi, che le dispongono su basi di legno, di sabbia e di acqua.
Rocce particolarmente adatte a questa trasformazione sono i Palombini, di cui i laghi sono ricchi: di colore grigio-nero, affiorano dall’ acqua spesso con la caratteristica forma a incudine.

Parco Aveto il Lago di Giacopiane Suiseki
Suiseki lungo il percorso

 Altro tratto caratteristico e particolarmente attraente sono gli animali. Noi abbiamo incontrato mandrie di placide mucche, allo stato brado, che se ne stavano tranquille, malgrado la nostra presenza, sulla riva del lago a prendersi il fresco.

Parco Aveto il Lago di Giacopiane mucche
Le mucche del Lago

Di grande fascino sono soprattutto i cavalli selvaggi del Parco Aveto. Si tratta di una quarantina di cavalli di razza bardigiana, eredi di una quindicina di cavalli rimasti incustoditi per la morte del proprietario: i nati da una decina d’ anni in poi non hanno mai avuto rapporti con l’ uomo.
Sono assimilabili, per comportamento, ai Mustang delle praterie americane e ai cavalli Przewalski: questi, come i tarpan, furono gli unici a non essere mai addomesticati.
Qui il calendario delle escursioni per il 2017.

Parco Aveto il Lago di Giacopiane diga
La diga
Parco Aveto il Lago di Giacopiane Tempietto
Il Tempietto in stile liberty

Le dighe

I due laghi artificiali sono stati creati tra il 1920 e il 1926:

  • il Lago di Giacopiane, di circa m.1500xm.500, ha una capacità di quasi 5.000.000 m³.
    Ha due dighe, una settentrionale costruita per sicurezza nei periodi di piena e non percorribile. Quella meridionale ha al centro un tempietto in stile liberty, con la funzione di osservatorio e di cappella.
  • il Lago di Pian Sapeio, di circa m. 350 x m. 150, ha una capacità di 200.000 m³.

Le due dighe hanno un dislivello di circa 40 metri.

Parco Aveto il Lago di Giacopiane Lago Sapeio
Il lago Pian Sapeio

 

Come raggiungere i laghi

Parco Aveto il Lago di Giacopiane Cartina Laghi
Cartina Parco Aveto, Laghi di Giacopiane

Da Chiavari o Lavagna, nella provincia di Genova, entrambe con casello dell’ autostrada A12, si percorre la Val Fontanabuona che costeggia il fiume Entella, SP225. Si imbocca il bivio per la Val D’ Aveto e, passata Borzonasca, dopo diverse curve e tornanti, si raggiunge la chiesa di S. Rocco di Campori.
Poco oltre si imbocca la deviazione a destra e si sale per un bosco fitto con tratti anche ripidi: raggiunto Gazzolo, piccolo centro abitato, si prosegue fino ai pressi del lago, dove termina il percorso transitabile con l’ auto.

Acquisto pass

A Borzonasca, nei bar, tutti i giorni secondo l’ orario di apertura, presentando un documento di identità e la targa del veicolo. Salvo variazioni, il costo è di € 5,00 a vettura, vale un giorno: ogni giorno aggiuntivo costa € 1. Occorre esporre il permesso.

Percorso:

  • un anello di circa 4 km, dal terreno pianeggiante che si percorre in circa 1 ora;

  • adatto ai bambini;

  • zona attrezzata per picnic e barbecue;

  • fa parte degli itinerari in MTB della provincia di Genova.

Parco Aveto il Lago di Giacopiane Panorama lago
Panorama del lago

 

Parco Aveto il Lago di Giacopiane vista
Panoramica del lago
Parco Aveto il Lago di Giacopiane vegetazione
Parco Aveto il Lago di Giacopiane Pian Sapeio
Il Pian Sapeio con il suo lago

Parco Aveto il Lago di Giacopiane particolare salice
Particolare delle radici aeree del salice
Parco Aveto il Lago di Giacopiane lago
Il lago
Parco Aveto il Lago di Giacopiane Lago Diga Mare
Vista del lago, della diga e del Mar Ligure

Parco Aveto il Lago di Giacopiane Diga attraversamento
Percorso pedonale diga
Parco Aveto il Lago di Giacopiane cielo
Natura
Parco Aveto il Lago di Giacopiane mucca
Una mucca isolata

Parco Aveto il Lago di Giacopiane Diga percorribile
Parte della diga percorribile
Parco Aveto il Lago di Giacopiane Tempietto
Il Tempietto liberty sulla diga
Parco Aveto il Lago di Giacopiane Tempietto dettaglio
Particolare del Tempietto

Tags: Lago di GiacopianeOutdoor Liguria levanteParco AvetoParco dell' Aveto sentieriSentiero lago Giacopiane
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Presepe nel bosco natività

