La maggiorana persa
No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit
La maggiorana persa
No Result
View All Result
Home Ricette Confetture, Sciroppi, Frutta e Drink

Glogg, il vin brulé svedese che scalda i cuori

by Francesca Vassallo
6 Dicembre 2020
in Confetture, Sciroppi, Frutta e Drink, Ricette
Share on FacebookShare on Twitter

Il Glogg è il vin brulé del Nord Europa, soprattutto della Svezia, glögg, e della  Danimarca, gløgg. Tipico soprattutto del periodo natalizio e dell’inverno in generale, è spesso accompagnato ai lussekatter, i tradizionali dolci  per la festa di Santa Lucia dei quali trovi la ricetta qui!

Gatti di Santa Lucia, Lussekatter svedesi

C’è una parola nordica, di origine norvegese, che può raccontare l’atmosfera del glogg ed è #hygge, un hashtag che utilizzo spesso!

Indica un benessere dell’anima, quella zona confortevole e non effimera che ci fa stare bene, che dona calore!

Glogg atmosfera hygge

Vino speziato, una storia antica!

Il più grande esperto gastronomico dell’antichità, Apicio, già nei primi anni dopo Cristo parla del vino speziato. Infatti nel suo De coquinaria cita la ricetta  del

conditi paradoxi compositum, ovvero il vino meraviglioso speziato.

Nella ricetta mescola al vino, tra altri ingredienti,  una notevole quantità di miele, circa la metà del peso, del pepe macinato e dei noccioli polverizzati di datteri che conferiscono al vino proprietà mediche in quanto lenitive per la gola!

Al tempo dei Romani, l’uso del vino speziato era talmente popolare che Apicio ne fornisce anche una ricetta per i viaggiatori che portavano con sé un vasetto di miele e pepe con cui aromatizzare il vino!

ARTICOLI SUGGERITI

Due ricette con il coriandolo.

Una salata con delle semplicissime Uova al tegamino al forno!

E l’altra dolce e golosa con il cioccolato e le fragole!

Dai romani al Medioevo, gli antenati del glogg!

Noto in tutta Europa con il nome di claret, se ne trova la prima traccia scritta nel Tractatus de modo preparandi et condiendi omnia cibaria del XIII secolo.

Conosciuto con il nome di Ipocras, la leggenda ne attribuisce l’invenzione a Ippocrate, il padre della medicina. L’Ippocrasso compare però come nome solo nel XIV secolo, probabilmente perché anche nel medioevo la bevanda ha proprietà medicinali e quindi associata a Ippocrate.

Come il vino di Apicio, è molto dolce, zuccherato con il miele, e insaporito da zenzero e cannella. Altri ingredienti possono essere aggiunti, a seconda del gusto, come la galanga, il cardamomo o i chiodi di garofano!

A differenza del vin brulé, può essere bevuto freddo!

La ricetta del Glogg.

La particolarità che differenzia il glogg dal vin brulé è l’aggiunta nei bicchieri di mandorle e uvette, che rendono la bevanda ancora più golosa!

Per avere un vino più aromatico, conviene far macerare le spezie nel rum almeno per dodici ore.

Spezie essenziali sono la cannella, lo zenzero e il cardamomo, molto amato in Svezia e che anche io ho imparato ad apprezzare, come nella ricetta dei fichi al forno!

Fichi al vino al forno al profumo di cardamomo

 

Io ho aggiunto i semi di coriandolo che amo nelle ricette con sciroppi di zucchero e vino.

E da bere? Assolutamente nei bicchieri di vetro!

Ingredienti vino speziato
Spezie macerate nel rum

Glogg

Serves: 8
Cooking time: 15 minutes
Level: facile
Print Recipe

Ingredients

  • Vino rosso tipo Sangiovese o Merlot, 75 cl
  • Rum scuro, 125 grammi
  • Coriandolo, 20 semi
  • Cardamomo in polvere, un cucchiaino
  • Noce moscata, mezza
  • Chiodi di garofano, 6
  • Cannella, una stecca
  • Bacca di vaniglia, mezza
  • Scorza di mezza arancia, solo la parte arancione
  • Stella d'anice, una
  • Zenzero, un pezzetto fresco a pezzettini o un cucchiaino in polvere
  • Zucchero semolato, 125 grammi circa
  • PER GUARNIRE OGNI BICCHIERE:
  • Mandorle, 3 o 4
  • Uvetta, un cucchiaino colmo

Instructions

Preparazione con il vino
Glogg inizio riscaldamento
Glogg preparazione bicchieri con mandorle e uvetta
Glogg o glögg

ALMENO 12 ORE PRIMA.

In un contenitore di vetro con tappo, mettere in infusione le spezie, la mezza bacca di vaniglia aperta in due e la scorza d’arancia nel rum.

Scuotere ogni tanto.

Trascorso il tempo, filtrare il rum e tenerlo da parte.

In una pentola dal fondo pesante, versare il vino, lo zucchero e le spezie con la scorza d’arancia.

Scaldare a fuoco molto basso mescolando per fare sciogliere lo zucchero.

NON FARE BOLLIRE.

Aggiungere il rum e scaldare fino quasi al bollore.

Mettere in ogni bicchiere le mandorle e l’uvetta: le dosi sono indicative e si possono aumentare o diminuire.

Consiglio di sfilettare le mandorle.

Versare il vino e bere caldo!

Vino speziato caldo

Tags: cucina internazionaleippocrassoNatalevin brulé
Francesca Vassallo

Francesca Vassallo

Related Posts

Ravioli ripieni di pesto genovese

Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli

12 Dicembre 2020
Crostata al cioccolato

Crostata del nonno, golosa torta al cioccolato!

28 Settembre 2020
Polpette in bianco e al sugo porpette

Polpette alla genovese in bianco e al sugo

21 Settembre 2020
Zimino di fagioli freschi

Zuppa di fagioli freschi in zimino alla genovese

9 Settembre 2020
Post successivo
Salsa verde vegan gluten free

Salsa verde vegan ricetta gluten free

Insalata di verdure ligure cundijun invernale

Insalata di verdure ligure, un cundijun invernale

Panini di Sant'Antonio ricetta vegana

Panini di Sant'Antonio ricetta vegana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to to refresh it.

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini

No Result
View All Result
  • Ricette
  • Cucina Ligure
  • Girovagando
  • Diario
  • Media Kit

© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini