Pasta al Pesto Day con la ricetta del pesto da campioni
In occasione della settimana della Pasta al pesto Day, dal 19 al 25 novembre, chi meglio della campionessa del pesto...
In occasione della settimana della Pasta al pesto Day, dal 19 al 25 novembre, chi meglio della campionessa del pesto...
Le Lasagne al pesto al forno sono l'incubo del genovese doc: se poi si chiamano alla Portofino, diventano anche un...
Con le Uova al tegamino al forno torno come ogni anno nel periodo di San Martino con una ricetta con...
Per me la Torta Brownie è sinonimo di golosità. Sono pochi i dolci che faccio fuori così velocemente e con gusto!...
Le Crepes rosse alla crema di funghi porcini sono una ricetta colorata in modo naturale e molto decorativa nel piatto. ...
Le Aguglie al pomodoro fanno parte dei miei ricordi di bambina o, forse, sarebbe più corretto parlare di incubi... Forse...
La Torta della nonna è un classico dei dolci, intramontabile e tra i più amati. È una torta che preparo...
La Pasta e fagioli freschi sintetizza perfettamente settembre, quando estate e autunno si intersecano con estrema mutevolezza, alternandosi quasi in...
Con il Pollo al forno a legna rompo una consuetudine. Ho realizzato che non pubblico mai ricette mirate al forno a...
Il mio incontro con la Pappa al pomodoro è avvenuto a Lucca ed è stato amore a prima vista! Devo...
I Fichi al vino al forno sono una ricetta di transizione tra l'estate e l'autunno, una ricetta che celebra un...
Con la torta Sbriciolata alle mandorle e fichi, ricetta senza glutine, celebro un liberatorio finalmente settembre, dopo un agosto da dimenticare...
Le Melanzane ripiene di nonna Adele sono una ricetta che ripeto almeno una volta all'anno, il 29 agosto, festa della Madonna della Guardia....
La ricetta dei Peperoni arrosto con salsa Cambridge sarà legata per sempre, per me e per la mia famiglia, al...
ITestaieu sono una delle tipicità gastronomiche della Val Graveglia, in provincia di Genova nel Tigullio orientale. Sono delle focaccine, dei...
La Bouillabaisse, dall'occitano bolhabaissa (,bujaˈbajsɔ), da bolhir (bollire) e abaissar (cuocere a fuoco lento). è una zuppa di pesce tipica della Provenza. Vanta addirittura origini mitologiche perché pare...
I Cevapcici sono delle polpette speziate di origine balcanica, spesso accompagnate dalla salsa Ajvar. Sembra siano nati nel 1860 in...
Le Margherite di salmone al pesto sono una ricetta che ho pensato per invogliare i bambini a mangiare il pesce...
Gli Sgombri e piselli sono uno dei classici piatti che non mancano mai sulle tavole genovesi e liguri, soprattutto quando...
Le Uova e zucchine al forno sono una ricetta light, perfetta nelle giornate estive e di rapida preparazione. La menta...
Il Coniglio alle olive nere toste era una ricetta di mia mamma che è diventata, dopo la nascita di Luca,...
La Crostata al cioccolato con salsa di fragole è un classico in cui sono abbinati due tra gli ingredienti più amati...
Il Riso alla Norma mi balenava in mente già l'anno scorso, lo avevo anche preparato in forma di risotto, ma...
La Cream Tart è la torta che impazza sul web, soprattutto su Instagram! Di grande effetto, estremamente versatile, si può...
La Torta salata con asparagi alla parmigiana è la tipica ricetta primaverile estremamente versatile, praticamente dal brunch alla cena passando...
Le Titole sono delle trecce tipiche del Friuli, preparate esclusivamente nel periodo pasquale. L'impasto è lo stesso della più famosa Pinza...
La Salsa di noci è, dopo il pesto, il condimento più usato tra le salsi liguri. Il suo abbinamento classico...
Le Frittelle con uvetta sono un classico italiano e, a Genova, sono uno dei frisceu (frittelle) tipici per la festa...
Lo Stufato alla Guinness è il piatto più indicato per la festa di San Patrizio, patrono dell'Irlanda. Variante del celebre Irish...
I Mandilli de sea al pesto, letteralmente fazzoletti di seta, sono una delle specialità tipiche della Liguria. Il termine Mandillo deriva dal greco tardo mantélion e...