Presepe nel Bosco di Viganego, una magia in pietra

3 Gennaio 2019
Santa Lucia di Toirano Santuario rupestre

Santa Lucia di Toirano, santuario rupestre

13 Dicembre 2018

Bella di Torriglia, tutti la vogliono ma…

29 Novembre 2018

#lamialiguria 2018 e #pastapestoday: video contest e pesto a Villa Zerbino

26 Novembre 2018
Post successivo
Salsa barbecue homemade in ciotola bianca su telo a scacchi

Salsa barbecue homemade

BBQ Ribs al forno dal Texas all' Italia presentazione

Bbq ribs al forno: dal Texas all'Italia

Frittata di fave menta e cipolline in padella di ferro

Frittata di fave, menta e cipolline

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Oggi pranzo veloce con avanzi del pranzo di ieri  Questa sera parteciper   alla cena social eating di Cameo e guster   le pizze bigusto  seguitemi nelle stories              Ho utilizzato del risotto ai funghi per preparare delle polpette di riso che  a Genova  chiamiamo granatine  E    una ricetta semplice  in questo caso vegetariana  ma sono perfette anche con il sugo di salsiccia di ieri     Trovi la ricetta per prepararle in bio   lamaggioranapersa volgosapori italianfood gourmet foodbloggeritaliani nycfood onthetable vsco food foodlifegood stilllife italyfoodporn foodstagram tastingtable cookstagram foodstyle fashionfood foodtrend foodofinstagram sharefood instaeat amazingfood heresmyfood clickyourplate f52gram cucinatipica infinity foodlover polpette meatballs mushrooms
  • Immagina una sera gelida a Genova  piove e minaccia neve  entri nel  condominioregina ed    subito calore  Ieri sera ho partecipato a un social eating organizzato da  instagnammo per una cena a base di pizza              La pizza della  cameoitalia    veramente  labigustocheunisce e mette tutti d   accordo  per met   margherita  che piace proprio a tutti  puoi scegliere tra tre alternative   C      la prosciutto e funghi  un classico che non tramonta mai  o la salamino leggermente piccante         e scamorza  per un sapore pi   deciso e infine la cuor di burrata   la mia preferita  Bravissimo il cook  kwizinz che le ha cotte sia morbide che croccanti  per accontentare tutti  Inoltre la pizza cuoce in pochi minuti  senza bisogno di scongelarla e sta perfettamente nella teglia   perfetta per una serata in allegra compagnia                        pizzaday pizzagram pizzalover pizzatime pizza instagnammo socialeating instapizza lamaggioranapersa cucinaitaliana italianfood gourmet foodbloggeritaliani vsco food foodlifegood stilllife italyfoodporn foodstagram foodstyle fashionfood foodtrend pizzagourmet pizzaeat instaeat clickyourplate f52gram infinity foodlover onthetable
  • A Genova  in occasione di Sant   Agata  si gustano i Cobeletti  o Gobeletti  uno scrigno di delicata pasta frolla ripiena di marmellata  ma sono tipici in tutta la Liguria  da Levante a Ponente  I pi   rinomati sono quelli di Rapallo  Cogoleto e Finale Ligure   La Cuciniera Genovese dei Ratto  padre e figlio  li definisce genericamente pasticcini e li ho preparati seguendo la ricetta dell   edizione del 1902     Trovi la ricetta in bio con alcune curiosit   e la foto dell antica ricetta          lamaggioranapersa volgosapori italianfood gourmet foodbloggeritaliani nycfood onthetable vsco food stilllife italyfoodporn foodstagram tastingtable cookstagram foodstyle fashionfood foodtrend instaeat amazingfood heresmyfood clickyourplate f52gram cucinatipica infinity foodlover liguria pastries genova dolci dessert gobeletti liguriaintavola
  • Lo spezzatino a Genova si chiama Stufato  La ricetta    semplice  un leggero soffritto  poco pomodoro  tempi lunghi  come tutte le ricette del passato  La carne non deve essere di pregio  ma    importante che sopporti una lunga cottura  come il sottospalla che noi chiamiamo matam    Un piatto semplice che  se preparato con attenzione     divino  Anche in questo caso ho sperimentato una cottura alternativa       lamaggioranapersa volgosapori italianfood gourmet foodbloggeritaliani nycfood onthetable vsco food foodlifegood stilllife italyfoodporn foodstagram tastingtable cookstagram foodstyle fashionfood foodtrend foodofinstagram sharefood instaeat amazingfood heresmyfood clickyourplate f52gram cucinatipica infinity foodlover spezzatino genova liguriaintavola italiaintavola
  • Ho preparato questa ricetta per  quidanoi  a tema Carnevale  Una deve ancora essere pubblicata e sar   dolce  mentre la prima    stata questa e secondo me si intona al periodo  festoso e goloso  Le lasagne al forno piacciono a tutti  il sugo di salsiccia anche e la versione cupcake  anche se leggermente pi   lunga da preparare     pi   decorativa           Link della ricetta in bio  lamaggioranapersa volgosapori italianfood gourmet foodbloggeritaliani nycfood onthetable vsco food foodlifegood stilllife italyfoodporn foodstagram tastingtable cookstagram foodstyle fashionfood foodtrend foodofinstagram sharefood instaeat amazingfood heresmyfood clickyourplate f52gram cucinatipica infinity foodlover lasagne lasagnacup pasta
  • Cosa mi piace della Liguria  Una delle cose sono le case e le costruzioni arroccate  i contesti medievali dove il tempo sembra essersi fermato o puoi immaginare di avere viaggiato nel tempo  Oggi siamo andati a Ponente  il ponente del dopo Ponte con meta Verezzi ma ci siamo fermati a Finalborgo  uno dei borghi pi   belli d   Italia  Poi siamo saliti a Perti  al complesso museale e l   si    aperto un mondo  Fuori dai classici percorsi turistici  ma una parrocchiale bella  da fuori  da togliere il fiato  con poche case schiacciate sul complesso e tra di loro   Poi capita che vai un po    avanti  verso la Chiesa dei 5 Campanili e riesci a sbirciare dentro attraverso i fori del portone  dove la luce crea disegni anche sulla foto   e poi   ti mangi un pezzo di focaccia con le cipolle  e sei in paradiso                  lamaggioranapersa  orgoglioliguria ligurian places  visitliguria ligurialovers  liguriancoast   sun lamialiguria view  naturephotography  church  castle  finalborgo  borghitalia  colors ig liguria  savona skylines   italia dev loves madeinitaly  loves liguria volgoliguria  yallersliguria rivieraligure churches thehub liguria loves united liguria middleages medioevo
  • Oggi sono stata intervistata da  radioinblu   ero emozionata  ma la bravura dei conduttori Daniela e Max ha trasformato l   intervista in una chiacchierata tra amici  facendomi dimenticare la diretta                 Ho descritto anche una mia ricetta e ho scelto le Acciughe di Vernazza o Tian di Vernazza          un piatto semplice dai sapori mediterranei  ricco di gusto nella sua essenzialit    Ho scelto questa ricetta come filo conduttore che unisce la Liguria  dall   estremo levante delle Cinque Terre al ponente del Festival di Sanremo  Le acciughe  inoltre  fanno parte di una canzone di De Andr    Le acciughe fanno il pallone      Le acciughe fanno il pallone che sotto c      l   alalunga se non butti la rete non te ne lascia una              Nel link in bio la mia intervista  dove parlo del mio blog e della Liguria  ovviamente         lamaggioranapersa volgosapori italianfood gourmet foodbloggeritaliani nycfood onthetable vsco food foodlifegood stilllife italyfoodporn foodstagram tastingtable cookstagram foodstyle fashionfood foodtrend foodofinstagram sharefood instaeat amazingfood heresmyfood clickyourplate f52gram cucinatipica infinity foodlover cinqueterre genova liguriaintavola italiaintavola
  • Le torte salate sono un rifugio quando non si sa cosa preparare o per riutilizzare cibi avanzati  A Genova e in tutta la Liguria sono uno tra i piatti pi   tipici  generalmente vegetariane e con la prescinsoa  un formaggio leggermente acido  come componente essenziale  La caratteristica di quasi tutte    la pasta matta  un impasto a base di farina  acqua e olio della riviera ligure        lamaggioranapersa volgosapori italianfood gourmet foodbloggeritaliani nycfood onthetable vsco food foodlifegood stilllife italyfoodporn foodstagram tastingtable cookstagram foodstyle fashionfood foodtrend foodofinstagram sharefood instaeat amazingfood heresmyfood clickyourplate f52gram cucinatipica infinity foodlover genova cabbage tart
  • Oggi a Genova    una bellissima giornata  tersa e splendente      Tra le altre cose  dovevo completare un dolce da pubblicare per san Valentino             e   vi capitano mai gli intoppi  gli errori e gli imprevisti  A me s   e generalmente nei dolci  con il salato per fortuna    pi   difficile  Dovevo sciogliere la gelatina in pochissimo liquido e non mi sono accorta che non si era liquefatta bene  anzi  veramente me ne sono accorta quando ormai l   avevo amalgamata e non potevo certo scaldare il mascarpone                Mi consolo con i salamini e le lenticchie in crosta con tanti                      portafortuna    lamaggioranapersa volgosapori italianfood gourmet foodbloggeritaliani nycfood onthetable vsco food foodlifegood stilllife italyfoodporn foodstagram tastingtable cookstagram foodstyle fashionfood foodtrend foodofinstagram sharefood instaeat amazingfood heresmyfood clickyourplate f52gram cucinatipica infinity foodlover salsiccia pepper
  •             Difficilmente uso ingredienti che non sono di stagione  ma per San Valentino si pu   fare un   eccezione     un   eccezione anche il tipo di torta  che non rientra nelle mie abilit   visto l   eterno conflitto con il sac a poche   in compenso la torta    semplicissima  quasi banale  con una base di biscotto ritagliata a fiore  o a cuore se preferite e poi dolcezze a profusione  Buon San Valentino                      Link in bio       lamaggioranapersa official italian food piattitaliani  cucinaitaliana cucina ricette  ciboitaliano italianfoodbloggers italyfood-porn italianfood  liguriaintavola  fiori  creamtart  cake torta volgosapori italianfood gourmet flowers strawberries sanvalentino creamy heresmyfood clickyourplate f52gram

© 2018 La Maggiorana Persa

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario

© 2018 La Maggiorana Persa